La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio Marafioti
il 22/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ethan McCord, l'ex marines che partecipò al massacro dei civili in Iraq, luglio 2007, racconta cosa accadde quel giorno. E intanto l'Islanda approva una legge per tutelare il giornalismo d'inchiesta"Se qualcuno nella vostra linea viene... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 22/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla chiusura delle urne per le elezioni presidenziali in Iran nel giugno del 2009, i candidati riformisti denunciarono immediatamente presunte irregolarità in un voto che, nonostante le aspettative alimentate nelle settimane precedenti, aveva decretato la... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 22/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ in corso una guerra, “a bassa intensità” ma alquanto sanguinosa, che sembra non attirare più l’interesse dei grandi mass media occidentali: quella che flagella la zona di confine... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 22/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dodici navi da guerra americane e israeliane varcano il Canale di Suez: affronteranno le navi umanitarie iraniane?Una portaerei e undici navi da guerra statunitensi, accompagnate da un'unita' israeliana, hanno attraversato venerdi' scorso il canale di Suez, passando... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 22/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pentagono e vertici militari Usa mettono in dubbio la data d'inizio del ritiro annunciata da ObamaLo scorso dicembre Obama aveva annunciato l'inizio del ritiro dall'Afghanistan nel luglio 2011. Ora però le cose sembrano cambiate. ''Sul ritiro... continua a leggere
Scritto da: D.S. Rajan
il 21/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un articolo intitolato “Il complotto degli USA contro la Cina”, scritto dal Colonnello dell’Aviazione ed influente stratega cinese Dai Xu, pubblicato dall’edizione in lingua cinese dell’agenzia di stampa Xinhua il 27 maggio... continua a leggere
Scritto da: Ramzy Baround
il 20/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono cresciuto nei pressi del mare di Gaza. Durante la mia infanzia non ho mai potuto comprendere abbastanza come un così gigantesco corpo d'acqua, che prometteva una tale infinita libertà, potesse anche confinare con un così minuscolo e... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 20/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella che segue è la relazione prodotta da Tiberio Graziani, direttore di “Eurasia”, per il Forum Internazionale “La produzione di droga in Afghanistan: una sfida per la comunità internazionale” (Mosca, 9-10 giugno 2010),... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 20/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel profondo dell’Asia centrale, il Kirghizistan è quello che lo stratega inglese Halford Mackinder avrebbe chiamato un perno geopolitico, un territorio che, in virtù delle sue caratteristiche geografiche, occupa una posizione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 20/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è privo di valore simbolico il fatto che Bruxelles, la città dove si trovano le maggiori istituzioni dell’Unione Europea, debba, come capitale del Belgio, affrontare una difficile crisi politica che mette in discussione la stessa unità dello... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 20/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una manifestazione oceanica: centomila ebrei ultraortodossi in piazza per rivendicare orgogliosamente il loro diritto di praticare la segregazione razziale. Un colpo d'occhio impressionante nel centro di Gerusalemme, come in una scena tratta da Matrix,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bandolin
il 20/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
George Clooney Angelina Jolie era stata membro temporane all’importante Council on Foreign Relationas, uno dei ... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 20/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Conosciamo bene l’importanza che hanno sempre avuto i vecchi e nuovi mass media nella gestione anglo-americana del mondo. Sin dai tempi del colonialismo inglese infatti il ruolo della cultura dominante (e di massa) era fondamentale nel dare... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Peruccacci
il 20/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A novant’anni e dopo aver per decenni collaborato con la Casa Bianca, Helen Thomas si è vista costretta a dimettersi dopo le dichiarazioni scottanti che ha rilasciato su Israele. La giornalista ha infatti affermato che gli israeliani stanno occupando... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 20/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Baghdad ordina e Madrid obbedisce – e se non bastano le buone maniere si ricorre a quelle forti. Molto forti. E' stata annullata alla fine la Conferenza internazionale della resistenza politica irachena, che avrebbe dovuto aprirsi oggi, a Gijón, in Spagna, dopo... continua a leggere
Scritto da: Haytham Manna
il 20/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 18/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A poco più di una settimana dall’attacco israeliano alla Mavi Marmara, Mahmud Ahmadinejad è tornato al centro della scena internazionale e lo ha fatto con la solita veemenza, forte del sostegno del premier turco Recep Tayyip Erdogan e attento a... continua a leggere
Scritto da: Lauren Booth
il 18/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delle tendenze più impressionanti dopo l’attacco della flottiglia è stata la velocità con cui la hasbara [Termine con cui lo stato di Israele descrive gli sforzi esercitati per giustificare la politica del suo governo, ndt] israeliana sia stata smascherata dai... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani*
il 18/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Le nuove sanzioni dell’ONU contro l’Iran – ha affermato il direttore Graziani – rientrano nella strategia statunitense del “nuovo Grande Medio Oriente” volta a creare un frattura all’interno della massa eurasiatica... continua a leggere
Scritto da: Pietro Longo
il 18/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’opinione pubblica internazionale in questi mesi si è concentrata totalmente su quello tra gli “Stati Canaglia” che preoccupa di più, in nome della sua condotta revisionista: l’Iran. Eppure la famosa definizione della passata... continua a leggere