La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 10/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel mio pianeta la giornata di oggi è iniziata con la lettura del rapporto UN sull’andamento dello sviluppo umano che dichiara: “Sta emergendo un nuovo -complesso di incertezza-, mai visto prima nella storia umana”. Per la prima volta da quando è misurato, l’indice di sviluppo globale... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 07/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da giorni, constatato che il default per la Russia annunciato dall’Occidente a Febbraio, non si è concretizzato nei pronosticati 3 giorni, né nei 6 successivi mesi, e altresì constatato che in tutta evidenza le sanzioni stanno portando in recessione chi le ha applicate, la stampa tutta, in... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 07/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mettiamo che le cose in Ucraina si mettano benissimo, ossia come vogliono i desideri, i sogni o incubi dichiarati della NATO, degli occidentali ed anglo: Zelensky vince la guerra e trionfa, Putin viene sconfitto, è impiccato a Norimberga e a Mosca viene insediato un governo sottomesso alle... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 05/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giunge notizia della prima manifestazione europea contro l’atteggiamento di un governo, ergo dell’Unione europea, verso il conflitto ucraino. A Praga erano 70.000 secondo la polizia, stante che in Repubblica Ceca sono 10 milioni, un sesto di noi. I temi erano il costo dell’energia,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 05/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
RicapitolandoTerminata la guerra fredda, implosa l’URSS, è cominciato, da parte dell’Occidente una erosione degli interessi nazionali della Russia: allargamento della NATO a est contravvenendo ai patti, aggressione armata a nazioni che stavano sotto l’ombrello protettivo dell’URSS,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 05/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Finora ci avevano detto e ripetuto che soltanto i mercati potevano decidere i prezzi, con il dogma inviolabile della domanda e dell’offerta. Vuoi vedere che si erano sbagliati?Con la guerra in Ucraina scatenata da Putin scopriamo che gas e petrolio russi possono avere un prezzo «politico»,... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 04/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un anno dopo la stupefacente umiliazione degli Stati Uniti a Kabul – e in procinto di subire un’altra grave sconfitta nel Donbass – c’è motivo di credere che Mosca sia diffidente nei confronti di una Washington che cerca di vendicarsi: con una sorta di “afghanizzazione”... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 03/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Ucraina ormai dipende totalmente dagli aiuti, non solo militari, dell'Occidente e in particolare da quelli americani. Senza questi aiuti gli ucraini non avrebbero nemmeno "gli occhi per piangere"! Eppure non solo politici e militari ucraini affermano che devono essere loro e soltanto loro a... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 03/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Charles A. Kupchan è un più che noto studioso di relazioni internazionali americano. Già direttore degli affari europei per il Consiglio Nazionale di Difesa degli Stati Uniti nonché Consigliere capo per gli affari europei della presidenza Obama, Senior fellow del Council on Foreign Relations,... continua a leggere
Scritto da: Valerij Korovin
il 01/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Occidente si continua ad accusare la Russia di spaccare l’Alleanza Transatlantica, d’introdurre contraddizioni tra UE e USA, di far traballare l’unità della NATO. Cosa si può dire? Nonostante Mosca non l’abbia fatto intenzionalmente e questo sia solo il risultato delle loro stesse... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 31/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalla guerra della Nato del 2011, sulla sponda Sud abbiamo accettato l’agenda degli altri che ha ridotto lo spazio della nostra politica estera al minimo. A un filo di gasL’Italia, la Nato e gli Usa da anni sono in fuga da Tripoli e dalle loro responsabilità. La Libia attuale è il frutto... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 30/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come previsto, la questione dell’Artico procede inesorabile. Gli Stati Uniti hanno previsto di nominare un Ambasciator-at-Large per l’Artico. La carica che si può tradurre come “Ambasciatore generale” verrà data ad un diplomatico con ampi poteri che rappresenterà gli USA per le... continua a leggere
Scritto da: Matteo Parigi
il 27/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo spirito dell’epoca presente pare confermare ancora la profezia di Tocqueville, per il quale Russia e America sarebbero state elette “da un disegno arcano della Provvidenza” a spartirsi il destino del mondo. Al netto delle innumerevoli questioni territoriali, etniche, economiche ecc… il... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 27/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fare un bilancio implica stabilire un parametro, ma qui i parametri sono almeno quattro, come i contendenti coinvolti. Dal punto di vista ucraino, s’è perso non poco territorio ed è molto improbabile tornerà mai a casa. Al di là dei proclami, potrebbe tornare a casa solo con una... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 27/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È fantastico osservare l’espressione di imbarazzo quando le cotonate “inviate di guerra”, dai dintorni di Zaporizhzhia, sono costrette a raccontarci che i russi si stanno autobombardando a suon di missili con l’intento di mettere a repentaglio la sicurezza della centrale nucleare. Avvezze a... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 26/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sembra la scadenza di una cambiale e in un certo senso lo è, ma non a sei mesi e nemmeno a un anno. La guerra non si misura a mesi, si misura a eventi, fatti importanti, cambiamenti strategici e soprattutto si misura alla fine. Ci sono state guerre di una notte, sei giorni e cento anni. Le... continua a leggere
Scritto da: Lindsey Snell e Cory Popp
il 25/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Le armi vengono rubate, gli aiuti umanitari vengono rubati e non abbiamo idea di dove siano finiti i miliardi inviati a questo Paese“, ha denunciato un ucraino a The Grayzone. In un video inviato via Facebook a luglio, si vede Ivan* in piedi accanto alla sua auto, un... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A differenza delle prostitute mediatiche occidentali, William Schryver fornisce un quadro accurato della distruzione da parte della Russia dell’esercito ucraino addestrato dall’Occidente: La logica dei Russi in Ucraina è proprio la “smilitarizzazione”... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dall’Aglio
il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Francamente non è questione se Dugin piaccia o meno. Ciascuno ha la propria libertà di giudizio. Ma come studioso ciò che trovo indigesto è la sua definizione di 'fascista' e 'nero'. I fenomeni e i pensieri non vanno traviati al fine di distorcere le percezioni. Cosa che avviene, peraltro,... continua a leggere