La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fabrizio Casari
il 12/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
p {font-size:12px} Norman Bailey, la superspia statunitense destinata a “vigilare su Cuba e Venezuela", dopo nemmeno tre mesi di lavoro, è stato rimosso dal suo incarico. Con discrezione, ma con nettezza, l’ex reliquia di Reagan, veterano... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 12/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La riforma delle Nazioni Unite passa dall’accordo dei quattro grandi: Usa, Russia, Cina ed Europa Ma sulle vere questioni importanti sono tutti contro tutti Quando si parla della riforma delle Nazioni Unite, di solito si immagina qualcosa che abbia a che fare con il numero cinque.... continua a leggere
Scritto da: Chalmers Johnson
il 11/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’impero americano… Io sono filoamericano, ma leggendo le cifre scritte nell’articolo di Chalmers Johnson,che qui ripropongo, pubblicato da “Internazionale” estratto del suo ultimo libro “Nemesis: the last days of the american republic”, Metropolitan Books - (Chalmers... continua a leggere
Scritto da: Diletta Varlese
il 11/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da Okinawa a Vicenza, passando da Vieques Nasce il movimento mondiale contro le basi A Quito (Ecuador) cittadini di 35 paesi dei cinque continenti si coalizzano contro le basi militari (americane ma non solo) nel mondo. E si raccontano: ragazze stuprate in Giappone, terre... continua a leggere
Scritto da: Daniele John Angrisani
il 11/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando Osama Bin Laden, verso la fine degli anni Novanta, aveva iniziato a progettare dalle sue caverne in Afghanistan, quelli che sarebbero stati conosciuti nella storia come gli "attacchi terroristici dell'11 settembre", non poteva certo prevedere che la politica... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 11/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ questa una storia di spie, di delitti, di suicidi, di disinformazioni e depistaggi. Ha come teatro la Bulgaria e avviene in un clima di paurose reticenze, di cose dette e non dette. E, comunque, tutte avventure di 007 finiti male. Si comincia - con... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 11/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I russi intensificano i bombardamenti aerei e d’artiglieria. Per dimostrare che la guerra in Cecenia è finita, l’8 marzo il neopresidente Ramzan Kadyrov ha riaperto ai voli l’aeroporto Severny di Grozny, chiuso dal 1999. C’è da augurarsi che i piloti siano... continua a leggere
Scritto da: Tifariti (Territori liberati, Sahara Occidentale)
il 10/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Dichiarazione di Tifariti Tifariti (Territori liberati, Sahara Occidentale) La Conferenza Internazionale di Solidarietà con il Popolo Saharawi ha concluso l' incontro di martedì scorso a Tifariti. Questo è il testo completo della Dichiarazione: Sahara Press Service: www.spsrasd.info ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 10/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
(Video in coda). Chi lo avrebbe mai pensato? Dotata di "poteri straordinari" grazie al doppio Patriot Act di questi anni, l'FBI non ha saputo resistere alla tentazione ed ha imposto ad aziende ed entità varie di rivelare informazioni private sui cittadini americani in... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 10/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bush e la Rice in America Latina per recuperare le relazioni con diversi paesi e screditare il leader venezuelano Tocca a George W. Bush oggi, come toccò a John Kennedy quaranta anni fa, guardare negli occhi i cittadini sudamericani e spiegare loro che il 'socialismo... continua a leggere
Scritto da: U.F.
il 10/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'attentato, con relativa strage tra militari, contractor e civili, contro la base militare di Bagram del 27 febbraio in occasione della segretissima visita del vice presidente statunitense Dick Cheney, appare a tutti gli effetti come la premessa dell'imminente primavera di guerra, già... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
War is over? Afghanistan almeno 636 morti dall'inizio del 2007, di cui 192 civili, 324 talebani o presunti tali, 99 militari afgani e 21 soldati Nato Il 1° marzo, due... continua a leggere
Scritto da: Andrea Beccaro
il 09/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
mostra() Da qualche tempo ormai i paragoni tra Vietnam e Iraq si sprecano e di certo le difficoltà americane a trovare il bandolo della matassa aiutano ad avvicinare i due conflitti. Le somiglianze però non devono far scordare le tante diversità perché altrimenti si rischia di sovrapporre... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chavez guida corteo a Buenos Aires. In Colombia studenti in rivolta Scontri tra migliaia di dimostranti e poliziotti all'arrivo del presidente Usa a San Paolo, prima tappa della sua missione in Sudamerica Proteste e feriti per... continua a leggere
Scritto da: Joshua Key
il 09/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Picchiavamo le donne, sono fuggito da Bush. Il primo giorno a Ramadi ero terrorizzato. La nostra aeronautica aveva appena finito di bombardare questa gente. Non appena siamo usciti dai nostri veicoli abbiamo iniziato a perlustrare le loro vie, a piedi. Con quasi 50... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 08/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stati Uniti e Unione Europea hanno approvato l'accusa della Corte Penale Internazionale (CPI) contro due alti dirigenti del governo del Sudan: l'ex ministro degli Interni, Ahmed Haroun (ora ministro degli Affari Umanitari), e un suo collaboratore a capo della milizia sudanese... continua a leggere
Scritto da: Scott Ritter
il 08/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lontano dall’essere un “relitto della Guerra Fredda”, il Trattato INF rappresenta la base su cui costruire un ordine mondiale fondato sui principi della sicurezza multilaterale. Se l’amministrazione Bush continuerà a seguire la propria imprudente politica fondata sull’unilateralismo... continua a leggere
Scritto da: Kiran Desai/Livia Manera
il 08/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Livia Manera intervista la scrittrice indiana Kiran Desai, autrice del romanzo Eredi della sconfitta. Kiran Desai sostiene che in India vi sia ancora un sentimento antioccidentale alimentato dal ricordo della colonizzazione britannica.La scrittrice esprime la sua critica... continua a leggere
Scritto da: verosudamerica
il 08/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’arresto è scattato in seguito alla trasmissione da parte di un emittente televisiva di una intercettazione telefonica nella quale si faceva riferimento all’organizzazione di un piano per assassinare Chávez. Due militari venezuelani, padre e figlio, sono stati arrestati ieri per... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 08/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il difficile compito di raccontare un conflitto e le censure sui fatti. E’ il mondo dei media occidentali che preferisce nascondere piuttosto che confrontarsi Informazione e guerra, la libertà di stampa non abita più qui di Sabina Morandi rmai è un dato di fatto: nell’era... continua a leggere