La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 02/12/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Capo supremo del partito sciita libanese, Hizb'Allah, e guida della Resistenza nazionale del paese dei cedri, Sayyed Hassan Nasrallah, ha annunciato ieri - lunedì 30 novembre - il nuovo manifesto del movimento che riafferma le linee guida nazionaliste e la vocazione di organizzazione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/12/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un discorso alla nazione, trasmesso in serata da West Point, il presidente “della pace” ha annunciato l’ “accelerazione” dell’invio di trentamila rinforzi in un Afghanistan dichiarato pretestuosamente “base territoriale degli attacchi di al Qaida... continua a leggere
Scritto da: John Carey
il 02/12/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ruolo dell’Iran potrebbe essere l’aspetto più trascurato nella crisi del debito di Dubai.Di tutti gli stati della federazione degli Emirati Arabi Uniti, Dubai è quello che ha mantenuto i legami più stretti con l’Iran. In effetti, mentre... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 02/12/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Disinformazione sulle scelte di politica estera del Governo: se la "sinistra" fa piangere, la "destra" non fa ridere...È stato abbondantemente sottolineato, in particolare su questo stesso sito e sul blog “Ripensare... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 02/12/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Obama giustifica l'escalation della guerra in Afghanistan come avrebbe fatto il suo predecessore"Come comandante in campo, ho deciso di inviare altri 30mila soldati in Afghanistan nel vitale interesse della nostra nazione. (...) Sono convinto che la nostra sicurezza è a rischio in... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Adinolfi
il 01/12/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché tutto sommato non sono contrario al trattato europeo Entra oggi in vigore il Trattato di Lisbona che concede maggiori poteri all'Unione Europea a scapito di quelli nazionali.Il Trattato è tutt'altro che ottimale e da... continua a leggere
Scritto da: Pierpaolo Ciancio
il 01/12/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ancora accuse – e non di poco conto – riguardo al comportamento dei militari britannici in Iraq. Un'esclusiva dell'Independent pubblica una fotografia che mostrerebbe quattro civili iracheni maltrattati da soldati di sua Maestà, in evidente... continua a leggere
Scritto da: Webster G. Tarpley
il 30/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo il massacro di Fort Hood in Texas, sono emerse due principali teorie per spiegare la condotta dell’autore accusato della sparatoria, identificato dall’esercito USA come il Maggiore Nidal Malik Hasan, uno psichiatra dell’esercito con origini giordano-palestinesi.Una di... continua a leggere
Scritto da: Domenico Moro
il 30/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questi ultimi giorni, a seguito della visita di Obama in Cina, tra gli analisti geostrategici è prevalsa l'opinione che i due giganti del XXI secolo, sebbene antagonisti, non possano fare a meno l'uno dell'altro. Specialmente tra gli americani c'è... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 30/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 4 marzo 2008 l’avvocato Alessandro Ruben viene designato dal governatore del Lazio Pietro Marrazzo consigliere di amministrazione di Autostrade, società a capitale misto Regione-Anas per la realizzazione della... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 30/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mancano meno di due anni alle elezioni presidenziali egiziane, alla scadenza di un mandato che dura ininterrottamente dal 14 ottobre 1981, da quando l’ex ufficiale dell’aeronautica militare egiziana, Hosni Mubarak, prese il posto di Anwar al-Sadat,... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 30/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo tutti i sondaggi Pepe Mujica, l’ex guerrigliero Tupamaro, per 13 anni prigioniero della dittatura è il nuovo presidente della Repubblica in Uruguay. Ha ottenuto tra il 50,1 e il 51.5% dei voti mentre il suo rivale, Luís Alberto Lacalle, che ha già... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 30/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è un caso che le nostrane Vestali d’Occidente abbiano declamato a ripetizione, negli ultimi tempi, il loro sconcerto per l’amicizia dell’Italia con la Russia, vista in qualche modo come uno sgarbo ai... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 30/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La farsa elettorale in Honduras è andata regolarmente in onda. Presenti i candidati, gli osservatori internazionali, i paesi amici e le urne, hanno declinato l’appuntamento solo il 65-70% degli elettori. E’ l’astensione più alta nella... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 30/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Usa di Obama si trovano oggi nella stessa situazione in cui si trovava l’Urss di Gorbaciov nel 1985 Appena salito al potere, il presidente della superpotenza mondiale si ritrova a dover gestire la grana dell'Afghanistan. Dopo anni di occupazione militare, la guerra sta andando male,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Signorini
il 29/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È Gianfranco Fini la nuova carta degli USA Una volta costretto a ritirarsi dalla scena politica, Berlusconi potrà intitolare le sue memorie Come covarsi una serpe in seno, inserire il libro nella nuova collana Mondadori “Chi è causa del suo mal...”, e... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 29/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nuovo esecutivo libanese, com'era prevedibile e ampiamente annunciato da settimane, ha rilasciato infine la dichiarazione programmatica che autorizza il partito sciita filo-iraniano di Hizb'Allah a mantenere le proprie armi ed il suo arsenale per la difesa nazionale. Il premier Sa'ad... continua a leggere
Scritto da: Anshel Pfeffer
il 29/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rabbino capo dell’esercito israeliano ha detto la scorsa settimana agli studenti di un corso religioso preparatorio al servizio militare che i soldati che in guerra “mostrano pietà” verso il nemico saranno “dannati”.Il Generale di Brigata Avichai Rontzki ha... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 27/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Israele è la luce sulle nazioni” dice la Torah. E in effetti lo è, e non perché lo dica la Torah. Israele primeggia sulle altre nazioni su molti fronti: si prenda per esempio il terrorizzare le popolazioni civili o la pratica di devastanti tattiche omicide su... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 27/11/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il multipolarismo: uno scenario in via di consolidamentoMolteplici fattori, tra i quali principalmente: a) l’incapacità statunitense di gestire la fase post-bipolare determinatasi dopo il collasso sovietico; b) la riaffermazione della Russia... continua a leggere