La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marco Della Luna
il 02/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che si prenderà le ultime scorte di petrolio, nickel, rame etc.? Chi resterà senza queste commodities e dovrà rinunciare al proprio benessere? Le risorse naturali, e alcuni metalli specialmente, si avviano rapidamente all’esaurimento, anche a causa del forte... continua a leggere
Scritto da: Alessio Bini
il 01/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un rapido sguardo sulla situazione attuale Durante lo show navale tenutosi a San Pietroburgo nel giugno 2009 fu discussa, per la prima volta, la possibilità che la Russia acquistasse un certo numero di navi da guerra francesi. Dopo una serie... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 01/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
TP Dopo la liberazione del prigioniero libico condannato per terrorismo è avvenuto il ritorno in grande stile nei giacimenti libici di BP, ExxonMobil, Chevron, ConocoPhillips e della Waha Oil Company. Parigi val... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 01/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso mese di dicembre, annunciando l’invio di altri 30 mila uomini per proseguire la guerra in Afghanistan, Barack Obama promise agli americani già sfiduciati dal logorante conflitto l’inizio del ritiro dei loro soldati entro il luglio del... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 01/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre le cornacchie del circo mediatico ufficiale fanno ironia su Gheddafi, le sue amazzoni, i cavalli berberi, i cammelli, i beduini e tutto il resto dei miraggi che riesce a produrre il deserto di un servilismo belluino e scimmiesco,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 31/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Preoccupa e inquieta un articolo di Chossudowsky che sta circolando in rete, su unapossibile aggressione all’Iran con connesso rischio – come da titolo – di una “terzaguerra mondiale”: preoccupa perché, risalente al 13 agosto scorso, potrebbe esserestato scritto... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 31/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fin dalla pubblicazione del drammatico filmato militare in cui si vede un elicottero americano in Iraq che spara addosso ad un giornalista disarmato,... continua a leggere
Scritto da: Mario Sechi
il 31/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In "Tutti gli uomini del Presidente", il film sullo scandalo Watergate, il reporter del Washington Post Bob Woodward, impersonato da Robert Redford, incontra la sua fonte, "Gola Profonda", e chiede notizie più dettagliate sul ruolo svolto dalla Casa Bianca.... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 31/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Italietta con forti pulsioni razziste si è lasciata andare a sfottò, frizzi e lazzi, commenti volgari ed offensivi verso Gheddafi. Le divise sfoggiate dal Colonnello non gli sono piaciute, sono state oggetto di scherno e tantissimi si sono sentiti disturbati... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 31/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Grecia, nonostante il secolare conflitto con la Turchia, ha mantenuto, fin dal 1948, una politica filo-araba. Le ragioni ovvie di questa innaturale alleanza vanno ricercate nella "forte dipendenza della Grecia dai Paesi arabi per la fornitura di petrolio", nella dipendenza delle rotte... continua a leggere
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 31/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fini, D'Alema, post-fascisti, post-comunisti, post-tutto: ancora uno sforzo per essere uomini (di Stato). Please! Amazzoni, show, cavalli arabi, hostess, folklore sono le uniche parole che fuoriescono dalla bocca dei politici e dai titoli dei giornali. Parlare... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 31/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Italia è governata da un cavaliere, com’è noto. I cavalieri cavalcano: per farlo, hanno bisogno di cavalli. Quelli arabi sono senza dubbio i migliori. Ed ecco che, nel migliore stile alla Buffalo Bill ( anche William Frederick Cody era colonnello…),... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 30/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 11 agosto il comandante in capo delle forze aeree russe, generale Alexander Nikolayevich Zelin, ha reso noto alla stampa che la Russia ha appena schierato in Abkhazia un sofisticato sistema di missili S-300 da difesa antiaerea. L’Abkhazia, i lettori... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Peruccacci
il 30/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I più recenti sondaggi pubblicati sul New York Times vedono un Obama in netta caduta, sia in termini di popolarità che di consensi. Brutta storia se si pensa che le elezioni di mid-term sono prossime e che i Democrats stanno cercando in ogni modo di dare vita a... continua a leggere
Scritto da: Valentina Francescon
il 30/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Corno d’Africa è una delle aree del mondo su cui, in virtù di un’importanza geostrategica forse addirittura maggiore rispetto ad altri noti scenari di crisi, sono oggi più attentamente puntati i riflettori ... continua a leggere
Scritto da: Matías Magnasco
il 30/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei miei interventi sull’Argentina e sulle ipotesi di conflitto ho sollevato la questione della difesa delle risorse naturali strategiche come prioritá della politica statale, dinanzi a uno scenario internazionale che, in maniera crescente, punta... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la propagandata uscita di scena di tutte le truppe di combattimento americane nel mese di agosto, a oltre sette anni dall’inizio della guerra, in Iraq rimangono circa 50 mila soldati che dovrebbero lasciare definitivamente il paese entro la fine del 2011. Il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 30/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’assistente del Presidente afgano Hamid Karzai riceve regolarmente un significativo stipendio dalla Cia. Lo rivelano funzionari afgani e americani avvicinati dal New York Times: Mohamed Zia Salhei, capo del Consiglio nazionale della sicurezza, é stato... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 30/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I veterani della guerra in Iraq scrivono al presidente, per non ripetere gli stessi errori in futuro''Mi firmerò John, perché il mio nome non è importante. La faccia la metto da quando ho aderito a Iraq Veterans Against The... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 26/08/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo stoccaggio e la distribuzione di avanzati sistemi di armi contro l'Iran ha avuto inizio subito dopo i bombardamenti e l'invasione dell'Iraq del 2003. Fin dall'inizio, questi piani di guerra sono stati guidati dagli Stati Uniti,... continua a leggere