La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Danilo Zolo
il 05/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Obama sta facendo grandi passi indietro? Le esaltanti promesse dei primi «cento giorni» erano «promesse di marinaio», che sapeva di non poter mantenere? Negli Stati Uniti si sta diffondendo l'opinione, sostenuta con successo dall'ex... continua a leggere
Scritto da: Imad Mrammel*
il 04/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Forse i fattori locali, nelle prossime elezioni parlamentari libanesi, sono quelli di minor peso, se li paragoniamo ai fattori legati alla presenza regionale ed internazionale, che si fa sempre più chiara e opprimente via via che ci avviciniamo all’appuntamento del... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 04/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A pochi giorni dalle elezioni legislative libanesi la calma regna a Beirut e nei principali centri del paese dei cedri. Una calma apparente che ha destato non poca attenzione sui media locali e sulla stampa araba che si attendeva, come nel recente passato, una campagna elettorale dai toni... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan*
il 04/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ultimo libro dello storico francese Paul-Éric Blanrue non sarà disponibile presso le librerie francesi, non perché per il suo contenuto abbia subito una condanna penale o amministrativa, ma perché il distributore del suo editore, nel... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 03/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
<<<Ancora fango sul premier dalla stampa estera. Questa volta tocca al Times fare campagna elettorale per il centro-sinistra. E il foglio londinese che appartiene al magnate Ruperth Murdoch, proprietario anche di Sky, sale ancora una volta in cattedra per bacchettare la... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 03/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La campagna elettorale in Iran, a meno di due settimane dal voto, è stata funestata da un gravissimo attentato avvenuto nella città di Zahedan, nella regione del Belucistan, nel sud-est del paese ai confini col Pakistan. Una bomba è esplosa in una moschea in occasione della... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 03/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un'Italia piegata agli interessi USA: l'ennesimo esempio dal caso "Maletti". Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ci ha ricordato che con la nascita della Repubblica, il 2 giugno 1946, l’Italia diveniva “democratica, libera e... continua a leggere
Scritto da: Rick Rozoff
il 02/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 02/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sia il vertice Russia-UE di Khabarovsk che il G8 dell'Energia di Roma non sono riusciti ad elaborare un piano congiunto per lo sviluppo dei progetti dell'energia, rilevando così la grande divisione su temi che in sostanza vanno ad incidere anche sulla sicurezza nazionale. Allo stesso... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 02/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da oggi fino a giovedì, la più grande esercitazione militare della storia dello Stato ebraico: coinvolta l'intera popolazione Se Israele non eliminerà la «minaccia iraniana», nessun altro lo farà. Inequivocabili le parole pronunciate dal premier Benjamin... continua a leggere
Scritto da: Scott Horton
il 01/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gioevdì 16 Aprile lo spirito di George Orwell ha visitato l'America, tre volte.La prima visita può essere trovata in quattro memorandum preparati dai legali dell’Amministrazione Bush che hanno dato concretamente il via libera all’utilizzo di tecniche di tortura... continua a leggere
Scritto da: Lucien van der Walt e Michael Schmidt
il 01/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il giro per l'Africa del premier cinese Wen Jiabao nel 2005 ebbe come scopo principale lo sviluppo di rapporti commerciali tra la Cina ed i paesi africani ed arabi e segna un importante fenomeno recente. I rivoluzionari dell'Africa anglofona hanno sempre visto la Gran Bretagna e la... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 01/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vi va un test sul vostro barometro dell'ingiustizia? Potreste pensare che le multinazionali avventate, avare, gigantesche (che hanno... continua a leggere
Scritto da: Salim Lamrani*
il 01/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Salim Lamrani: Docente presso l'Università Paris-Descartes e Università Paris-Est Marne-la-Vallée e giornalista francese, specialista in relazioni tra Cuba e Stati Uniti. Autore di Cuba di fronte all'Impero: la propaganda, la guerra economica e il... continua a leggere
Scritto da: Fausto Carioti
il 01/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ipotesi del “complotto” internazionale ai danni del presidente del Consiglio inizia a farsi largo anche tra chi non ha grandi simpatie per Silvio Berlusconi. Tipo Lucia Annunziata, che ieri sulla Stampa ha parlato del possibile “complotto Bilderberg”: un club... continua a leggere
Scritto da: Johan Galtung
il 01/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Troppo bello ‘sto presidente” fu la conclusione della rivista francese per donne Voici (27/12/08) “le président plus sexy jamais élu”, il presidente più sexy mai eletto, “attendu comme le Messie”, atteso come il Messia. In calzoncini da... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 01/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nessuna simpatia per la Corea del Nord, questa monarchia ereditaria tirannica che si autodefinisce Repubblica Popolare. Preoccupazioni legittime per le sue armi atomiche. Infatti i suoi nemici storici, Corea del Sud e Giappone,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Cremonesi
il 01/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha 74 anni e un lungo passato nella resistenza militante anti -siriana l`uomo che alle elezioni del 7 giugno potrebbe traghettare buona parte del Libano cristiano nella eventuale coalizione di governo con Hezbollah (il «Partito di Dio» sciita) alleato di Damasco e Teheran. Michel Aoun... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan*
il 30/05/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quattro anni dopo l’assassinio dell’ex Primo ministro libanese Rafic Hariri, l’inchiesta internazionale non è ancora arrivata ad una conclusione e dà luogo a nuove manipolazioni politiche. Ben lontano dal rigore dovuto ad un procedimento... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 30/05/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Davvero Berlusconi è un'anomalia inconcepibile altrove? Oppure è una questione che nasconde altro? Nel panorama politico italiano è impossibile... continua a leggere