La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Vincenzo Costa
il 21/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Borrell dice che ci sono gesti che distruggono il sistema di sicurezza internazionale. Credo sia l’unico a pensare che esista ancora qualcosa di simile. E mi piacerebbe pensare che lo dica per propaganda, e spero sia così, perché sarebbe tragico se lo credesse veramente. Avremmo uno... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 21/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei rapporti con gli altri il fattore fondamentale per consentire l'instaurarsi di rapporti pacifici e di mutua comprensione è la capacità di mettersi nei panni altrui, di guardare il mondo circostante anche con gli occhi dell'altro, dalla sua prospettiva.Non è un esercizio facile, ma è... continua a leggere
Scritto da: Seymour Hersh
il 20/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il premio Pulitzer Seymour Hersh: “Io agente russo? Una follia. È la crisi del giornalismo”a cura di STEFANIA MAURIZIÈ un giornalista investigativo leggendario. Da giorni è al centro di critiche velenose e silenzi tombali sul suo ultimo scoop: l’inchiesta secondo cui gli Stati Uniti, in... continua a leggere
Scritto da: Piero Pagliani
il 19/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell'analisi che segue enuncio quelli che mi sembrano dei dati di fatto, tiro alcune somme, pongo una domanda per rispondere alla quale avanzo un'ipotesi sull'oggi e due sul domani concludendo con un'assunzione che in modo irrituale espongo alla fine e non all'inizio. In specifico:Primo dato di... continua a leggere
Scritto da: Jacques Baud
il 17/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La decifrazione della situazione da parte del colonnello Jacques BaudIntervista di Laurent SchongSaggista “complottista” per Conspiracy Watch e “agente della lobby filorussa” per la RTS, Jacques Baud è ora sulla lista nera di Mirotvorets, un battaglione di “esecuzioni... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 17/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La distruzione del gasdotto Nord Stream è stata un’azione da gangster che rivela il cancro insito nell'”ordine basato sulle regole.” Come possono esistere pace e sicurezza quando la nazione più potente del mondo può distruggere le infrastruttura più importanti di altri Paesi... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'Orco
il 17/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il giornale tedesco Berliner Zeitung ha pubblicato un'intervista con Seymour Hersh, l'autore dell'inchiesta che accusa Stati Uniti e Norvegia del sabotaggio al gasdotto Nord Stream.Il lavoro di Hersh sta facendo molto rumore perché nel 1970 ha ricevuto il Premio Pulitzer per aver denunciato i... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 14/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Seymour Hersh
il 09/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Diving and Salvage Center della Marina degli Stati Uniti si trova in un luogo oscuro come il suo nome, in quello che una volta era un viottolo di campagna nella zona rurale di Panama City, una città di villeggiatura ora in piena espansione nel saliente sud-occidentale della Florida, 70... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 09/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non varrebbe assolutamente la pena interessarsi di quel che dice la signora Boldrini se non fosse che ella rappresenta organicamente il punto di vista “democratico” occidentale sulla Siria, considerato stato-canaglia dagli americani. Stamattina ad Agorà, intervistata da una compiacente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 08/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La questione delle sanzioni occidentali ai paesi ritenuti ostili ci ricorda una cosa semplice: l'economia e la finanza sul piano internazionale, e non da oggi, sono armi, e sono intese e concepite proprio come tali. Ricordiamo che una volta tra le situazioni considerate dal diritto... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 07/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
VOMITEVOLE IL CINISMO OCCCIDENTALE Mattarella esprime vicinanza al popolo turco ma “dimentica” il popolo siriano, anch’esso vittima del devastante sisma. Dimenticanza non casuale, che nasce dal barbaro regime di sanzioni decise da Usa e Ue contro la Siria. E giustamente il ministro degli... continua a leggere
Scritto da: Giulio Chinappi
il 06/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono sempre maggiori le voci che in tutto il mondo di levano contro la prosecuzione del conflitto e le politiche guerrafondaie promosse dagli imperialisti occidentali. In Asia, Africa e America Latina la grande maggioranza dei Paesi ha assunto una posizione neutrale e comprende le ragioni della... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 05/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Asse della Resistenza, rappresenta la proiezione di una dottrina di liberazione dei popoli mediorientali. L’Italia deve cogliere le opportunità offerte dalla nostra posizione nel “Medioceano”, facendo tesoro della lezione di Mattei.Inquadramento e rilevanza dell’areaIl Medioceano, e... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 04/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ciò che rende l’ultimo rapporto della RAND Corporation sull’Ucraina così significativo non è la qualità dell’analisi, ma il fatto che il più prestigioso think-tank sulla sicurezza nazionale abbia assunto una posizione opposta a quella della classe politica di Washington e dei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il tennista serbo, serbissimo (“il Kosovo è terra serba”) Novak Djokovic ridiventato numero uno del mondo dopo aver vinto nei giorni scorsi la finale dell’Australian Open contro il greco Tsitsipas in tre set (6-3 7-6 7-6) ha sentito il bisogno di difendere suo padre Srdjan. Quali sono le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 02/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questo scritto ripercorro, con la massima brevità e chiarezza, il percorso e le dinamiche strategiche che hanno condotto alla presente quarta fase della guerra in Ucraina, una fase che ritengo trasformativa. Non inserisco note tranne una, relativa a un significativo studio della RAND Corp.,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fornendo i propri carri armati Leopard all’Ucraina e autorizzando alcuni paesi, Polonia, Finlandia, Danimarca, a fare uso di questi mezzi, per cui c’è bisogno del nulla osta tedesco, Scholz ha ceduto più che alle invocazioni di Zelensky al diktat Usa. Nella giornata in cui è stata presa... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 01/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La pubblicazione nei giorni scorsi di un rapporto dell’influente think tank americano RAND Corporation sta alimentando un dibattito piuttosto acceso sui media alternativi circa un possibile cambio di rotta almeno parziale all’interno dell’apparato di potere USA sulla guerra in Ucraina.... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 31/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 20 gennaio, i 40 Paesi riunitisi presso la base Nato di Ramstein hanno definito quantità e tipologie di sistemi d’arma da fornire all’Ucraina. Nello specifico, gli Stati Uniti si sono impegnati a consegnare sistemi mobili Avenger, veicoli a ruota Stryker, Mrap e Hummer, mezzi... continua a leggere