La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianfranco Campa
il 26/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora che Gheddafi è morto, ucciso senza nemmeno un processo, e le bombe della NATO, dispensatrici di supposta democratica, hanno cessato di cadere, è giunto il momento di chiarire la confusione presente tra gli analisti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Brunello Zanitti
il 26/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’intervento della NATO in Libia, nel contesto della “primavera araba”, dimostra ancora una volta come l’Occidente non abbia abbandonato i suoi disegni egemonici. Nonostante il fenomeno delle sommosse sia complesso, la “guerra... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 26/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Racconta John Pilger, celebre giornalista del Guardian, dell'Independent e molti altri, che gli Stati Uniti hanno annunciato l'invio di nuove truppe in Africa. La prima nazione a beneficiare della trasferta militare è l'Uganda,... continua a leggere
Scritto da: Mark Weisbrot
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sotto le amministrazioni Kirchner, l’Argentina ha raggiunto la crescita più rapida crescita nell’occidente dopo il default. Europa, stai ascoltando? Cristina Fernandez de Kirchner dovrebbe essere rieletta presidentessa... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La morte di Mu’mmar Gheddafi, indegnamente assassinato da un gruppo di mercenari libici al servizio dei macellai della NATO, anziché suscitare delle reazioni improntate a prudenza e misura, come la tragica... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Non c'è guerra, rivoluzione, assassinio anarchico, o qualsiasi altro fatto che impressiona l'opinione pubblica che non sia... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cristina Fernandez de Kirchner sarà per altri quattro anni alla guida di un popolo che è riuscito a dire “no” agli usurai della finanza internazionale, al Fondo monetario, alla Banca Mondiale, agli speculatori e ai predatori delle sue ricchezze e della sua economia.La... continua a leggere
Scritto da: Sebastian Lacunza
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La presidente rieletta domenica con il 54% dei voti, il secondo si è fermato al 17% I ceti poveri ma anche la classe media, la comunità dello spettacolo, gli intellettuali, i giovani: cosa c'è dietro il «cristinismo» La... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre prosegue il tour elettorale del presidente Obama negli Stati Uniti per la rielezione nel 2012 con un messaggio di speranza per la classe media americana, una recente analisi della sua rete di finanziatori indica quali siano le... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Attaccate le basi dell'estremismo nel vostro territorio o ci penseremo noi”. Intanto gli Usa ammassano truppe al confine e iniziano a rispondere agli attacchi"Se il Pakistan non sferrerà un'offensiva contro le basi dei gruppi estremisti della rete di Haqqani in... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 24/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Aveva due soprannomi Mansur Arbabsiar, il rivenditore di auto usate di Corpus Christi (Texas), di origini iraniane, accusato di essere il protagonista del complotto che mirava ad uccidere l'ambasciatore saudita negli Usa. Entrambi i nomignoli dicono... continua a leggere
Scritto da: Domenico Losurdo
il 24/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«La morte di Gheddafi è una svolta storica»: proclamano in coro i dirigenti della Nato e dell’Occidente, i quali non si preoccupano neppure di prendere le distanze dal barbaro assassinio del leader libico e dalle menzogne spudorate... continua a leggere
Scritto da: Matteo Finotto
il 24/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se quando la NATO va in trasferta al di là del Mediterraneo prestasse più attenzione alle tradizioni culturali dei Paesi che ‘visita’ molti errori potrebbero essere evitati. Anche nel caso della guerra in Libia e della morte del... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 24/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il coro mediatico di oscena gioia dopo la morte di Gheddafi (ucciso come un topo nascosto in una fogna, eccetera) deve essere per noi motivo di insegnamento. Fra pochi giorni il circo mediatico se ne dimenticherà, come è sua consolidata abitudine, ma è bene fissare subito... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 24/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo 1941 giorni di prigionia il caporale israeliano Gilad Shalit è tornato a casa, a Mitzpe Hila, in Galilea. La liberazione è avvenuta grazie alla mediazione del Cairo e ad un accordo che prevede il rilascio di 1027... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 24/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nessuna sorpresa nelle elezioni presidenziali di domenica in Argentina. Il presidente uscente, la 58enne Cristina Fernández de Kirchner, ha infatti conquistato un’agevole vittoria che le permetterà di inaugurare un... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 24/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per una analisi storica e politica della Giamahiria vi sarà tempo. Quel che è certo è che nulla di simile ci si deve aspettare dalla stampa italiana: nessun tentativo di capire per quale motivo le “forze ... continua a leggere
Scritto da: Alfio Krancic
il 23/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 23/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Somalia, emergenza pirati: c’è una gran puzza di zolfo Quando il 10 Ottobre alle ore 19.20 è uscito il comunicato dell’Adnkronos che dava notizia del sequestro della portarinfuse Montecristo (56.000 ... continua a leggere