La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pierangelo Buttafuoco
il 21/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IL CORPO DI GHEDDAFI NELL’OSPEDALE DI SIRTE Come sanno morire i nostri nemici, nessuno. Come ha saputo morire il rais, armi in pugno, lo sapevano fare solo i nostri. Come a Bir el Gobi quando con onore, dignità e coraggio sorridevano alla... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 21/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la sconfitta e l'annichilimento nel secondo conflitto mondiale,il Giappone risolse il suo trauma in modo affine alla Germania, con la furiosa conversione di ogni energia e disciplina in capacita` produttive. Riconquisto` l'Asia attraverso le riparazioni di guerra che le avevano imposto... continua a leggere
Scritto da: Stefano Moracchi
il 21/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Credo che le casualità, quando si presentano nel corso storico, non siano mai innocenti. Non ci sono innocenti, ma soltanto vigliacchi e collusi. Quando davanti alla forza della ragione, che si presenta con tutta la sua... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 21/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La foto di Gheddafi sanguinante e senza vita campeggia a tutta pagina sulle TV, sui giornali e sui siti web, come un trofeo di caccia da esibire appeso sopra al caminetto, per compiacere l’ego degli “eroi” senza macchia e senza paura, che elevatisi... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 21/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La fine degli alleati dell'Occidente, da Bin Laden a Gheddafi continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'amministrazione Obama ha lanciato una nuova accusa contro l'Iran. Questa volta Teheran avrebbe finanziato un tentativo di assassinio dell'ambasciatore saudita a Washington. Malgrado i dettagli forniti alla stampa, le cancellerie rimangono... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Peruccacci
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mancano ancora 14 mesi al voto che deciderà il nome del nuovo presidente degli Stati Uniti, ma Obama e i suoi esperti stanno delineando una nuova rotta per la campagna elettorale. Il target cui rivolgersi, ora, sembra essere quello delle minoranze etniche e, in... continua a leggere
Scritto da: RT
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se le richieste di guerra contro l'Iran hanno lo scopo di placare gli alleati americani in Medio Oriente che non riescono a digerire le sue presunte ambizioni nucleari, sono un tentativo di riaffermare il predominio statunitense nella regione ricca di... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fin dall’inizio della cosiddetta “primavera araba” c’era chi, soprattutto tra gli ambienti vicini alla politica americana, ha guardato al Libano come al paese maggiormente a rischio rispetto ad altre nazioni dello scacchiere geopolitico-strategico vicino... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo che il «Protettore Unificato» ha demolito lo stato libico, con almeno 40mila bombe sganciate in oltre 10mila missioni di attacco, e fornito armi anche a gruppi islamici fino a ieri classificati come pericolosi terroristi, a Washington si dicono preoccupati che le armi dei... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’annuncio della caduta definitiva di Bani Walid diffuso lunedì, i “rivoluzionari” libici sembrano avere annientato una delle due rimanenti roccaforti principali della resistenza pro-Gheddafi a due mesi ... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da un anno e mezzo nei giardini della Casa Bianca si sta scavando un gigantesco cantiere "Manutenzione" è la versione ufficiale. Ma poi un funzionario ammette: "Questioni di sicurezza". È lì che scappò il vicepresidente Cheney l´11... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LIBIA/LA CLINTON A TRIPOLI. «I combattenti gheddafiani stanno sulle difensive, non controllano più alcuna area popolata e non sono più una minaccia credibile se non in certe sacche. La maggior parte della popolazione di Sirte e Bani... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se le parole sono macigni, i numeri acquisiscono spesso un peso ulteriore e di sicuro maggiormente significativo. Il fatto che Tel Aviv abbia accettato di scambiare il sergente Gilad Shalit tenuto in ostaggio da Hamas con ben 1.027 prigionieri palestinesi... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 19/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un rapporto dell'Anso mostra come il prolungarsi della guerra non porti un miglioramento della sicurezza ma solo una progressiva intensificazione del conflittoL'Anso (Afghanistan Ngo Safety Office), organizzazione internazionale che si occupa della... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 18/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo Afghanistan, Iraq, Pakistan, Yemen e Libia è l’ora dell’escalation militare USA in Africa centrale. Assassinato Osama bin laden, sconfitto Gheddafi, il nemico number one dell’amministrazione Obama è divenuto Joseph Kony, il capo supremo del Lord’s... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Paye
il 18/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli attentati dell’11 settembre sono stati l’occasione per dare un’accelerazione fuori dal comune alla trasformazione dei codici penali e di procedura penale. Questo cambiamento era in corso già da svariati anni. Nei mesi e in qualche... continua a leggere
Scritto da: A. A. Bystrov
il 18/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A quanto pare, i leader del Consiglio nazionale di transizione (CNT) della Libia, fino a poco tempo fa, non avevano una posizione consolidata sui colloqui con Muammar Gheddafi. La frattura definitiva si è verificata su questa situazione, solo il 28 luglio di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Moore
il 18/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come annunciato, il regime del Myanmar ha avviato qualche giorno fa la liberazione di alcuni delle migliaia di prigionieri politici che ospita nelle proprie carceri. L’iniziativa del nuovo governo civile è solo... continua a leggere