Iran, Ucraina, Palestina: i doppi standard dell'Occidente e i morti di serie B
Scritto da: Hanieh Tarkian il 23/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Hanieh Tarkian il 23/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Fini il 23/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I figli non hanno né le colpe né i meriti dei padri. E’ in nome del padre che Ahmad Massud, figlio del “leone del Panshir”, Ahmad Shah Massud, si è intestato il diritto di essere il capo della resistenza al governo che i Talebani hanno preso nell’agosto del 2021. Ma non ha le... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 22/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi temeva che dal discorso di Vladimir Putin uscisse una dichiarazione ufficiale di guerra all’Ucraina, ora deve preoccuparsi ancora di più. Non per la mobilitazione parziale annunciata dal Presidente e quantificata in 300 mila uomini (“Con concreta esperienza militare e secondo le... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi il 22/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Com'era prevedibile le parole di Putin, anziché indurre ad una seria riflessione sui pericoli che si corrono cercando di mettere la Russia con le spalle al muro (che è ben diverso dal difendere i diritti dell'Ucraina), hanno scatenato una reazione delirante dell'Occidente che ormai sembra non... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 20/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A quanto pare la Russia ha deciso di far tenere a breve i referenda per l'annessione delle repubbliche di Lugansk e Donetsk, referenda dall'esito del tutto scontato, che sanciranno la trasformazione delle due province in territorio russo.Simultaneamente la Duma russa ha introdotto una serie di... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'orco il 19/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella dei 44 giorni nell'autunno 2020 non è mai stata "solo" una guerra per il Nagorno-Karabakh (come quella in Ucraina non è nai stata solo una guerra per il Donbass né quella in Jugoslavia una guerra per il Kosovo).Difatti, ora la "metà mancante" di Artsakh per gli azeri è passata in... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini il 18/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La controffensiva ucraina ha aperto nuovi scenari nel conflitto in corso, con il Cremlino oggi di fronte ad un bivio dai connotati preoccupanti per chi vive nel nostro continente: accettare un pesante ridimensionamento delle aspettative iniziali (con gravi ripercussioni interne), o passare dalla... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke il 18/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Europa sta diventando una lontana provincia arretrata di una “Roma imperiale” in declino, scrive Alastair Crooke. Il Club di Roma, fondato nel 1968 come collettivo di pensatori di spicco che riflettevano su questioni globali, ha assunto come leitmotiv la dottrina secondo cui... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi il 18/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un'analisi dell'attuale conflitto tra Russia e Ucraina è indubbiamente difficile non solo perché ci sono troppi aspetti di questa guerra che non si conoscono o non si conoscono bene, ma perché non è facile distinguere, per evidenti ragioni ideologiche, il giudizio (geo)politico su questa... continua a leggere
Scritto da: Alexandr Dugin il 18/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L 'analisi sulla situazione attualeGli ultimi giorni hanno visto un cambiamento significativo nell'equilibrio di potere in Ucraina. Questo deve essere compreso nella sua interezza.I contrattacchi di Kiev non hanno registrato particolare successo nella regione di Kherson, ma, ahimè, si sono... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa il 18/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Putin ha fatto un errore, non morale (di queste scemenze non mi occupo), ma politico: iniziare questa guerra. Un errore derivante da errori di calcolo. E' stata iniziata pensando che buona parte dell'esercito e del popolo ucraino avrebbe accolto i russi come liberatori, che l'esercito ucraino... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra il 16/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ai primi di settembre è iniziata la tanto pubblicizzata controffensiva propagandistico-militare ucraina in stretta collaborazione con i servizi di intelligence anglo-americani e con la NATO. Di fatto, mentre l’esercito ucraino, tra primavera e primi mesi d’estate, veniva decimato nel Donbass... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 14/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Visto che la fortunata collana dalla copertina gialla “…for dummies” (…per inesperti) non ha ancora pubblicato un volume sulla geopolitica, data l’attualità dell’argomento, faccio volentieri supplenza. L’immagine allegata visualizza un passo che poi metto nei link che è tratto da... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts il 13/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La terza guerra mondiale sarà la conseguenza più probabile– Odio sentire “te l’avevo detto” e qui sto usando quelle parole.Come i lettori sanno, sono stato preoccupato per molti anni che la tolleranza della Russia nei confronti degli insulti e delle provocazioni senza fine avrebbe... continua a leggere
Scritto da: Big Serge il 13/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle ultime 72 ore circa, la parte filorussa di Internet è stata mandata in fibrillazione da una nuova controffensiva ucraina, attualmente in corso nella regione di Kharkov, che ha lo scopo di minacciarte il raggruppamento dell’esercito russo a Izyum. Il panico è stato scatenato dalle... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra il 13/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In tutta Europa cresce la destra e l'estrema destra e con essa il sovranismo o più semplicemente il nazionalismo. La tendenza politica dei diversi sovranismi, se si esclude la tedesca AFD e in parte la Le Pen, è però a livello di politica internazionale fortemente atlantista. Se da un lato si... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra il 13/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nessuno ha rilevato che la traiettoria dell'avanzata delle truppe di Kiev nella regione di Kharkiv (Ucraina nord-orientale) non ha intaccato (al momento) quelli che sono i confini degli oblast di Lugansk e Donetsk più o meno corrispondenti ai territori rivendicati dalle rispettive Repubbliche... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Germani il 12/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ormai è chiaro che a scontrarsi non sono Russia e Ucraina, ma Russia (con i BRICS al suo fianco) e USA (con la NATO dietro). Il dato interessante è lo scontro tra diversi modelli di capitalismo (non entrerò nel merito del socialismo di mercato cinese, diamo per buona l'idea che si tratti di... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra il 11/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Leggo un grande entusiasmo per l'avanzata ucraina. Descritta da alcuni come una svolta bellica pressoché definitiva. Mentre altri considerano l'arretramento russo meramente strategico. Penso, invece, che il ragionamento sia più complesso. Il numero di effettivi impiegati dai russi sin... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi il 11/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo lo sfondamento ucraino sembra (meglio essere cauti) che si stia stabilizzando il fronte nel settore di Kupyansk-Izjum. I russi hanno perso parecchi mezzi ma pochi uomini, e ora (certo in ritardo, ma la coperta russa è corta e quindi se si copre una parte se ne scopre un'altra) stanno... continua a leggere