La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Ron Paul
il 07/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Missione eseguita in Libia? Anche se un uragano tremendo ha colpito la costa orientale dell'America, l'amministrazione è determinata ad espandere la guerra in Libia e nel mentre a terrorizzare il regime in Siria. C'è un limite agli appetiti del governo nel... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 07/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Critiche del presidente venezuelano all'operazione Nato in Libia. A suo avviso ciò che è successo nel paese nordafricano potrebbe accadere in qualsiasi stato I rapporti d'amicizia fra il Venezuela di Hugo Chavez e la Libia di Gheddafi, bagnati da... continua a leggere
Scritto da: Aldo Baquis
il 07/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Attriti con gli Usa e timori per la primavera araba: sarà un inverno islamista Non inasprire gli animi con la Turchia»: questa la ferrea parola d’ordine che vincolava ieri i dirigenti israeliani, mentre da Ankara giungevano le eco della nuova sfuriata del... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 06/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo riusciti a zittirci assieme al mondo intero con le nostre paure? Dai loro libri, li riconosceremo. Sto parlando dei volumi, delle biblioteche – sì, i veri spazi della letteratura – che sono stati generati dai crimini internazionali... continua a leggere
Scritto da: Carmine Gazzanni
il 06/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre italiani. Sequestrati dai gheddafiani al confine tra Libia e Tunisia. Liberati lo scorso 21 agosto, dopo quasi un mese di prigionia. Una storia piena di incongruenze e assurde ambiguità. Una storia che ricorda la triste (e quanto mai oscura) vicenda di Fabrizio Quattrocchi. ... continua a leggere
Scritto da: Laura Tocco
il 06/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“The brutal aggression launched last night against Kuwait illustrates my central thesis: Notwithstanding the alteration in the Soviet threat, the world remains a dangerous place with serious threats to important U.S. interests... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 06/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non vi raccontano che a Tripoli succede una Bengasi o una Falluja all'ennesima potenza: i mercenari Nato, comandati da uno dei più efferati terroristi di Al Qaida, Abdul Hakim Belhadj, assassino che ha operato in tutto il Globo per conto della... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 06/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In vista dell’imminente recessione, diversi osservatori, ancora una volta, hanno rivolto lo sguardo a Pechino nella speranza che di lì venga la salvezza. Ma questa volta le cose non stanno affatto bene e... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 06/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prima che scoppiasse la rivolta in Libia e il Muhammar Gheddafi (ri)diventasse il nemico numero uno, i servizi segreti occidentali, in particola la Cia statunitense e l’MI6 britannico, hanno portato avanti per anni una stretta collaborazione con l’intelligence di Tripoli, in nome della... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 05/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Recentemente ho sottoscritto un appello che aveva ad oggetto cinque slogan. Uno dei cinque slogan era questo: “Drastico taglio alle spese militari e cessazione di ogni missione di guerra” (1). Un appello... continua a leggere
Scritto da: Tafataona Mahoso
il 05/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le "grandi democrazie" dell’Occidente sono state i nemici più costanti e persistenti degli africani: nell’epoca dello schiavismo, nella contea dell'Africa dopo la Conferenza di Berlino, nel colonialismo, nell'apartheid e... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 05/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci risiamo: la nuova “guerra umanitaria” della Nato, questa volta in Libia, presumibilmente si concluderà con un “successo”. Col consueto contorno,... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 05/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Faccetta nera, Bell’abissina Aspetta e spera Che già l’ora si avvicina! L’islamofobia non è mai noiosa, perché è costruita con la stoffa del melodramma. ... continua a leggere
Scritto da: George Friedman
il 05/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LIBIA: UNA PREMATURA CELEBRAZIONE DELLA VITTORIA La ... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 05/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La decisione presa per le mancate scuse di Tel Aviv per i 9 civili uccisi sulla nave Mavi Marmara. Ma pesa anche il rapporto della commissione Palmer (Onu) che di fatto capovolge l'accaduto e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 05/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella rappresentazione mediatica della guerra di Libia, dominano la scena i «ribelli», mentre la Nato è defilata. Eppure è nella sua cabina di regia che è stata preparata e diretta la guerra e che si decide il futuro assetto del paese. ... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 02/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi a Parigi, mentre i ribelli cercano ancora Gheddafi e lanciano l'ennesimo ultimatum ai miliziani del rais, si tiene la conferenza degli "Amici della Libia" organizzata da Francia e Gran Bretagna, che enta di organizzare il post- Gheddafi. A... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 02/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre le forze “ribelli” si apprestano all’assalto finale contro la roccaforte della resistenza di Gheddafi a Sirte, ìeri a Parigi è andata in scena la conferenza dei cosiddetti... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio di Ernesto, Francesco Brunello Zanitti
il 02/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
(ASI) Abbiamo incontrato Francesco Brunello Zanitti giovane, ma molto preparato, saggista che di recente per i tipi delle Edizioni all’insegna del Veltro, per conto dell’Isag, ha pubblicato il volume Progetti di egemonia.... continua a leggere
Scritto da: Rodolfo Monacelli
il 02/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo assistito per mesi all’attacco imperialista nei confronti della Libia e del suo legittimo governo. Non certo una novità, poiché è uno scenario che - da almeno vent’anni a questa parte - è l’elemento costitutivo della politica ... continua a leggere