L’inganno Khodorkovsky
Scritto da: Pino Arlacchi il 08/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non mi straccio le vesti sul caso Khodorkovsky, e chi lo considera un martire delle... continua a leggere
Scritto da: Pino Arlacchi il 08/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non mi straccio le vesti sul caso Khodorkovsky, e chi lo considera un martire delle... continua a leggere
Scritto da: Falco Accame - Anna Maria Turi il 08/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella che segue è un’intervista esclusiva, realizzata da Anna Maria Turi a Falco Accame, già capitano della Marina e parlamentare, oggi presidente dell’ANA-VAVAF. Accame parla dell’uranio impoverito, dei suoi effetti sulla salute e del numero dei militari... continua a leggere
Scritto da: Bhaskar Roy il 08/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La questione Afghanistan è pronta a prendere una nuova svolta, con gli USA e la NATO in vena di ritiro, il presidente dell’Afghanistan Hamid Karzai intrappolato nel fuoco incrociato, e la Cina che dichiara la sua intenzione di impegnarsi con il Pakistan in... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo il 08/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Aeronautica Militare Italiana e la Heyl Ha’Avir si sono esercitate in Sardegna presso il poligono Nato di Decimomannu dal 16 al 26 novembre 2010. La notizie riportata solo da qualche... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi il 08/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Certamente il business delle armi, anche in Italia, crea qualche migliaio di posti di lavoro, ma questa argomentazione (usata recentemente anche dal ministro La Russa ad Anno Zero) non sembra essere la migliore per sostenere la necessità di produrre quantità... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo il 07/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando il 2011 si concluderà, la NATO avrà speso 20 miliardi di dollari negli ultimi due anni per addestrare le forze armate afgane e fornire armamenti e tecnologie di guerra. Mai l’Alleanza atlantica aveva fatto tanto: la cifra corrisponde approssimativamente a quanto speso in... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney il 07/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A fine novembre, il Venezuela è stata colpito con violenza da piogge torrenziali ed inondazioni che hanno causato 35 morti e hanno lasciato circa 130.000 persone senza casa. Se George Bush fosse stato presidente, invece che Hugo Chavez, gli sfollati sarebbero stati spediti sottotiro in campi... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Andriolo il 07/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I rapporti tra Israele e Turchia, nell’anno appena trascorso, sembrano essere irrimediabilmente deteriorati. continua a leggere
Scritto da: Alessio Bini il 07/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le scelte politiche ed economiche con cui garantire la sicurezza degli approvigionamenti gasiferi nello spazio europeo sono temi sempre più dibattuti e, del resto, non potrebbe essere... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 07/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La compagnia statunitense Noble Energy Inc. ha annunciato pochi giorni fa di aver scoperto un grosso giacimento di gas naturale sul fondo marino, 130 km al largo del porto israeliano di Haifa. Viene stimato in 450 miliardi di metri cubi. Dovrebbero esservi nella zona, complessivamente,... continua a leggere
Scritto da: Davide Stasi il 07/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cambiano gli equilibri globali ma permane la logica sbagliata delle superpotenze che dominano su tutti gli altri. E... continua a leggere
Scritto da: Boris Volkhonsky il 07/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente venezuelano Hugo Chavez ha, nel suo solito modo, completamente respinto le... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 05/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questo blog, per mancanza di tempo, ho potuto scrivere poco di originale in questi giorni. E quindi non ho scritto nulla a proposito della strage nella chiesa di San Marco ad Alessandria, in Egitto. continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini il 05/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"La storia mondiale è la storia della lotta tra le potenze marittime e quelle terrestri". La presente, celeberrima enunciazione schmittiana volta a rimarcare le differenze di ordine qualitativo che emergono dalla comparazione... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli il 05/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’orrendo attacco di capodanno contro la chiesa copta di Alessandria è solo l’ultimo atto di uno strisciante conflitto che... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni il 05/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alessandra Colla il 05/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I fatti di sangue che hanno stravolto Alessandria d’Egitto nelle primissime ore del 2011 meritano tutta l’attenzione della comunità internazionale, e non aggiungerò neanche una parola alle ovvie considerazioni che da giorni riempiono i notiziari.Tuttavia non posso fare a... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana il 05/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2010 Obama ha autorizzato oltre 120 raid aerei sulle Aree Tribali pachistane: i morti sono stati almeno mille, tra cui centinaia di civiliCentoventi bombardamenti aerei in un anno - una media di dieci al mese -... continua a leggere
Scritto da: Angelo Stefanini il 04/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La demolizione delle case: un decisivo tassello della pulizia etnica sionista L’asimmetrico conflitto israelo-palestinese è una lotta per la terra che si consuma metro... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya il 04/01/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Europa occidentale attraverso la NATO e l’UE costituisce la principale testa di ponte degli USA in Eurasia. Secondo Brzezinski: “[la NATO e l'UE costituiscono] il rapporto globale più importante... continua a leggere