La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carlo Bertani
il 05/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Cosa dite di Dresda? E di Hiroshima?”Hermann Goering, comandante della Luftwaffe, al Processo di Norimberga.“Penso che se avessi perso la guerra, sarei stato accusato d’essere un criminale di guerra. Fortunatamente, ero dalla parte dei vincitori”.Curtis... continua a leggere
Scritto da: Lucio Manisco
il 05/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con il voto della Camera dei rappresentanti del 23 marzo e con quello del Senato quattro giorni dopo il Congresso degli Stati uniti a maggioranza democratica avrebbe imposto al presidente George Bush il ritiro delle truppe dall'Iraq e dintorni entro il 2008 e questo ritiro sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 05/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerra alla Coca Sek La Coca Sek – bevanda a base di acqua, zucchero e foglie di coca che prende il nome dal sole (sek nella lingua indigena nasawiuva) - è stata dichiarata illegale e ritirata da ogni bar, negozio e supermercato del paese. Stessa fine per tutti gli... continua a leggere
Scritto da: Gianni Elvezia
il 04/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spesso si ascoltano, al bar come alla TV e persino sui forum di Internet, discorsi sulla vera natura dell’uomo.Dagli anni ’80 in poi, almeno in Europa, è divenuta opinione corrente che l’uomo sia fondamentalmente egoista e che, lasciato a se stesso, senza le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 04/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La minore attenzione rivolta dagli Stati Uniti all’America Latina, una delle conseguenze dell’11 settembre sulla politica internazionale, ha convinto alcuni osservatori che il subcontinente stia scivolando via... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 04/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si parla spesso e a sproposito di legalità, ancora di più quando si invoca quella inesistente che dovrebbe regolare i rapporti internazionali. Nelle democrazie occidentali si parla anche di uomini uguali davanti alla legge, ma la cronaca si impegna poi a... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Zaccagni
il 04/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La proposta di una soluzione “finale” per la martoriata terra del Kosovo arriva da D’Alema, lo stesso che, da Primo ministro, offrì l’appoggio italiano a quella guerra di distruzione coperta dalla Nato. Ma la storia – come è noto – fa anche di... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 04/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Adzerbaijan stringe con l'Europa un accordo di fornitura di gas, sfidando ancora una volta la Russia dopo gli attriti che si sono creati per il transito del petrolio russo proveniente dal Caucaso. Si viene così a creare una valida opportunità per l'Europa per diversificare i fornitori... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 04/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Iraq: Londra spende un quarto del suo budget per la sicurezza, mentre l'Italia assume un mercenario scozzese La Gran Bretagna ha speso in compagnie di sicurezza un quarto dei finanziamenti destinati alla ricostruzione in Iraq, gli Stati Uniti oltre un terzo. Lo... continua a leggere
Scritto da: Matteo Fagotto
il 04/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Torna la calma in città dopo i 400 morti dei giorni scorsi, ma si temono nuovi scontri Non c'è pace per Mogadiscio, sconvolta la scorsa settimana da quattro giorni di violenze che, secondo una locale organizzazione per i diritti umani, avrebbero provocato 381 vittime... continua a leggere
Scritto da: William Maclean
il 04/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Liberati dalle sanzioni i libici si precipitano nei negozi. Beni di consumo per lungo tempo rinnegati stanno andando a ruba, e ciò da quando le riforme di mercato e l’incremento del petrodollaro sono riusciti a trasformare coloro che possiedono sufficienti risparmi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il leader cubano pubblica il secondo articolo in meno di una settimana e si scaglia contro le politiche energetiche americane Fidel Castro (Ap)Ancora un duro attacco. Stavolta l'accusa è di «genocidio». Il presidente cubano Fidel Castro ha scritto un altro... continua a leggere
Scritto da: Carlos A. Pereyra Mele
il 03/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione internazionale tende verso un vicolo cieco: lo scontro bellico tra gli USA e l'Iran, annunciato dalle notizie che giungono frammentarie da numerose fonti e dagli specialisti di Medio Oriente. Ormai cominciano ad osservarsi piccole schermaglie... continua a leggere
Scritto da: Georgewashington.blogspot
il 03/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti sanno che il Vice Presidente Dick Cheney è l'ex CEO dell' Halliburton, che guadagna miliardi di dollari l'anno grazie al petrolio e appalti soprattutto concessi dal Dipartimento della Difesa (la guerra ed il caos aumentano quindi i profitti della... continua a leggere
Scritto da: Terry Jones
il 03/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Niente cappucci, niente scosse, niente percosse. Questi Iraniani sono chiaramente una massa di incivili.Condivido l'indignazione espressa dalla stampa britannica per il trattamento del nostro equipaggio accusato dall'Iran di avere sconfinato... continua a leggere
Scritto da: Naoki Tomasini
il 03/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente Talabani annuncia: ''l'esercito del Mahdi non è più attivo'' Il presidente iracheno Jalal Talabani, ha dichiarato oggi che la milizia sciita del Mahdi, guidata dal religioso Moqtada al Sadr, non è più attiva nelle regioni sunnite. Le violenze in Iraq... continua a leggere
Scritto da: Edoarda Masi
il 03/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Edita da Marsilio, l'inchiesta di Chen Guidi e Wu Chuntao «Può la barca affondare l'acqua?» mette l'accento sulla corruzione delle autorità locali, sottovalutando le pesanti responsabilità di PechinoNel 2003 i giornalisti Chen Guidi e Wu Chuntao pubblicarono una «Inchiesta sui contadini... continua a leggere
Scritto da: Uri Avneri
il 02/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Scandalo! Nei libri di scuola palestinesi, non c’è traccia della Linea Verde. Questi non riconoscono l’esistenza di Israele, nemmeno nelle frontiere del 1967!»Scrivono che le «bande sioniste» hanno rubato il Paese agli arabi!Ecco come avvelenano... continua a leggere
Scritto da: Simona Masini
il 02/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche mese fa ho voluto fare un esperimento: non ho acceso il pc, non ho letto un giornale né ho guardato un telegiornale per un po'. Prima di ricollegarmi al mondo "virtuale" (termine più che mai improprio, visto che le notizie virtuali sono quelle che ci... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 02/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se l'Onu non ha potuto esprimere il proprio consenso di fronte alla problematica della interpellanza di quindici marinai britannici arrestati dall'Iran, la Unione Europea si è espressa in maniera chiara e diretta sull'obbligo in capo all'Iran di liberare i marines. I 27 ministri degli... continua a leggere