La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Roberto Buffagni
il 26/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
SI APRE IL SECONDO ATTO DELLA TRAGEDIA UCRAINA. IPOTESI E PREVISIONIRaccomando di seguire con attenzione l'intervista a Scott Ritter, (ex ufficiale di intelligence militare del Corpo dei Marines) che linko sotto. Ritter risponde alle critiche che gli sono state rivolte da pIù parti, nel campo... continua a leggere
Scritto da: Guido Olimpo
il 26/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La seconda fase del conflitto ucraino si sta esaurendo, e l’Armata di Putin sta prevalendo sulla resistenza. Nell’ultima settimana le truppe russe sono avanzate più che nel resto del mese di maggio anche se, sostiene l’Institute for the Study of War nel suo aggiornamento quotidiano, i... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 25/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Numerosi i fronti del conflitto in atto, andremo dal micro al macro. Nel Lugansk, tutto si gioca in una cittadina, anzi un paio, che concluderebbero la presa dell’oblast che fa metà del Donbass. I russi hanno concentrato truppe locali, i riposizionati dai precedenti fronti nord ed est e nuove... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Bonavoglia
il 24/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Premessa: consapevole che l’informazione mediatica ha disseminato automatismi interpretativi e chiavi di lettura preconcette dell’attuale situazione in Europa orientale, lo scrivente prega il lettore di considerare il meccanismo della sineddoche inversa come un cliché da cui guardarsi. La... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 23/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prendo spunto da un articolo sulla Turchia di Ria Novosti (Russia), per mostrare la complessità dei giochi multipolari. La Turchia è un idealtipo di una collocazione geostorica multipolare. Per più di sei secoli un impero musulmano sunnita, con più recenti storie di società riformista laica,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 22/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sui problematici futuri sviluppi delle ostilità in Ucraina, l'opinione del col. in congedo Mikhail Khodarenok (General Staff of the Russian Armed Forces). Sintesi: le ostilità nel Donbass sono soltanto il primo atto di questa tragedia. K. avverte che l'Ucraina sta addestrando un numeroso... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 21/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Continuiamo la nostra ricerca intorno al problema più volte qui segnalato ovvero l’apparente sproporzione tra l’ambizione che traspare nei piani americani e la forza effettiva dell’amministrazione Biden. Quanto all’ambizione, non v’è dubbio che l’attuale amministrazione si sia data... continua a leggere
Scritto da: Olivier Eichenlaub
il 19/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Anatol Lieven
il 19/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non hanno bisogno di protezione, ma sarà il chiodo sulla bara dell’autonomia europea e di qualsiasi futura relazione con la Russia. C’è un’ironia triste e piuttosto patetica nell’attesa della richiesta di adesione [1] alla NATO da parte di Finlandia e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 18/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stamattina leggevo l’intervento sulla “Verità” di Ivan Rizzi, presidente dell’Istituto di alti studi strategici e politici (Iassp), sulle implicazioni dello scontro in atto tra Usa e Russia, delle somiglianze con quell’altro della “Guerra fredda”, e delle novità date da uno... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 17/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se tutti conosciamo Sun Tzu, il generale, stratega militare e filosofo cinese che scrisse l’incomparabile Arte della guerra, meno noto è lo Strategikon, l’equivalente bizantino sulla guerra. La Bisanzio del VI secolo aveva davvero bisogno di un manuale, minacciata da est, in... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 17/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mainstream continua a sostenere che l’esercito russo si è rivelato inconsistente, che sta perdendo, “non riesce a sfondare”, è in difficoltà, ha sbagliato tutto etc. Secondo alcuni verrà sconfitto.Su questo tema chi vuole andare oltre la propaganda dovrebbe cercare di essere... continua a leggere
Scritto da: Toni Capuozzo
il 17/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fine della retorica. In italiano, come in ogni lingua, le parole hanno un peso: quella dell’Azovstal non è un’evacuazione. E’ una resa. Certo, non una resa umiliante, non ci sono forche caudine. Non una resa vile, c’è un ordine del Comando supremo, e ci sono 80 giorni di resistenza,... continua a leggere
Scritto da: Amerino Griffini
il 16/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutti (o quasi) privi di memoria storica. Ma basta andare a razzolare tra vecchi scritti per scoprire che più di vent’anni fa non c’era solo quel filo-sovietico di Giulietto Chiesa o quei birbaccioni con scheletri negli armadi di Franco Cardini, il Griffini che scrive qui e i loro amici da... continua a leggere
Scritto da: Amerino Griffini
il 15/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E anche in Finlandia il voto dell'elettore non conta niente. Alle ultime elezioni per il Parlamento, il 91% dei candidati dell'SDP (socialdemocratici, oggi al Governo) aveva garantito l'assoluta contrarietà dell'adesione alla NATO. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, e ancor più dal... continua a leggere
Scritto da: Marco Bartolini
il 15/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Generale, come giudica la decisione del governo finlandese di aderire alla NATO?Se guardiamo una carta geografica dell'Europa notiamo che, oltre al Mar Nero – vera e propria estensione del Mediterraneo su cui si affaccia anche la Crimea, oggi contesa da Kiev e Mosca – a nord vi è un altro... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 14/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel conflitto inteso nel senso più ampio, tra Occidente e Russia, giocano prevalentemente due variabili: la forza ed il tempo. Sul piano della forza, gli ucraini sarebbero tra un terzo ed un quarto dei russi, ma giocando in difesa della loro terra, hanno dalla loro senz’altro più... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 12/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lunedì Putin ha tenuto l’annuale discorso del “Giorno della Vittoria” per celebrare la vittoria della Russia sulla Germania nazista nel 1945. Il presidente russo non ha fatto alcuna delle dichiarazioni iperboliche che i media avevano previsto, ma ha invece fatto un breve riassunto degli... continua a leggere
Scritto da: Luca Pinasco
il 12/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Arabia Saudita invade lo Yemen dal 2015 causando un numero di vittime stimato per difetto a 380.000. Come denuncia il rapporto dell’agenzia per lo sviluppo dell’ONU (UNDP) nel 2021 in Yemen è morto un bambino di meno di 5 anni ogni 9 minuti. Oggi l’Arabia Saudita vuole annettere un... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 12/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi frequenta questa pagina sa del mio allarme, sin dai primi giorni, per l’enormità che ad alcuni apparve subito come ombra del conflitto in primo piano. Si mostrava una enormità nell’ambizione del piano americano, una enormità di portata “epocale”. Questo dopo due anni di Covid, con... continua a leggere