La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 26/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
<<<Questo è il tipico modo di procedere degli Usa verso gli alleati scomodi. E' ormai noto che Karzai si concede qualche mossa autonoma sia verso i talebani sia verso certi ambienti pakistani non proprio in linea con il... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 26/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Credo abbia ragione Marcello Veneziani che ha intitolato il suo editoriale di domenica su Il Giornale “Dopo Priapo ci aspettano le mezzepippe”. Anzi direi, ancor più marcatamene, che esaurito l’effetto... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 26/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Causa lavoro, non posso permettermi approfondimenti in questo momento.Segnalo solo l’importanza del buon esempio, in questo periodo.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 26/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dunque, l’effetto domino si sta avverando. La rivolta è esplosa in Tunisia, ha contagiato l’Albania e ora si manifesta in Egitto, dove almeno 15mila manifestanti hanno osato manifestare contro Mubarak. La stampa internazionale ha salutato la ribellione con commenti... continua a leggere
Scritto da: Enrico Oliari
il 25/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 25/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il generale Zine el Abidine Ben Ali, l'ex presidente deposto della Tunisia è definito dai media occidentali, in coro, come un dittatore. Il movimento di protesta tunisino è descritto distrattamente come l'effetto di un regime antidemocratico e autoritario, che... continua a leggere
Scritto da: Francesca Marchesani
il 25/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre nei Paesi europei l’opinione pubblica è sempre più spaventata che contatti con il mondo islamico possano nuocere al loro bene e alla loro sicurezza, in Turchia essa cerca un... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 25/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mantenendo una promessa fatta in campagna elettorale sotto le pressioni dei Tea Party, qualche giorno fa il Partito Repubblicano alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato all’unanimità per l’abrogazione della riforma del sistema... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 25/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rivelazioni scottanti, ma evidenti per tanti da molto tempo. La Palestina esisterà solo rinunciando a se stessaUno degli ingredienti dell'era di WikiLeaks è un retrogusto di deja vu. Anche la Palestina non sfugge a... continua a leggere
Scritto da: Stephen Lendman
il 24/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il sito web del Banco Central de Venezuela (Banca Centrale del Venezuela), racconta la storia del BCV dal suo inizio l’8 settembre 1939. All’epoca le forze conservatrici temevano l’instabilità monetaria causata dalla spesa incontrollata... continua a leggere
Scritto da: Claudia Milani
il 24/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha quattordici anni, Mahmoud, e la leucemia. Sdraiato su un letto dell’ospedale Al Shifa a Gaza City, attende. La sua malattia, il cancro al sangue, non può essere curata all’interno della Striscia. L’embargo israeliano... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 24/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul Sole 24 ore del 19.01.2011 Francis Fukuyama confronta la situazione attuale degli Usa con quella di dieci anni fa: <<La democrazia statunitense era presa a modello, pur non essendo sempre amata; la sua tecnologia si diffondeva in tutto il mondo; il capitalismo "anglosassone",... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 24/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre i media occidentali celebrano la “Jasmine Revolution”, Thierry Meyssan... continua a leggere
Scritto da: Richard Russell
il 24/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualcuno sa dire cosa vuole davvero la Cina e verso che direzione sta andando? Risposta di Russell: la Cina vuole essere la più forte potenza finanziaria del pianeta. Ho detto “potenza finanziaria”, non militare. Militarmente la Cina vuole solo neutralizzare gli Stati... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 24/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La fine dell’epoca dei dittatori nel mondo arabo? Certo in tutto il Medio Oriente sceicchi, emiri, re, compreso il vecchissimo re dell’Arabia Saudita e il giovane monarca giordano, e presidenti quello egiziano alquanto anziano e quello siriano piuttosto giovane hanno un po’ di... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 24/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Io non so se la diffusione in internet (che sta per “rete internazionale”) dei Wikileaks (che vuol dire fonte di fughe di notizie a suo tempo nascoste da uomini di Stato e/o da diplomatici) risponda effettivamente ad un proposito morale - e moralizzatore – utile al bene comune, ma... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 23/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prima di arrivare a Washington per incontrare Obama, Hu Jintao si era fatto precedere da una dichiarazione poco conciliante: “ il sistema valutario internazionale dominato dal dollaro è un prodotto del passato”. Il presidente cinese ha così ribadito che la... continua a leggere
Scritto da: Jacob Cohen
il 23/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I sayanim sono ebrei della diaspora che, per patriottismo, collaborano con il Mossad nell’ambito dello spionaggio o della disinformazione. Costituiscono ugualmente (allo stesso tempo) il tema principale dell’ultimo romanzo dello scrittore franco-marocchino Jacob Cohen.... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 23/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia riconosce lo stato palestinese, ha dichiarato il presidente russo Medvedev a Gerico assieme al presidente palestinese Mahmoud Abbas. «Abbiamo preso la decisione allora e non l'abbiamo cambiata», ha detto il leader del Cremlino, riferendosi al passo compiuto dall'Urss... continua a leggere
Scritto da: Cavallo Pazzo
il 23/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cent’anni fa, l’Italia era una modesta potenza coloniale, relativamente sovrana, e nel nostro esercito, agli ordini dei nostri generali e per i nostri interessi nazionali, servivano reparti di combattenti africani, tra i quali i famosi Ascari. Queste truppe coloniali ogni tanto... continua a leggere