La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andrea Siccardo
il 01/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dall’inizio del conflitto sono stati condotti più di 800 incursioni aere e 700 attacchi terrestri che hanno causato migliaia di vittime tra i civili. La Rete italiana pace e disarmo denuncia il coinvolgimento delle aziende produttrici di armi e torna a chiedere un’indagine della Corte penale... continua a leggere
Scritto da: Larry Johnson
il 31/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 31/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chissà se prima o poi qualcuno che conta si farà carico di spiegare agli ucraini che sono stati semplicemente USATI, dagli Stati Uniti, in subordine dalla Nato, e in ulteriore subordine dall'attore che recita la parte del presidente, per un obiettivo geopolitico che non li riguardava... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 31/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’aggressore e l’aggredito. Il grosso contro il piccolo. Il cattivo contro il buono. Gli ingredienti c’erano tutti per trasformare le analisi sulla guerra in Ucraina in una specie di tifo. Però si sa come va con il tifo: tutti i falli fischiati contro la nostra squadra (in questo caso... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 31/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
(Intrattenimento) Al di là delle questioni militari sul campo, da qualche giorno è iniziata la fase 2 del conflitto. Lo si vede dallo spazio che i giornali riservato alle notizie. La fase 2 è meno appassionante della fase 1 dove il tumulto delle emozioni è la materia prima per condurre il... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 31/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- CONFLITTO. L'esito territoriale del conflitto è al momento indecifrabile. Aldilà delle analisi superficiali e medicalizzate su Putin, appare evidente che il cosiddetto Occidente non abbia ancora compreso gli obiettivi russi. Liberare il Donbass? Dividere l'Ucraina in due aree, delle quali la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma qual è in sintesi il motivo del tuo, del vostro dissenso riguardo alla guerra in corso e alla vulgata dominante in Occidente? La richiesta mi è giunta da alcuni studenti liceali. Provo a riassumerlo in dieci tesi, che non pretendono di essere verità perentorie ma interpretazioni differenti.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 29/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Newsweek. Per un mese il settimanale ha prodotto servizi e testimonianze di esperti d’intelligence e militari statunitensi sullo sviluppo delle operazioni russe che non si scostavano di molto dalla narrazione dei media volta a sostenere (o suggerire) la versione dell’Ucraina. In questi giorni... continua a leggere
Scritto da: Stefano Orsi
il 29/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione che i nostri media ci stanno riportando potrebbe non corrispondere alla realtà vissuta a Mosca e nelle altre città del Paese.Innanzitutto, fino a pochi giorni fa, si dava per certo il default del Paese, oggi nemmeno si cita la scoperta, che scoperta non era, della grande riserva... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 29/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 28/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La tre giorni di Biden in Europa si è svolta secondo un percorso del tutto prevedibile. Così come ne era scontato l’esito. Biden ha voluto rinsaldare l’Alleanza atlantica in funzione anti – Putin, dato che l’Europa, secondo la vulgata mediatica totalizzante, è pervenuta alla sua unità... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 27/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E intanto che Usa e Ue elaborano la documentazione necessaria per dimostrare i “crimini di guerra” russi in Ucraina (quando si dice avere la faccia come il…) e individuano nuove sanzioni contro 400 “oligarchi” russi, von der Leyen annuncia che la Ue finalmente ha deciso di liberarsi dai... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 27/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo il primo mese di guerra, oggi siamo forse in grado di fare ipotesi (che comunque tali rimarranno) su come andrà a “finire” il conflitto. I conflitti dentro il conflitto sono tre. C’è il conflitto “aggressore-aggredito” provocato dall’invasione russa in Ucraina, c’è il... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 27/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo zeitgeist di oggi è che tutta la politica non è che un arazzo manicheo del “buono” e di coloro che non sono riusciti a “decolonizzare” il loro passato.La guerra in corso in Ucraina è vista dai primi – la visione occidentale in senso lato – attraverso le lenti secolarizzate della... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 27/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 25/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come d’improvviso, la nostrana opinione pubblica assieme a quelle di mezzaEuropa, sembra essersi dimenticata del famigerato Covid. I dati sulla pandemiavengono oramai frettolosamente e disinteressatamente snocciolati,l’emergenzasanitaria sembra squagliarsi dinnanzi all’avvicinarsi di una... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 24/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Colombo
il 24/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sebbene non sia ancora possibile prevedere i suoi esiti immediati, è certo che l’attuale guerra in Ucraina segnerà una svolta nelle relazioni internazionali del XXI secolo.Intanto perché alimenterà o, meglio, accentuerà una tendenza già riconoscibile negli ultimi anni alla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli estremi che, credo, possano definire la cornice attuale del conflitto in Ucraina sono i seguenti.1) Sul terreno la Russia è in una posizione di lento avanzamento, con costi elevati, sia interni (sanzioni) sia esterni (vittime), ma non può sotto nessuna condizione arretrare e rinunciare agli... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 22/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti italiani si sono stupiti per aver scoperto che soltanto il 27% dei Russi è contrario alla guerra e per aver visto la folla oceanica di sostenitori della guerra allo stadio e fuori: la propaganda li aveva convinti che la guerra l'avesse voluta il pazzo, dittatore e criminale Putin, e che vi... continua a leggere