La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fabrizio Legger
il 15/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prosegue la guerriglia nel paese sub saharianoMa il presidente Tandja li definisce “banditi” e rifiuta il dialogoIl Niger, paese dell’Africa sub sahariana governato con il pugno di ferro dal presidente Mamadou Tandja, è di fatto oppresso da una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mostrando uno straordinario orgoglio patriottico ed antimperialista il popolo iraniano ha detto no al tentativo occidentale di condizionarne pesantemente le scelte politiche.Torneremo quanto prima sull’esito delle elezioni presidenziali per un’analisi più... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 15/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A teatro tutti gli attori seguono le indicazioni del regista per raggiungere lo scopo drammaturgico. Ma in quel caso il regista è conosciuto e il fine è evidente. Anche in Iran tutti gli attori sembrano muoversi secondo un copione, ma in questo caso non è chiaro chi diriga la... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 12/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non si può che essere disgustati dagli attacchi e dalle dichiarazioni di fuoco lanciate da quasi tuttol’arco politico nostrano in opposizione alla visita di Gheddafi in Italia. Si è formato un unico frontedi cani democratici impulciati da tutte le fandonie del politically... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti*
il 12/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel X secolo, il geografo arabo Ibn Hawkal, nell'opera Kitâb al-masâlik wa 'l-mamâlik ("Il libro degli itinerari e dei regni") chiama il Mediterraneo Bahr ar-Rûm ("Mare dei Romani", cioè dei Bizantini e dei... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti*
il 12/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Consapevole del fatto che un paese con le dimensioni territoriali e demografiche della Libia può garantire stabilmente la propria libertà dal dominio straniero solamente integrandosi in una più vasta unità geopolitica, Gheddafi ha perseguito... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 11/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo alcune indiscrezioni apparse su un giornale francese, il governo francese è in procinto di mettere a punto piani segreti per imporre all'insieme della popolazione una campagna di vaccinazione obbligatoria, presentata falsamente come contro eventuali influenze suine. Questo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti*
il 11/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Collocazione della Libia nel mondo araboPer quanto la Libia faccia parte del Maghreb, ossia dell'”Occidente” arabo, assieme alla Tunisia, all'Algeria e al Marocco, la sua posizione risulta tuttavia periferica rispetto ad esso; anzi,... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 11/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un leone del deserto…Il malvagio di turno va uccidendo persone innocenti per incastrare Roger Rabbit. Questo è tutto quello che ricordo del meraviglioso cartone animato di Zemeckis del 1988. La pellicola fa la parodia dei cosiddetti... continua a leggere
Scritto da: A. Terenzi
il 11/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il risultato elettorale in Libano, oscurato in Italia dal contemporaneo turno elettorale delle europee e delle amministrative, è di particolare importanza per la situazione di tutto il Medio Oriente. Si tratta della prima tornata elettorale in quest'area dopo quella israeliana e dopo... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 11/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È finora di una quarantina di morti e di centinaia di feriti il bilancio dell’uso della forza da parte del governo peruviano di Alan García, uno degli ultimi in America latina che al consenso degli elettori continua ad anteporre, come se fossimo ancora nei... continua a leggere
Scritto da: Angelo Del Boca
il 11/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La visita di Muammar Gheddafi ha rinfocolato il dibattito sul colonialismo italiano, la conquista della cosiddetta "quarta sponda". Una scia di sangue che è arrivata sino ai nostri giorni e appuntata sulla giacca militare del Colonnello, quando ieri mattina è atterrato a... continua a leggere
Scritto da: Elise Barthet
il 11/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per il politologo libanese Karam Karam, autore dell’opera Le mouvement civil au Liban, all’indomani del voto "i principali punti di divisione tra la maggioranza e l’opposizione restano".Come spiega la sconfitta politica di Hezbollah e dei... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 11/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono migliaia i profughi di etnia Karen che si stanno rifugiando nei villaggi della Thailandia settentrionale, al confine con il Myanmar (l’ex Birmania), nel tentativo di sfuggire agli attacchi dell’esercito della giunta... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa - Gianni Petrosillo
il 10/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vorremmo portare alla vostra attenzione questo interessante contributo di GiulioSapelli, storico dell’economia e professore alla Statale di Milano. Ci permettiamo disegnalare questo articolo perché ne condividiamo l’approccio geopolitico, soprattuttoin riferimento alle questioni... continua a leggere
Scritto da: Alexander Cockburn
il 10/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Presidente Barack Obama non ci ha messo molto per imboccare la strada di uccisioni mirate e raid aereiQuanto tempo ci vuole perché un professore nero di diritto costituzionale, di buone maniere, contrario alla guerra, che ha studiato per diventare un community... continua a leggere
Scritto da: Tom Burghardt
il 10/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una caratteristica fondamentale dei regimi autoritari, e specialmente di quelli che agiscono in paesi (come i nostri) estremamente militarizzati anche se formalmente democratici, è l'esistenza di una struttura di controllo interno che equipara "dissidenza" e... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 10/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla vigilia dell’inizio di un processo che minacciava di rivelare al mondo le proprie attività nel delta del Niger, la multinazionale Royal Dutch Shell ha acconsentito a versare la somma di 15,5 milioni di dollari per chiudere una battaglia legale... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 09/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La storia dell’estrazione del materiale genetico dai cadaveri delle vittime del virus dell’influenza spagnola del 1918 che furono sepolti nel permafrost artico è in parte ‘X-files’ e in parte ‘Jurassic park’.Dopo una missione senza successo del 1951,... continua a leggere
Scritto da: Letizia Coliai - Simone Santini
il 09/06/2009 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sulla Tv iraniana va in onda la democrazia. I maggiori candidati alle presidenziali si sfidano in confronti pubblici come nella tradizione occidentale. Molto atteso era il dibattito tra quelli che si preannunciano essere i due contendenti con maggiori possibilità, e che ha incollato il paese... continua a leggere