La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Cavallo Pazzo
il 23/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cent’anni fa, l’Italia era una modesta potenza coloniale, relativamente sovrana, e nel nostro esercito, agli ordini dei nostri generali e per i nostri interessi nazionali, servivano reparti di combattenti africani, tra i quali i famosi Ascari. Queste truppe coloniali ogni tanto... continua a leggere
Scritto da: Fadwa Nassar
il 23/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Essi, sono gli stati occidentali che hanno continuato, dopo l’elezione del presidente Ahmadinejad in Iran, a fomentare disordini, a inviare spie, inventando fatti e commettendo atti terroristici, per causare la caduta del... continua a leggere
Scritto da: William J. Broad, John Markoff and David E. Sanger
il 21/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli esperimenti israeliani sul virus detto cruciale per il ritardo nucleare dell'IranIl virus informatico Stuxnet è stato creato nei laboratori israeliani di Dimona, con la complicità del dipartimento di stato americano con l’obiettivo di sabotare gli impianti nucleari... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 21/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel novembre del lontano 1947 il rappresentante dell'Unione Sovietica votò a favore della risoluzione ONU 181, che prevedeva la creazione di una nazione ebraica sul suolo palestinese. All'URSS si unirono Bielorussia,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 21/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la diffusione del rapporto dello svizzero Dick Marty del Consiglio d’Europa sulle atrocità commesse in Kosovo e Albania con il traffico di organi umani alla fine degli anni novanta,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Adorni
il 21/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Miotto è stato ucciso da un cecchino”. “No”, “Miotto è stato ucciso in uno scontro a fuoco”.La maggior parte dei “media” ha considerato queste due ipotesi come se prefigurassero scenari... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 20/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il recente ritiro dall’Iraq e quello prossimo annunciato dall’Afghanistan da parte delle forze americane e dei loro alleati segnano per molti aspetti la fine di un ciclo ventennale di guerre, quello apertosi nel 1991 con la guerra del Golfo o quanto meno la fine... continua a leggere
Scritto da: Angela Lano - Fabio Polese
il 20/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione sulla Striscia di Gaza è al collasso. A distanza di due anni dalla criminale operazione... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Luongo
il 20/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ad ormai più di due settimane dall’attentato di Alessandria ed... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 20/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel corso delle festività appena trascorse, Barack Obama ha provveduto a... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 20/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Brunello Zanitti
il 20/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 20/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Wikileaks ha recentemente pubblicato una nuova serie di articoli dedicati alla mafia nel nostro paese. Oltre a una disamina che pur non rivelando niente di nuovo è abbastanza interessante, vengono citate anche alcune soluzioni per affrontare il problema, che prevedono però un ... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 20/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche minuto fa ho trovato un comunicato stampa scritto da Nitzan Horowitz, esponente della sinistra israeliana e membro della Knesset.Horowitz, un membro del Meretz, evidenzia le maccartiste nuove proposte della commissione d'inchiesta del Knesset riguardo le organizzazioni sui diritti... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 20/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La stampa iraniana riposta la notizia, ancora non confermata, di tre ragazzine afgane rapite e stuprate – una a morte – da soldati americani nella provincia di Farah, che ricade sotto il comando militare italianoSecondo quanto riportato dalla stampa... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Luongo
il 18/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un solo faccione dominava le colonne del Wall Street Journal di ieri, quello del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Hu Jintao: il leader cinese ha rilasciato una lunga serie di dichiarazioni sul futuro delle relazioni bilaterali e della cooperazione tra il suo... continua a leggere
Scritto da: Manfredi Mangano
il 18/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’avvenuta conferma del suo arrivo in Arabia Saudita, il Presidente della Tunisia Zine El Abidine Ben Ali ha scritto l’ultimo atto di una lunga e fortunata carriera politica, bruscamente interrotta dalla fuga a cui è stato costretto dai... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 18/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 18/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cambiare tutto per non cambiare niente. Il presentimento è che un mese di rivolte, più di ottanta morti, la fuga del presidente-dittatore Ben Ali, non porteranno ai reali cambiamenti che la gente scesa quotidianamente nelle strade ha reclamato a gran voce. Hanno creduto, andando... continua a leggere
Scritto da: Jules Dufour
il 17/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
FAME E MAGGIORE VULNERABILITÀ DELLE ZONE DI VITA 2010. Un anno in cui l'economia mondiale reale è stata gravemente colpita dalla crisi finanziaria. Le economie dei paesi ricchi sono state profondamente indebolite da elevati deficit di bilancio e pesanti... continua a leggere