La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Soldati in assetto di guerra e veicoli corazzati da combattimento sono stati schierati dalla Svezia su Gotland, l’isola nel Mar Baltico a 90 km dalle sue coste orientali. Il ministero della Difesa dichiara che lo ha fatto per difendere l’isola da minacciose navi da sbarco russe che incrociano... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 17/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A che mira la strategia americana in Ucraina? Molteplici possono essere le ragioni che inducono gli Stati Uniti ad esercitare una così forte pressione nei confronti della Russia. Certamente, per l’America, al fine di giustificare la sua egemonia sull’Europa, è necessario che la Russia sia... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 16/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È stato il primo incontro ad alto livello tra Russia e NATO dal 2019, subito dopo il non sequitur del dialogo senza dialogo tra Stati Uniti e Russia sulla “garanzia di sicurezza” all’inizio della settimana scorsa a Ginevra. Quindi, cosa è successo a Bruxelles? Essenzialmente un... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 11/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fra quattro mesi, in maggio, inizia negli Usa la produzione su larga scala della nuova bomba nucleare B61-12: lo annuncia la U.S. Department of Energy’s National Nuclear Security Administration (L’Amministrazione per la sicurezza nucleare nazionale, NNSA, facente parte del Dipartimento Usa... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 10/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Gennaro Scala, autore del libro “Per un nuovo socialismo”, a cura di Luigi Tedeschi 1) Ci si domanda oggi, quali forme di conflitto sociale potrebbero manifestarsi alla fine della crisi pandemica. Nell’era del capitalismo globalizzato, sono venuti meno... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 10/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Salvo Ardizzone, autore del libro “Medio Oriente”, Arianna Editrice 2021, a cura di Luigi Tedeschi D. 1) L’epoca dei regimi del socialismo arabo è ormai tramontata. Furono regimi autocratici che, con... continua a leggere
Scritto da: Bobana Andjelkovic
il 10/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 01/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spunto di riflessione: logica capitalistica e logica geopolitica, loro compatibilità e incompatibilità. Secondo me: a) dopo la sconfitta del socialismo realmente esistente, oggi nessuno, ripeto nessuno ha un'idea complessiva, coerente e praticabile di come uscire, con un salto di paradigma,... continua a leggere
Scritto da: Matthew Ehret-Kump
il 29/12/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Rahim Volkov
il 29/12/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La morte dell’Europa non è solo una metafora, ma è la cruda realtà: l’Europa ha scelto questa strada cento anni fa e ora è l’inizio della fine. Gli europei devono rendersi conto di questo fatto amaro e temere per la loro identità decadente. All’inizio del XX secolo, il famoso storico... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/12/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dall’Afghanistan ci giungono notizie devastanti sulle condizioni dei bambini in quel Paese e filmati ancor più raccapriccianti dove si vedono questi piccoli ridotti alla fame e denutriti. Secondo il World Food Program, Organizzazione Onu: “Circa 3,2 milioni di bambini sotto i cinque anni... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 05/12/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
D. Perché ha voluto scrivere il libro “Medio oriente”?R. Il libro, anzi: i libri, perché l’opera completa è una trilogia che abbraccia argomenti e fenomeni storici diversi, nascono da un progetto sviluppato all’interno de “Il Faro sul Mondo”, una rivista di politica estera on-line... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Loffredo e Max Blumenthal
il 25/11/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/11/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A settembre nell’ambito di una consultazione UE la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha sottolineato la necessità di costituire un esercito europeo. La questione era nell’aria già da tempo, tanto che ne aveva parlato persino il pavido Angelo Panebianco che nei... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fisler
il 06/11/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 04/11/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Austini
il 04/11/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 31/10/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La NATO è struttura eterna. Creata per contenere l’URSS, è sopravvissuta al suo crollo, così come, più recentemente, è sopravvissuta all’Alleanza AUKUS. Le recriminazioni francesi sono già dimenticate e le contropartite promesse alla Francia dopo l’annullamento del contratto con... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 30/10/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
G20 e Afghanistan. La principale ferita che ci porta questo G-20, come del resto quelli che l’hanno preceduto, è l’assoluta mancanza di giustizia. Per essere tutti d’accordo bisogna che ognuno abbia la sua parte di sangue e di morti. Mai una volta che si senta qualcuno che difenda una... continua a leggere
Scritto da: Ugo Boghetta
il 26/10/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è aperto uno scontro molto aspro fra la Polonia e la UE su di una questione di fondo: valgono più i Trattati o le Costituzioni? Il tribunale costituzionale polacco, infatti, ha deliberato che le direttive europee non sono valide se vanno contro la Costituzione del paese. L’oggetto in... continua a leggere