Make UK great again
Scritto da: Pierluigi Fagan il 17/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Pierluigi Fagan il 17/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Negri il 17/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Manlio Dinucci il 17/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella Dichiarazione di Londra (3 dicembre) i 29 paesi della Nato hanno riaffermato «l’impegno per la sicurezza e stabilità a lungo termine dell’Afghanistan». Una settimana dopo, in base alla «Legge sulla libertà di informazione» (usata per svuotare dopo anni alcuni armadi dagli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 16/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un dossier riservato di un’agenzia federale statunitense del 2015 che ha raccolto centinaia di testimonianze venuto ora alla luce grazie al Washington Post, il generale Douglas Lute, comandante in Afghanistan sotto le amministrazioni Bush e Obama, ha dichiarato: “Eravamo privi delle... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 11/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È scoppiata la guerra fredda mondiale dello sport. Ieri è toccato alla Russia, esclusa per doping dalle Olimpiadi e dai Mondiali di calcio, domani potrebbe essere il turno della Cina o di chiunque altro. Per coincidenza – ma è solo una coincidenza davvero strana – proprio ieri a Parigi si... continua a leggere
Scritto da: Bashar al Assad il 09/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente Bashar al-Assad ha affermato che la Siria uscirà dalla guerra più forte di prima e il futuro della Siria è promettente in quanto la situazione è molto migliore rispetto a qualche tempo fa. Il presidente ha sottolineato i risultati dell’esercito arabo siriano nella guerra... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir il 08/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Inghilterra e Francia, due antagonisti, due pilastri della civiltà europea, sono entrambe dominate dal parossismo della giudeofilia. Il risultato delle imminenti e molto importanti elezioni parlamentari in Gran Bretagna è imperniato su questo tema, con i Laburisti e i Conservatori che fanno a... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl il 07/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per diversi anni,a partire dall’impulso globale a sviluppare veicoli elettrici su larga scala, l’elemento litio ha assunto le caratteristiche di metallo strategico. Al momento la domanda è enorme in Cina, nell’UE e negli Stati Uniti, e l’assicurarsi il controllo sulle forniture di litio... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 06/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente francese Macron ha parlato di «morte cerebrale» della Nato, altri la definiscono «moribonda». Siamo dunque di fronte a una Alleanza che, senza più una testa pensante, si sta sgretolando per effetto delle fratture interne? I litigi al Summit di Londra sembrano confermare tale... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 05/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Nato (acronimo dell’inglese North Atlantic Treaty Organization, Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord) compie 70 anni, età che invoglia ai bilanci. E infatti moltissimi li fanno. Si passa dall’ormai famoso “la Nato è in uno stato di morte cerebrale”, copyright... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 05/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si celebrano in questi giorni in Gran Bretagna i 70 anni della NATO (North Atlantic Treaty Organization). Portati malissimo. In un’intervista rilasciata all’Economist ai primi di novembre il presidente francese Macron ha definito la Nato in uno stato di “morte cerebrale” e se la Germania... continua a leggere
Scritto da: Soufiane Beliazir il 03/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo stati abituati a pensare, a suon di propaganda del regime “liberale” in cui viviamo, che la democrazia è un valore e anche ciò che ne consegue, la libertà d’opinione e la libertà di stampa, finché non ci siamo imbattuti nella storia che ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 01/12/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'attentato di London Bridge puzza di bruciato alla vigilia del vertice Nato dove Erdogan tiene in ostaggio la Nato su curdi e foreign fighters. Per salvare l'Alleanza gli stati membri spenderanno sempre di più in armamenti.Il vertice Nato si apre nella capitale britannica con il duello... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 28/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Davvero strano, questo momento storico. Accanto alla magniloquente ed ossessiva riaffermazione “urbi et orbi” dei principi base del “politically correct”, consistenti in diritti, uguaglianza, solidarietà e libertà, uno strano ed incontrollabile malessere sembra percorrere da est ad... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 24/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mike Pompeo, segretario di Stato americano, ha dichiarato: “Non consideriamo più gli insediamenti israeliani contrari alla legalità internazionale”. Una dichiarazione in aperto contrasto con la Quarta Convenzione di Ginevra che impedisce “a una potenza occupante di trasferire parti della... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 18/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alain de Benoist, In questi giorni si celebra il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. In questo intervallo, hai spesso scritto che “il muro di Berlino non è caduto in tutte le teste”. È ancora la tua opinione?“La riflessione era rivolta a coloro che non avevano ancora... continua a leggere
Scritto da: Giulia Cananzi il 03/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"La storia di questo articolo inizia da un sapone al profumo d’oliva, con un arabesque raffinato intagliato sulla superficie che una giovane taxista mi fa scivolare tra le mani...." Suor Marta Luisa Fagnani è una monaca trappista, superiora di Nostra Signora Fonte della Pace, un... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone il 02/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il "lodo Segre" e le sanzioni previste dall'imminente commissariato di Stato all'antisemitismo verranno applicate anche a loro? Gli arabi sono di stirpe semita per cui mi sembra ci siano tutte le condizioni per perseguire penalmente e civilmente, con l'imputazione di antisemitismo, chi si gloria... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 30/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marco Ambrogi il 30/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il racconto mediatico del conflitto cambia in continuazione, con alleati che all'improvviso scompaiono dalla scena e ondate di indignazione popolare montate ad arteDopo essere stata lasciata in sonno per un lungo periodo, l’attenzione dell’opinione pubblica sulle vicende siriane è stata... continua a leggere