La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Daniele Perra
il 18/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ai primi di giugno, il Center for Strategic and International Studies di Washington (Think Tank assai vicino al Dipartimento della Difesa USA ed all'industria statunitense degli armamenti dal quale viene copiosamente finanziato) ha pubblicato un articolo, a firma Antony H. Cordesman e dal titolo... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 16/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalla catena montuosa dei Carpazi agli Urali non ci sono rilievi. L’Europa orientale è una vasta pianura da cui sono passati molti popoli. Alcuni vi si sono... continua a leggere
Scritto da: James O’Neill
il 16/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Ucraina è stata caratterizzata da disinformazione fin dall’inizio. I media occidentali hanno mostrato una straordinaria capacità di memoria selettiva. I resoconti della guerra iniziano quasi sempre con l’intervento russo nel Donbass nel febbraio 2022. È come se gli... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 16/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre i tre moschettieri europei arrivano a Kiev per tentare di trovare una quadra alla situazione che s’è venuta a creare con l’invasione russa dell’Ucraina, le istituzioni europee finalmente hanno sentito il bisogno di radiografare lo stato delle opinioni pubbliche.... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 14/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«NOI SIAMO RUSSOFOBI BOVINAMENTE FIERI DI ESSERLO E PECORESCAMENTE FELICI CHE IL PADRONE D’OLTREOCEANO PREMI LA NOSTRA INFAMIA CON UNA CAREZZA»L’esercito russo sembra aver posto un’ipoteca abbastanza robusta sul Donbass, dopo essersi assicurato il controllo di tutta la fascia costiera che... continua a leggere
Scritto da: Domenico Moro
il 10/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è solo la guerra con mezzi militari a proseguire, attraverso l'Ucraina, tra l'Occidente e la Russia. A proseguire è anche la non meno importante guerra economica. Negli ultimi giorni si sono verificati alcuni avvenimenti importanti, che coinvolgono non solo la Russia ma anche la Cina. Del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Primum vivere. E per vivere bisogna mangiare. Per questo l’alimentazione è sempre stata centrale per i sistemi politici, sociali ed economici. La produzione dei cereali, che forniscono la farina e quindi il pane, ha avuto fin dall’antichità un posto speciale nelle preoccupazioni umane. Il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Novecento è stato il “secolo americano”. Il Duemila apparterrà ad altri. Anche se gli Stati Uniti non si rassegnano a perdere la loro primazia mondiale e sono perennemente in allerta contro chiunque tenti di intaccarla.Negli anni Cinquanta il mito americano era imperante nell’Europa... continua a leggere
Scritto da: Christopher Coonen
il 07/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 05/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Meglio regnare all’Inferno, che servire in paradiso” scriveva Milton nel 1667 cioè a metà strada tra la Guerra civile e la Gloriosa rivoluzione inglese, la transizione alla società politica moderna. Negli ultimi venti anni ci siamo trovati a metà strada tra la fine del periodo moderno... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 05/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In una conferenza stampa il Ministro degli Esteri Indiano ha detto: "È tempo che l'Europa abbandoni l'atteggiamento: “I miei problemi sono i problemi del mondo intero, e i problemi del mondo intero non sono i miei problemi. Se sei nei guai, allora sei nei guai, e se io sono nei guai, allora... continua a leggere
Scritto da: Leonid Savin
il 05/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La formula di Carl von Clausewitz, secondo cui la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi, è rafforzata nel XXI secolo dalla geoeconomia, dove le catene di approvvigionamento, le tecnologie promettenti e il controllo dei beni finanziari e di altro tipo obbligano a prendere... continua a leggere
Scritto da: Luigi Grimaldi
il 04/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gianluca Zanella Sui crimini di guerra russi in Ucraina è stato scritto molto e, in epoca social, si è visto anche di più. Se poi decidiamo di parlare di Bucha, il terreno diventa davvero impervio. L’unica cosa certa, in questo caso, è l’estrema incertezza nello schierarsi da una parte o... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 01/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Forse non tutti lo sanno, ma gli Stati Uniti sono uno dei paesi al mondo nei quali la letteratura cavalleresca medievale e i suoi succedanei di ogni tipo hanno il massimo successo. Dagli studi accademici alle pubblicazioni scientifiche, ma anche dalla letteratura popolare ai “giochi di ruolo”... continua a leggere
Scritto da: Laurent Mucchielli
il 31/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Lo spirito critico è come anestetizzato. La sottomissione all’autorità è totale.” sono queste le parole che il dottor Mucchielli ha utilizzato in questa intervista per caratterizzare cosa è successo in Francia negli ultimi due anni. Partendo dall’analisi di come le autorità... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 31/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Note sulla guerra russo-ucraina1) All'indomani dell'invasione, l'Europa aveva due opzioni. Poteva accompagnare le necessarie sanzioni con una richiesta a Zelensky e Putin di avviare immediate trattative sulla base delle due istanze fondamentali del contenzioso: la neutralità dell'Ucraina e il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Iannuzzi
il 29/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in corso in Ucraina non è solo un conflitto per procura Russia-Nato, ma uno scontro che sta ridefinendo gli equilibri fra le due sponde dell’Atlantico e gli stessi rapporti di forza all’interno del continente europeo. Un’Europa che non può usufruire delle risorse energetiche... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 26/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Davos e oltre, la narrativa ottimista della NATO suona come un disco rotto, mentre sul campo la Russia sta accumulando vittorie che potrebbero far crollare l'ordine atlantico.Tre mesi dopo l'inizio dell'Operazione Z della Russia in Ucraina, la battaglia dell’Occidente (12%) contro il Resto... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 26/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per renderci più intellegibile quanto avviene in Ucraina, dobbiamo interrogarci sulle modalità in cui noi, occidentali, intendiamo la guerra. Quindi proverò ad abbozzare un approccio comparativo con le guerre del recente passato, magari come base per ulteriori sviluppi. In modo più o meno... continua a leggere
Scritto da: Marco Di Mauro
il 26/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era il 9 marzo e la guerra d’Ucraina era scoppiata da due settimane quando Recep Tayyip Erdogan incontrava ad Ankara il presidente di Israele, segnando una svolta nella diplomazia tra i due paesi. Isaac Herzog è stato il primo presidente israeliano a recarsi in visita in Turchia dal 2007,... continua a leggere