La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Thierry Meyssan
il 30/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non si può capire la caduta di Dominique Strauss-Kahn senza inserirla nel contesto del progetto che incarnava la creazione di una nuova valuta di riserva internazionale, in programma per oggi 26 maggio 2011. Paradossalmente, un progetto... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 30/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al termine del G8, il presidente francese Sarkozy ha annunciato che si recherà a Bengasi insieme al premier britannico Cameron, dato che «abbiamo le stesse idee». Essenzialmente una: «Mediare con Gheddafi non è possibile». La... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Pessina
il 30/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Germania riconosce la necessità di bloccare le ingiustizie del dittatore Muammar Gheddafi, ma non ha nessuna intenzione di partecipare alla guerra armata targata NATO contro il Colonnello. È... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 30/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se ne sono ricordati a Deauville, ma ormai è tardi per evitare il peggio. Nel corso dell'ultima riunione in Francia, i Paesi del G8 sono tornati a parlare di Yemen. Hanno chiesto le dimissioni del... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 30/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Attacco alla base italiana di Herat: cinque feriti, uno è grave. Si intensifica l'offensiva talebana in tutto il paese e la Nato risponde con massicci bombardamenti aerei che fanno strage di civili''Vedo significativi progressi a Herat, una delle... continua a leggere
Scritto da: Dilip Hiro
il 30/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Washington spesso agisce come se il Pakistan fosse semplicemente un suo Stato cliente, con nessun altro possibile partner se non gli Stati Uniti. La leadership americana dà per scontato che i dirigenti pakistani, dopo aver fatto le solite dichiarazioni sulla... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 27/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche tempo gli Stati Uniti stanno facendo enormi pressioni sul governo dell’Iraq per cercare di mantenere una presenza consistente di proprie truppe in questo paese oltre il 31 dicembre prossimo. Lo ... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Peruccacci
il 27/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Recentemente il presidente nordamericano Barack Obama ha affermato che è necessario un ritorno ai confini precedenti al 1967 affinché il processo di pacificazione fra Israele e Palestina proceda senza problemi. Questa dichiarazione ha innescato un... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 26/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il testo che segue esamina i piani di guerra e le operazioni di intelligence NATO-USA relativi alla Libia, prima dell’inizio della sollevazione, in Libia orientale, e dell’adozione della risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza... continua a leggere
Scritto da: Mahan Abedin
il 26/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’entrata nel terzo mese di conflitto bellico, l’opinione pubblica mondiale sembra essere sempre più scettica sulle motivazioni e sul risultato dell’intervento militare occidentale. Mentre, ad un primo sguardo,... continua a leggere
Scritto da: Christophe Oberlin - Silvia Cattori
il 26/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Cronache di Gaza 2001-2011" è uno di quei libri scioccanti che non lasciano indifferenti. In un susseguirsi di capitoli molto brevi, l'autore, il chirurgo francese Christophe Oberlin, rivela a poco a poco, con un linguaggio semplice e sobrio,... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 26/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 25 maggio di undici anni fa le truppe israeliane si ritiravano dal Libano del sud, ponendo fine a ventidue anni di occupazione che segnarono profondamente i destini della "terra dei cedri". La ritirata israeliana fu accolta con gioia e sollievo da parte di una... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 25/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Acque del Mediterraneo sempre più armate e nuclearizzate. A partire da fine maggio, il basso Tirreno e il canale di Sicilia saranno presidiati dal George H.W. Bush Carrier Strike Group, la task... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 25/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel suo libro Il futuro della democrazia Norberto Bobbio scriveva: <<Storicamente il governo dell’uomo fa la sua apparizione quando il governo delle leggi o non è sorto ancora oppure mostra la sua inadeguatezza di fronte all’insorgere di una situazione di crisi... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 25/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Isi mette al sicuro il Mullah Omar da eventuali blitz Usa, e i 'talebani della Cia' attaccano una delle principali basi militari del Pakistan, che minaccia Washington e ottiene protezione militare dalla CinaCon il passare delle ore, la notizia... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe G.
il 24/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Per noi americani queste scene di rivolta possono essere spiazzanti, ma conosciamo bene le forze che le guidano. La nostra stessa nazione è stata fondata sulla base della ribellione contro un impero." E' un passo del... continua a leggere
Scritto da: David Wilson
il 24/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[“I missili con testata all’uranio impoverito corrispondono perfettamente alle caratteristiche di una bomba sporca…Direi che è l’arma perfetta per uccidere un gran numero di persone” – Marion Falk, fisico-chimico in pensione, Laboratorio... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I fatti dimostreranno se veramente per gli Stati Uniti "la dignità di un venditore ambulante in Tunisia vale di più del ruvido potere di un dittatore" Partiamo da un fatto. Per il presidente Barack Obama l'Arabia Saudita non si trova in... continua a leggere
Scritto da: Jay Janson
il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IL PERCHÉ DELLA DISTRUZIONE DELLA LIBIA SOCIALISTA, PARTE I Il voto della Cina che ha consentito l'invasione della Libia La Cina, dopo essersi espressa contro l'intervento militare, si è invece astenuta dal porre il veto alla risoluzione del... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
N - USA - Uno studio sulle possibilità di invasione dell'Iran da parte degli Stati Uniti Mentre le nazioni più "semplici", Tunisia e Egitto, venivano spazzate via dalle rivoluzioni colorate finanziate dall’estero, gli oligarchi della finanza globale... continua a leggere