La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Mauro Tozzato
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul Sole 24 Ore del 05.09.2010 il giornalista del Financial Times John Lloyd parrebbe prendere atto del progressivo affermarsi di quella fase storica (dell’attuale formazione sociale globale) che La Grassa chiama ... continua a leggere
Scritto da: Titus
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una accusa di adulterio e omicidio, se si cancella quel che sottende la "e" -un grave reato- diventa una prelibata pietanza mediatica atta a fomentare i bassi istinti “occidentali”, e far sentire tutti come nobili e... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 10/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domenica 12 settembre – esattamente a trent’anni di distanza dal colpo di Stato militare che impose l’attuale assetto costituzionale – la Turchia si esprimerà con un referendum popolare sul pacchetto di riforme costituzionali... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 10/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A PROPOSITO DEI COLLOQUI DI PACE Inutile dire che non tengo certo il fiato sospeso per i risultati dei “colloqui di pace” attualmente in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul Corriere della Sera Robert Reich, ex ministro del Lavoro sotto Clinton e docente di Politiche pubbliche a Berkley, scrive che è assolutamente necessario che i Paesi occidentali mandino più aiuti agli alluvionati pachistani. Per alleviare la drammatica situazione di quei disperati?... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 09/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A partire dagli attentati dell’11 settembre, il governo americano ha dato il via ad un controverso programma di “esecuzioni extragiudiziali” che permette alle proprie forze speciali di colpire qualsiasi individuo sospettato di terrorismo in qualunque... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 09/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Vicino Oriente è una regione del mondo assai complessa e intricata, le cui dinamiche particolari appaiono del tutto incomprensibili all’italicissimo, eterno provincialismo, altezzosamente “disattento” verso... continua a leggere
Scritto da: Francesca Borri
il 09/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al nero, giorno a giorno, per venti euro e nessun diritto. Operai come tanti. Ma sono palestinesi e costruiscono insediamenti ebraici Si spara a vista lungo il Muro, alle quattro del mattino,... continua a leggere
Scritto da: Jules Dufour
il 09/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’anno 2010 è stato caratterizzato da una serie di decisioni sul riarmo da parte del governo del Canada. Com’era prevedibile, il piano di difesa “Canada First” è stato lanciato ufficialmente nel 2008, ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 09/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Unione Europea è politicamente morta, c’è solo il suo cadavere inzombito che si aggira per il Continente con lo scopo di azzannare i popoli e loro diritti. Un corpo in putrescenza che appesta... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 09/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La moratoria sulla costruzione di nuove colonie ebraiche in Cisgiordania - lanciata nel novembre del 2009 dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e in scadenza il prossimo 26 settembre - non sarà rinnovata.A far naufragare qualunque speranza è il... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 09/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo appreso dalle nostre fonti d’informazione nel Libano che laggiù il governo si è da poco reso conto di quanto l’infiltrazione dei servizi d’intelligence israeliani in tutti i gruppi politici del Paese abbia raggiunto livelli... continua a leggere
Scritto da: Luana Masciotra
il 08/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle elezioni presidenziali ucraine, tenutesi il 7 febbraio 2010, Victor Yanukovich, leader del Partito delle Regioni, ha trionfato sul suo principale avversario, Julia Timoshenko, uno dei simboli, insieme al presidente uscente Victor Juscenko, della cosiddetta ... continua a leggere
Scritto da: Carla Pinna
il 08/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 10 maggio scorso si sono tenute nelle Filippine le elezioni (presidenziali, parlamentari e amministrative) e sono stati eletti in tutto 18.000 rappresentanti locali e nazionali. Nuovo Presidente del Paese è diventato Benigno Aquino III (xx) (leader del Liberal... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 08/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stavano in fila ordinati, sotto il sole, con un bigliettino numerato in mano. Non aspettavano di entrare allo stadio, ma di parlare con un cassiere. Migliaia di risparmiatori terrorizzati hanno affollato la settimana scorsa gli sportelli della Kabul Bank... continua a leggere
Scritto da: Paul Haven
il 08/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Cubano Fidel Castro dichiara che il leader di Al-Qaida Osama Bin Laden e’ un agente americano. Fidel Castro dice che il leader di Al Qaida Osama Bin Laden e’ stato ingaggiato e pagato dagli agenti CIA per apparire quando il... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli
il 07/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giovedì 2 settembre, proprio mentre il primo ministro sionista e il presidente dell’Autorità nazionale Palestinese, su invito dell’imperatore Obama, convolavano all’ennesimo colloquio di pace, la Resistenza palestinese ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon (a cura di)
il 07/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa mattina avevo l’intenzione di scrivere un articolo sul saccheggio della flottiglia di aiuti diretta a Gaza da parte di vostri soldati. Come avrete potuto leggere, un ufficiale delle Forze di Difesa Israeliane è stato rinviato a giudizio da un... continua a leggere
Scritto da: Alessio Stilo
il 07/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la fine dell’Unione Sovietica è emerso nell’area centrasiatica un nuovo spazio geopolitico indipendente, la cui importanza strategica ed economica è risultata ab ovo accresciuta dalla presenza di abbondanti riserve energetiche e naturali. In... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 07/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il dibattito sull’omicidio dell’ex premier libanese Rafiq Hariri, avvenuto nel febbraio 2005 a Beirut, torna di attualità.Solo pochi giorni fa il procuratore canadese Daniel Bellemare del Tribunale speciale per il Libano (Tsl) aveva parlato degli “enormi progressi”... continua a leggere