La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Dignitari, sceicchi, ulema del consiglio di Nineveh
il 14/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
PROVINCIA DI NINEVEH: DICHIARAZIONE DI DIGNITARI, SCEICCHI ED ULEMA Pubblichiamo un appello molto importante, ed ampiamente ignorato, proveniente dall'Iraq e rivolto alla comunità internazionale. Nel testo vengono denunciati i crimini di... continua a leggere
Scritto da: Alain Gresh
il 14/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi anni, in modo sottile e impercettibile, dirigenti e media europei hanno cambiato il loro modo di affrontare il dramma della Palestina e la soluzione del conflitto israelo-palestinese. Durante tutto il periodo del cosiddetto «processo di Oslo», era chiaro che si sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 14/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Dopo aver espresso «profondo sgomento» per la decisione iraniana di riprendere il programma di ricerca sul combustibile nucleare, Tony Blair ha detto che contro l'Iran «ovviamente non si esclude nessuna misura». Si prepara così l'opinione pubblica a un'eventuale azione militare,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Fagotto
il 14/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Benin celebrata la decima festa del Vodun. Rivelatosi più vivo che mai Si è tenuta martedì in Benin la "fête du Vodoun" (festa del Voodoo), una delle ricorrenze più importanti nel piccolo stato africano da quando, nel 1996, il Vodun è stato dichiarato... continua a leggere
Scritto da: generale Leonid Ivashov*
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il generale Leonid Ivashov era capo di stato maggiore dell’esercito russo al momento degli attentati dell’11settembre 2001. Avendo vissuto gli avvenimenti dall’interno, egli ce ne fornisce un’analisi molto diversa da quella dei suoi omologhi statunitensi. Come... continua a leggere
Scritto da: Andreas von Bülow
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ex ministro e parlamentare tedesco, Andreas von Bülow ha fatto parte della Commissione parlamentare di controllo sui servizi segreti, dove ha messo in luce il ruolo della CIA in diverse operazioni criminali che colpirono luttuosamente la Germania nel corso... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Cina rappresenta il centro di gravità della massa asiatica d’oriente. Tutte le questioni relative all’equilibrio mondiale trovano la loro risposta a Pechino. La Cina è inattaccabile.Jordis von LohausenCiò che della Cina maggiormente impressiona e stupisce... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gemma*
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l'avvicinarsi delle elezioni presidenziali in Bielorussia (1),previste per la primavera del 2006, stiamo assistendo ad unimpressionante crescendo delle pressioni esercitate da parte dinumerosi paesi e istituzioni internazionali nei confronti dell'unicopaese europeo che continua ad essere... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia ha continuato a erogare il combustibile all'Ucraina a prezzi da “paese fratello”. Anche quando Jushenko ha proclamato la nazione “un'economia di mercato”. Finché Putin ha deciso di prenderlo in parola e applicare tariffe concorrenziali. Storia di una crisi... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ultimatum bellico di Israele Una guerra imminente non è mai stata pubblicizzata così apertamente come il prossimo attacco militare di Israele contro l’Iran. Quando al capo dello Staff Militare di Israele, Daniel Halutz, è stato chiesto quanto... continua a leggere
Scritto da: Enzo Modugno
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Il Nobel per l'economia Joseph E. Stiglitz (www.josephstiglitz.com) finalmente interviene sulle spese per la guerra: non 200 miliardi di dollari come previsto dall'amministrazione Usa, ma 2000. Dieci volte di più. Una presa di parola sugli effetti «benefici» dell'invasione irachena... continua a leggere
Scritto da: Angela Baracca
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La prossima primavera potrebbe riservarci un duro risveglio: a 61 anni da Hiroshima, c'è chi progetta una nuova «mini-guerra nucleare». Questa volta contro Tehran. Lo sostiene uno studioso molto autorevole, Michel Chossudowsky (www.globalresearch.ca) secondo il quale Washington... continua a leggere
Scritto da: Le Monde
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
CONTINENTE NERO GLI IMPRENDITORI ORIENTALI STANNO EMARGINANDO I VECCHI PADRONI OCCIDENTALI Costruisce strade e case, accende telefonini e cerca petrolio Gli operai cinesi che si affaccendano da diversi mesi sulla spianata davanti al Senato a Libreville, capitale del Gabon, hanno... continua a leggere
Scritto da: Robert Shetterly
il 13/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Quando facevo le elementari mi avevano insegnato, come a tutti, che prima di Marco Polo i geografi europei credevano che la terra fosse piatta. I navigatori dovevano stare attenti, perché potevano arrivare sino al bordo estremo della terra e poi proseguire nell’ignoto. Io mi ero... continua a leggere
Scritto da: peacereporter
il 13/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana in Afghanistan e Iraq, dove la guerra non è mai finita n.2 - 2006 dal 6 al 12/1 Iraq Il 5, 53 persone sono rimaste uccise e 148 ferite in un’esplosione presso la moschea dell’Imam Hussein Kerbala. Un... continua a leggere
Scritto da: Baryonyx walkeri
il 12/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Le valli della catena dell'Hindu Kush (letteralmente: "distruttore diindiani", per la difficoltà di superamento dei suoi alti passi) appaionocosì aspre e brulle da farle ritenere inospitali. Invece, da tempiimmemorabili, tra queste gole rocciose e impervie, lavorate per millennidall'erosione... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 12/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scoppio improvviso della contesa per il gas fra Russia ed Ucraina ha sorpreso – fra i politici e gli analisti internazionali – solo chi faceva finta di non sapere:... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 12/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
«Si dovrebbero vergognare coloro che dissero che era un mercenario, è morto da eroe»: così ha dichiarato il ministro degli esteri e vice-premier Gianfranco Fini commentando il video sull'uccisione di Fabrizio Quattrocchi. E ha aggiunto: «Chi lo ha giudicato un guerrafondaio si... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Bernardini
il 12/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Striscia è un carcere a cielo aperto Dopo la mia liberazione con altri pacifisti sono rimasto bloccato ad un check point. Prigionieri con noi anziani e malati, in una gabbia di metallo È difficile spiegare che cosa una persona può vivere quando è protagonista di una vicenda come... continua a leggere
Scritto da: Norman Salomon
il 12/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La foto era perfetta. Forniva un toccante ritratto, un’immagine che i giornalisti hanno chiamato “iconica”. Esemplare per quel momento. Tuttavia il fotografo ci stava ingannando come spesso fanno le immagini dei mass media – mostrandoci l’apparenza più che la realtà. Un... continua a leggere