La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 31/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2021, l’interscambio commerciale tra Cina e Russia si è attestato a 146,8 miliardi di dollari, con un aumento del 35% rispetto al 2020, in previsione di raggiungere quota 200 miliardi entro il 2024. La quota russa del fatturato commerciale complessivo di Pechino ammonta attualmente a circa... continua a leggere
Scritto da: Boris Gennadevich Karpov
il 29/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono voluti diversi mesi di escalation da parte della Nato e degli Stati Uniti perché la maschera cadesse finalmente: l’obiettivo di Biden è proprio il presidente russo Vladimir Putin. Personalmente! Anzi oggi Biden in un mormorio senile per di più ha sputato il pezzo, vuole... continua a leggere
Scritto da: Emmanuel Goût
il 28/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 27/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista esclusiva al grande filosofo sulla Russia ed il destino del mondo: “Questa è una lotta dell’umanità contro l’anti umanità”. L’Italia? “Nessuno peggio di Draghi” Da anni e anni, di media in media, l’hanno etichettato come “Il più pericoloso filosofo del... continua a leggere
Scritto da: Ted Snider
il 27/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 27/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando si analizza una crisi internazionale occorrerebbe sempre adottare un minimo di ragionevolezza e di documentazione critica. Nei media italiani predomina, invece, un cieco atlantismo, una narrazione dualistica (gli americani buoni e i russi cattivi), e la totale assenza di analisi serie e... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 26/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La visita ufficiale in Russia del presidente iraniano Ebrahim Raisi, su invito di Vladimir Putin, ha generato una delle immagini geopolitiche più sorprendenti del XXI secolo: Raisi che recita le sue preghiere pomeridiane al Cremlino. Probabilmente, più delle ore di solide discussioni sui... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 25/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Dipartimento di Stato, «quale misura precauzionale contro una possibile invasione russa dell’Ucraina», ha ordinato l’evacuazione dei familiari e di una parte del personale dall’Ambasciata Usa a Kiev, che con 900 funzionari è tra le maggiori in Europa, e ha elevato a livello 4 di... continua a leggere
Scritto da: Patrick Armstrong
il 23/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per Mosca, l’Ucraina non è il problema, lo è Washington. O, come direbbe Putin: Tabaqui fa quello che Shere Khan gli dice e non ha senso trattare con lui, andate direttamente da Shere Khan. Questo è ciò che Mosca sta cercando di fare con le sue proposte di trattato. Per la stessa... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 23/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo articolo di RT chiarisce che è la CIA che governa l’America. I Russi hanno Chiesto a Washington e alla Nato la convocazione di una conferenza sulla sicurezza. I Russi hanno spiegato che la sicurezza è un impegno comune e fattibile solo se ogni Paese si sente al sicuro. La CIA... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Soldati in assetto di guerra e veicoli corazzati da combattimento sono stati schierati dalla Svezia su Gotland, l’isola nel Mar Baltico a 90 km dalle sue coste orientali. Il ministero della Difesa dichiara che lo ha fatto per difendere l’isola da minacciose navi da sbarco russe che incrociano... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 17/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A che mira la strategia americana in Ucraina? Molteplici possono essere le ragioni che inducono gli Stati Uniti ad esercitare una così forte pressione nei confronti della Russia. Certamente, per l’America, al fine di giustificare la sua egemonia sull’Europa, è necessario che la Russia sia... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 16/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È stato il primo incontro ad alto livello tra Russia e NATO dal 2019, subito dopo il non sequitur del dialogo senza dialogo tra Stati Uniti e Russia sulla “garanzia di sicurezza” all’inizio della settimana scorsa a Ginevra. Quindi, cosa è successo a Bruxelles? Essenzialmente un... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 11/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fra quattro mesi, in maggio, inizia negli Usa la produzione su larga scala della nuova bomba nucleare B61-12: lo annuncia la U.S. Department of Energy’s National Nuclear Security Administration (L’Amministrazione per la sicurezza nucleare nazionale, NNSA, facente parte del Dipartimento Usa... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 10/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Gennaro Scala, autore del libro “Per un nuovo socialismo”, a cura di Luigi Tedeschi 1) Ci si domanda oggi, quali forme di conflitto sociale potrebbero manifestarsi alla fine della crisi pandemica. Nell’era del capitalismo globalizzato, sono venuti meno... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 10/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Salvo Ardizzone, autore del libro “Medio Oriente”, Arianna Editrice 2021, a cura di Luigi Tedeschi D. 1) L’epoca dei regimi del socialismo arabo è ormai tramontata. Furono regimi autocratici che, con... continua a leggere
Scritto da: Bobana Andjelkovic
il 10/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 01/01/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spunto di riflessione: logica capitalistica e logica geopolitica, loro compatibilità e incompatibilità. Secondo me: a) dopo la sconfitta del socialismo realmente esistente, oggi nessuno, ripeto nessuno ha un'idea complessiva, coerente e praticabile di come uscire, con un salto di paradigma,... continua a leggere
Scritto da: Matthew Ehret-Kump
il 29/12/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Rahim Volkov
il 29/12/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La morte dell’Europa non è solo una metafora, ma è la cruda realtà: l’Europa ha scelto questa strada cento anni fa e ora è l’inizio della fine. Gli europei devono rendersi conto di questo fatto amaro e temere per la loro identità decadente. All’inizio del XX secolo, il famoso storico... continua a leggere