La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Chris Hedges
il 14/04/2019 | Politica e Informazione
L’arresto, giovedì scorso, di Julian Assange mette a nudo tutta la finzione del principio di legalità e dei diritti di una stampa libera. Le illegalità commesse dai governi ecuadoriano, britannico e statunitense nel sequestro di Assange sono inquietanti. Sono il presagio di un mondo in cui i... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 14/04/2019 | Politica e Informazione
Posso benissimo capire che Julian Assange e Wikileaks non piacciano a molti. Una cosa però mi sfugge. Assange è ricercato negli Stati Uniti perché, in collaborazione con Chelsea Manning, avrebbe sottratto centinaia di migliaia di documenti sulle guerre in Afghanistan e in Iraq, informazioni su... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 14/04/2019 | Politica e Informazione
Ho incontrato Assange due anni fa nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra e ripensando a quanto mi ha raccontato durante il nostro incontro credo che si possa capire perché oggi è stato arrestato. Assange mi ha riferito che stava indagando sull’uso che Google si preparava a fare... continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 14/04/2019 | Politica e Informazione
Non me la prendo con il Deep State USA che ha atteso pazientemente sette anni prima di riuscire a mettere le mani su Julian Assange; il gelido odio dei poteri forti allorché viene smascherata la loro protervia e la loro menzogna sa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/04/2019 | Politica e Informazione
La direttiva dell’UE sul diritto d’autore è stata approvata dal Parlamento europeo con 348 voti a favore,274 contrari e 36 astenuti. Una volta di più le istituzioni comunitarie si sono dimostrate nemiche della libertà concreta dei cittadini e spudorati servitori dei grandi gruppi di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/04/2019 | Politica e Informazione
Sabato 23 marzo, alle 6,40 del mattino, nel corso del programma Il Caffè di Raiuno, è stato invitato a parlare Beppino Englaro, il padre di Eluana, morta nella clinica udinese La Quiete nel febbraio di dieci anni fa, nelle circostanze che sappiamo. I conduttori della trasmissione hanno, sì,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/04/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 07/04/2019 | Politica e Informazione
Le nazioni sono governate da una oligarchia e non dalle istituzioni ufficiali. Articolo di Marco Della Luna, autore del Libro “Tecnoschiavi”, Arianna Editrice 2019 Sono in corso precise e profonde trasformazioni strutturali dell’ordinamento sociale, su scala... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Merlo
il 07/04/2019 | Politica e Informazione
Che l’Espresso stia fallendo è davvero una bella notizia perché lascerà spazio ad altri progetti editoriali che i cittadini riterranno degni di essere letti. A far chiudere i giornali in Italia non è qualche dittatore gialloverde, sono i cittadini che non li comprano più. Evviva la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 07/04/2019 | Politica e Informazione
Uno dei punti cardini ai quali il “movimento populista/sovranista”, nella sua accezione più generale, dovrà mettere mano è la “battaglia per la cultura”. Una battaglia “prioritaria”, visto che una delle strategie ipotizzate da alcuni suoi settori è quella del “gramscismo”, in... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 27/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/03/2019 | Politica e Informazione
Ramy e Adam, Greta, Nora, la bambina di dieci anni usata come testimonial contro la legge Pillon, Marius, il bambino protagonista del film C’è tempo di Walter Veltroni (che aveva già realizzato un film infantile intitolato I bambini sanno); e La paranza dei bambini, il film-libro di Roberto... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 24/03/2019 | Politica e Informazione
L’argomento che affronteremo è molto complicato e faticherà a stare dentro un post. Ci scrive non ha conflitti di interesse sul tema (la sua vita non dipende da lavori e contatti con americani, cinesi, UE, governo, opposizione, entità di interesse geopolitico o di telecomunicazioni). Sulla... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 20/03/2019 | Politica e Informazione
Che giustizia e diritto non siano concettualmente dei sinonimi, ma rappresentino due entità spesso conflittuali è un dato di fatto. La Giustizia si rifà a un principio di eternità, al dispositivo simbolico sovratemporale di ordine, di equilibrio, di armonia. La Giustizia rappresenta quel... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/03/2019 | Politica e Informazione
C’è molta confusione sotto i cieli del governo italiano sulla posizione, economica, strategica, geopolitica, da prendere nella guerra in corso fra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze attualmente dominanti, una in fase calante, l’altra emergente. Il ‘sovranista’ Salvini, in coerenza... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 17/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 17/03/2019 | Politica e Informazione
In questi giorni, è successo qualcosa di straordinario, a livello mondiale.Fino a qualche settimana fa noi eravamo:1) qualche esperto che ci capisce davvero di biologia, clima, meteorologia, scienze, ma non riesce a farsi ascoltare da quasi nessuno2) qualcuno come me che non ci capisce nulla,... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 16/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale e Fabrizio Tringali
il 16/03/2019 | Politica e Informazione
La maggiore urgenza del mondo contemporaneo è probabilmente quella della “conversione ecologica”, per usare il titolo di un bel libro di Guido Viale. È cioè necessario, per preservare un livello decente di condizioni di vita, ed anche di civiltà, una profonda ristrutturazione della... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 16/03/2019 | Politica e Informazione
È importante distinguere l’idea di Europa dall’Unione Europea. L’idea di Europa ha una sua lunga storia, le sue origini si perdono nel mito, anche se la storia politica europea comincia con la fondazione delle grandi monarchie assolute, degli Stati nazionali.Da questo punto di vista,... continua a leggere