La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Murelli
il 24/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Liz Truss, attuale ministro degli esteri e probabile futuro Primo Ministro inglese nel corso di una intervista al “Telegraph” ha dichiarato: «Se la situazione mi richiede di premere il 'pulsante nucleare', lo farò immediatamente. E non importa che moriranno milioni di cittadini, per me la... continua a leggere
Scritto da: Daniele Lazzeri
il 22/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Una tragedia immane. Un vile attentato”. Commenta così Daniele Lazzeri – presidente del think tank “Il Nodo di Gordio”, un centro studi internazionale di geopolitica, economia e politica estera – l’attacco che ha portato alla morte Darya Dugina. “L’assassinio della figlia del... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Lugaresi
il 22/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine del 1991, con la scomparsa dell’Unione Sovietica, Gli Stati Uniti d’America si trovarono, per un momento (che in storia può durare anche qualche anno), nella inaudita condizione di essere l’unica potenza mondiale. (So che correttamente si dovrebbe dire “superpotenza”, ma, per... continua a leggere
Scritto da: John Mearsheimer
il 18/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo articolo di John Mearsheimer, apparso il 17 agosto su “Foreign Affairs”, ha grande importanza, e va letto e valutato con la massima attenzione, sia per il suo contenuto, sia per il significato politico che assume. Le ragioni sono le seguenti:John Mearsheimer è, probabilmente, il... continua a leggere
Scritto da: Caitlin Johnstone
il 17/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In una recente intervista al Wall Street Journal, Henry Kissinger, uno che è sempre riuscito a sfuggire al Tribunale dell’Aia, afferma che gli Stati Uniti stanno agendo in un modo folle e irrazionale, che li ha portati sull’orlo di una guerra con Russia e Cina: continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 16/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno degli argomenti della propaganda occidentale sulla guerra in... continua a leggere
Scritto da: Marco Bordoni
il 10/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Russia, dove stai volando, dà una risposta! Non dà risposta.” diceva a suo tempo Gogol. Non è proprio così. La risposta la dà eccome. Certo, non è una risposta che ci piace, quella di Putin. Ma il fatto che non siamo disponibili a considerarla seriamente non la rende meno chiara.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Massimo Parenti
il 08/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La visita di Nancy Pelosi a Taiwan è grave, una pura provocazione contro la RPC. L’inalienabilità dell’isola dal territorio cinese è un principio su cui si è costruito un consenso internazionale fin dall’inizio degli anni Settanta, tanto in ambito ONU (risoluzione 2758), quanto al... continua a leggere
Scritto da: Alexei Zotiev
il 07/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La provocatoria visita della presidente della Camera Nancy Pelosi a Taiwan si inserisce nella escalation USA contro la Cina in quello che, nella geografia del Pentagono, è definito l’Indo-Pacifico, ossia la regione che estende dalla costa occidentale degli Stati Uniti a quella dell’India. Qui... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 07/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rapporto di Amnesty International che ha fatto tanto infuriare i trinariciuti nostrani alla fin fine è un quasi banale esercizio di giornalismo, quel giornalismo che così tanto manca alla narrazione della guerra nata dall’invasione russa dell’Ucraina. A differenza di quanto sostiene il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista
il 07/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guardate attentamente i volti di questi bambini. Sono i bimbi uccisi dagli ultimi raid israeliani su Gaza. Gaza è l’unico luogo al mondo dal quale neppure si può scappare quando arrivano le bombe. Eppure queste creature assassinate non godono di “buona stampa”, nessun Saviano osa... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 05/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se assumessimo l’obiettivo strategico americano verso la Cina, ovvero se non proprio isolarla metterla seriamente in difficoltà, mettere dell’attrito sul corso della sua crescita economica, quindi di potenza e di stabilità interna, come dovremmo valutare il viaggio della Pelosi? Il primo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Brizzi
il 04/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fuor di retorica, il dramma geopolitico e geoeconomico di questa guerra, finemente provocata dalle menti imperialiste di Washington, è la rottura di qualsiasi legame tra Bruxelles e Mosca, o meglio tra Roma, Berlino e Mosca. Asse che in molti negli scorsi anni hanno creduto possibile, e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sei giorni fa il segretario di stato americano Anthony Blinken ha incontrato il primo ministro del Kosovo a Washington, ufficialmente per "sostenere l'integrazione euro-atlantica del Kosovo". Tre giorni dopo il governo del Kosovo ha iniziato un processo di limtazione dell'uso dei documenti e... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 02/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Invito tutti a stare a orecchie ben tese e a diffondere al massimo la notizia delle provocazioni kosovare (quindi albanesi) contro la Serbia. Lo schema è esattamente ed evidentemente lo stesso e la NATO è al solito la protagonista della provocazione. Come per l'Ucraina, se i serbi esasperati... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 02/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sappiamo qualcosa della leadership ucraina e poco o nulla del popolo ucraino. Di certo è un popolo martoriato e disorientato la cui voce è filtrata e soppressa dalla propaganda o dalla repressione ultranazionalista. Come al popolo russo era stata annunciata una “operazione speciale”... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 02/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1979, sotto l'amministrazione Carter, vennero ufficialmente instaurate delle relazioni diplomatiche tra Repubblica Popolare Cinese e Stati Uniti. L'atto si poneva come il compimento di un percorso iniziato nel 1972 con la celebre visita di Richard Nixon a Pechino. La mossa seguente, da parte... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vita
il 29/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il viaggio del presidente russo Vladimir Putin a Teheran ha avuto due effetti immediati dal punto di vista dell’immagine. Il primo è stato quello di distogliere l’attenzione della stampa dalle presunte notizie sullo stato di saluto del capo del Cremlino, apparso in una forma del tutto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 28/07/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In guerra la propaganda l'ha sempre fatta da padrona, e della propaganda fa parte naturalmente anche il presentare un'immagine idealizzata dei "protagonisti", in modo da venire incontro alle aspettative e al gusto del pubblico.Guardando al servizio predisposto su Vogue per glorificare la sig.ra... continua a leggere