La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marinella Correggia
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Denunce inascoltate fin da giugno. Gli ex “ribelli” di Misurata hanno espulso, derubato (con molte uccisioni) gli abitanti di un’intera città nera vicino Misrata. E a metà settembre Jibril aveva dato via ... continua a leggere
Scritto da: Martin Iqbal
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Muammar Gheddafi – leader rivoluzionario della Jamahiriya araba libica – è stato assassinato il 20 ottobre 2011, nella città libica di Sirte. Le circostanze precise della sua morte sono offuscate dal mistero e da contraddizioni, ma i media... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione siriana continua a pesare come un macigno sulla stabilità geopolitico-strategica del Vicino Oriente. Dallo scontro tra il governo del Presidente Bashar el Assad ed il mercenariato... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente notizia (v. l’Ansa del 27 ottobre) di una manifestazione di massa di sostegno al governo di Damasco nel corso della quale decine di migliaia di siriani hanno “firmato col sangue la... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal 1945 ci siamo abituati a guardare le guerre degli altri. Dei 195 Stati esistenti, pochi, negli ultimi sessantasei anni, sono scampati a guerre, anche... continua a leggere
Scritto da: Elisa Bertacin
il 29/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo visto come nell’epoca moderna i conflitti spesso vengano combattuti su canali tra loro paralleli: non solo la guerra combattuta sul teatro operativo vero e proprio, ma anche una guerra combattuta con le informazioni, attraverso i network ... continua a leggere
Scritto da: Ronda Hauben
il 29/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Agenda nascosta dietro la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU I - Introduzione Martedì, 4 ottobre, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha annunciato di voler riprendere un progetto di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 29/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Simone Pieranni e Gabriele Battaglia
il 29/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Eccoli qui gli indignados con caratteristiche cinesi. L'Occidente - abituato a proiettare l'immagine di se stesso in tutto il mondo, come se rappresentasse il tutto e non la parte – li attendeva forse sotto forma di dissidenza politica. La Cina traduce invece a suo... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 29/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La morte del principe Sultan bin Abd al-Aziz Al Saud, fratellastro del monarca assoluto saudita Abdallah bin Abd al-Aziz Al Saudi, ha lasciato un importante vuoto nelle istituzioni saudite. Il Principe ... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sic transit gloria mundi. La macelleria libica, con la sua esibizione dello scempio inflitto al colonnello Gheddafi come in uno snuff movie su scala planetaria (meno vanto di non averne voluto vedere neanche un fotogramma), è già passata in secondo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In pratica non esiste più politica; dico barzelletta, ma di quelle che non fanno ridere, solo funeree, mal raccontate. In ogni caso, una nullità dietro l’altra. Questo ovviamente nella facciata; poi, dietro, la politica esiste e ha gli... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi giorni, molte città degli Stati Uniti hanno fatto registrare una preoccupante escalation della repressione da parte delle forze di polizia contro le manifestazioni di protesta ormai note in tutto il mondo con il... continua a leggere
Scritto da: Rachid Ghannouchi
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rachid Ghannouchi (leader di An-Nahdha, Tunisia) Rachid Ghannouchi (Al Hama, Tunisia, 1941) ha conosciuto il carcere, la tortura e un esilio di 22 anni terminato quando il 30 gennaio è tornato nel suo paese. In Tunisia il regime di Zin el-Abidin... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 23 ottobre scorso Ennhada, partito islamico moderato, ha stravinto in Tunisia le elezioni per l'Assemblea Costituente. Mentre gioisce per la conquista della democrazia da parte di un Paese arabo, l'Occidente dovrebbe però riflettere sui paradigmi del modello che sta... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Dead or Alive». Con quest’immagine ad alto effetto mediatico e in ossequio alla più trita sceneggiatura di un Western americano, il «comando congiunto» nato-ribelli ha posto mesi orsono una taglia di venti milioni di dollari sulla testa del... continua a leggere
Scritto da: Tony Catalucci
il 27/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I progetti dei think-tank per l’Iran lasciano sul tavolo solo un attacco israeliano o una provocazione per la guerra totale. Da dieci mesi l’amministrazione Obama sta coordinando la "Primavera Araba", un sotterfugio... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Fallisi
il 27/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il sottoscritto GIUSEPPE FALLISI (…) ESPONE Secondo notizie di stampa e di tutti i mass media nazionali ed internazionali dal 19 marzo 2011 si è avuto notizia della partecipazione delle forze armate italiane... continua a leggere
Scritto da: Luigi Ambrosi
il 26/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L' esecuzione di Gheddafi e l'occupazione della Libia ricorrendo al governo fantoccio del CNT chiudono, per ora, l'ennesima operazione imperialista delle principali potenze ex-coloniali. L'intero fronte dei vincitori occidentali della seconda... continua a leggere
Scritto da: Luigi G. de Anna
il 26/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ei fu. Sarebbe facile ricordare le amare parole di Alessandro Manzoni scritte in occasione della morte del dittatore Napoleone Bonaparte. Oggi non sono più i poeti a trasmettere le emozioni. La televisione ci ha mostrato le immagini di Muammar Gheddafi, prima catturato, poi ferito e poi... continua a leggere