Quattordici nuovi radar in Italia per le guerre NATO
Scritto da: Antonio Mazzeo il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nuovi impianti radar per potenziare la rete... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nuovi impianti radar per potenziare la rete... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non riesco proprio a capire le ragioni per le quali una parte della sinistra italiana , seppur con timidezza e con gli occhi bassi, continui a sostenere Obama. Ha aggredito assieme a Cameron e Sarkozy la Libia senza tentare un minimo di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giancarlo Chetoni il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Premesse e retroscena della guerra di aggressione alla Libia Se si intende portare alla luce specifica e somma delle complicità politiche e istituzionali che hanno affiancato i poteri forti del Bel Paese per regalarci... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Libere riflessioni sulla “primavera araba” del 20111. Ha scritto Romano Prodi (cfr. “La Stampa”, 18-4-11): “Io vedo nelle rivolte arabe loscoppio. di società fatte di giovani, disoccupati e colti incompatibili con governi tirannici”. Sitratta di. un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ragnedda il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In una precedente riflessione ho cercato di spiegare il mio punto di vista sul dovere etico e deontologico da parte dei giornalisti di porsi e porre domande, prendendo come esempio la morte di Bin Laden piena zeppa di punti controversi e lacune che buona parte dei media non ha... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'annuale riunione a porte chiuse del gruppo Bilderberg si terrà dal 9 al 12 giugno a St.Moritz Si terrà dal 9 al 12 giugno a St.Moritz, in Svizzera, la riunione del gruppo Bilderberg, il conclave che ogni anno, dal 1954, raccoglie... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana il 23/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Taloqan, nel nord del paese, migliaia di persone assaltano la base Isaf dopo l'ennesima uccisione di civili in un raid notturno delle forze speciali Usa: polizia e soldati tedeschi aprono il fuoco sui dimostrnti: 12 morti e 85 feritiL'ennesima uccisione di... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 20/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le attività dell’ENI costituiscono da tempo un motivo di apprensione per gli Stati Uniti. L’indipendenza del gigante energetico italiano sembra suscitare profonde preoccupazioni per Washington... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Cook il 20/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La "Primavera Araba" palestinese sta arrivando e Israele non ha una strategia politica adatta ad affrontarla. La soluzione di Israele si riduce a usare la sola arma presente nel suo arsenale, la forza bruta. Sono scene straordinarie quelle girate da un... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 20/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dirò subito quello che penso dell’arresto di Strauss-Kahn. A mio modo di vedere si tratta di una macchinazione per eliminare dalla scena mondiale un uomo divenuto scomodo tanto per gli americani, i... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona il 20/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se Hitler avesse vinto la seconda guerra mondiale probabilmente vivremmo in un sistema totalitario basato sulla dominanza della razza ariana di ceppo germanico e su vari gradi o livelli di sottomissione dei popoli sconfitti. La seconda guerra mondiale è stata vinta dagli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 20/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa notte non sono riuscito a chiudere occhio. Mi giravo e rigiravo nel letto, madido di sudore, attanagliato da una angoscia costante che non mi lasciava prendere sonno.No, non temevo che la casa in cui vivo venisse ingoiata da un improvviso terremoto, non temevo che uno tsunami... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 20/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barack Obama sa pronunciare... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi il 20/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Passano le settimane e la Libia di Gheddafi – assediata e bombardata da ogni dove – è ancora lì, con la “guida” a pilotare il suo popolo nella resistenza. Di certo non è questo il risultato che i due siamesi atlantici, Sarkozy e Cameron, le... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana il 20/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bin Laden, come il presidente Usa, elogia le rivoluzioni della 'primavera araba' dettando la nuova linea della jihad: non più combattere gli Stati Uniti, ma rovesciare i regimi che, guarda caso, sono invisi anche a loroObama e Osama d'accordo nel... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar il 19/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E alla fine Osama bin Laden non sarà il protagonista principale nel processo del secolo; per un gioco del destino, quel ruolo verrà interpretato da Dominique Strauss-Khan (DSK), il direttore plenipotenziario del Fondo Monetario Internazionale... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan il 19/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è costruito un’immagine positiva di uomo della sinistra, preoccupato per il benessere dei poveri. Ma allora, come ha fatto a diventare CEO del Fondo monetario internazionale, l’organizzazione internazionale che ha... continua a leggere
Scritto da: Antonella Appiano il 19/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono in Siria da quasi tre mesi. Una premessa sull’informazione. 1) Fin dall’inizio della “crisi siriana” l’informazione dei media internazionali – la maggior parte dei quali non aveva corrispondenti sul posto – è stata... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney il 19/05/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lunedì il governo degli Stati Uniti ha raggiunto il limite dettato dal suo statuto per la concessione dei prestiti (14,29 trilioni di dollari), il cosiddetto "tetto del debito". Ciò significa che il Segretario del Tesoro, Timothy Geithner, ha iniziato a mettere in... continua a leggere