La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Marco Della Luna
il 15/03/2019 | Politica e Informazione
Intervista a cura di Luigi Tedeschi a Marco Della Luna, autore del Libro “Tecnoschiavi”, Arianna Editrice 20191) Il capitalismo finanziario è sorto e ha acquisito un ruolo dominante attraverso l’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni. Nella storia dell’umanità si sono verificate... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 13/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 13/03/2019 | Politica e Informazione
L’Italia non può e non deve perdere la straordinaria opportunità della nuova Via della Seta. La firma dell’accordo con la Cina, darebbe al nostro Paese la possibilità di muoversi da attore autorevole sullo scacchiere multipolare, consegnando agli archivi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/03/2019 | Politica e Informazione
Più che il congresso mondiale della famiglia, in programma a Verona a fine mese, colpisce la mobilitazione isterica, ideologica e intollerante della sinistra italiana, delle sue portaerei a mezzo stampa, contro la famiglia e il suo contesto. Si può dissentire sul ruolo della famiglia, e ancor... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/03/2019 | Politica e Informazione
Mercoledì 6 marzo Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale, riferendosi al ‘reddito di cittadinanza’, approvato in questi giorni dal governo, inizia così il suo editoriale: “Oggi è il giorno zero di uno Stato socialista, speriamo provvisorio”. Sallusti avrebbe una qualche ragione... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 08/03/2019 | Politica e Informazione
Mai, come in questo contingente momento politico, si è preavvertita una così forte istanza di cambiamento, ad un così epidermico livello, da far parlare ai media di una reazione che viene dallo “stomaco” di un’opinione pubblica stanca e disgustata dei vecchi equilibri…Eppure qui in... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 07/03/2019 | Politica e Informazione
Se cade il governo, cosa che ritengo assai probabile a questo punto e il TAV è soltanto un pretesto che le forze contraenti il "contratto per il cambiamento" hanno tirato fuori dal cilindro per liberarsi dai rispettivi impegni sottoscritti (ferme pressioni internazionali fortissime in tal... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 07/03/2019 | Politica e Informazione
Quando venni in questa via dove oggi è il mio studio, in un quartiere semicentrale di Roma, nel giro di cento metri c’erano un bar, un tabaccaio, una tintoria, un negozio di alimentari e una trattoria. Poco più lontano, diciamo in un raggio al massimo di 500 metri, un’edicola di giornali,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 05/03/2019 | Politica e Informazione
Macron scrive all'Europa (il testo integrale sul Corriere di oggi). In nome della "pace" (la pace europea è tale per le classi dirigenti del Vecchio Continente, per le masse popolari non è meno oppressiva della Pax Romana di infausta memoria) il nostro invita 1) a "difendere la libertà",... continua a leggere
Scritto da: Alexandr Dugin
il 05/03/2019 | Politica e Informazione
Il liberalismo e la globalizzazione hanno decisamente fallito. La situazione mi ricorda gli ultimi anni dell’URSS. A quel tempo, il vero potere era ancora totalmente nelle mani del Partito Comunista che controllava quasi tutto, ma allo stesso tempo l’intero sistema era finito. E chiunque... continua a leggere
Scritto da: Mirco Coppola
il 03/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Giannini
il 03/03/2019 | Politica e Informazione
Tutti gli organi di informazione descrivono l’azione di Governo come fallimentare, da una parte facendo leva sul discorso spread che nei fatti rappresenta un misuratore non economico ma della speculazione finanziaria sul nostro debito (permessa da una inefficace azione della... continua a leggere
Scritto da: Luigi Iannone
il 03/03/2019 | Politica e Informazione
No! Non ci siamo proprio, care e cari Laura Boldrini, Ornella Vanoni, Giuliano Pisapia, Roberto Vecchioni, Claudio Bisio, Amelia Monti, Malika Ayane, Giobbe Covatta, Lella Costa e tutto il Circo Barnum, che insieme a tanti milanesi (più o meno ingenui) vi siete ritrovati in piazza per la... continua a leggere
Scritto da: Enrico Gatto
il 02/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 02/03/2019 | Politica e Informazione
Le innovazioni importanti, le strategie di lungo termine, le operazioni di ingegneria sociale, sono deliberate a porte chiuse dall’oligarchia, indi calate sulla popolazione generale sotto il manto di nobili scopi di interesse comune, ma senza che ne sia rivelata la natura, gli effetti e gli... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 02/03/2019 | Politica e Informazione
Da giovane si firmava con lo pseudonimo Fabrice Laroche, misto tra l’eroe romantico della Certosa di Parma e lo scrittore fascista Pierre Drieu la Rochelle. Dopo anni di clandestinità nella vita culturale Oltralpe, Alain De Benoist non deve più nascondersi. I suoi libri, tra cui Populismo, la... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 01/03/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/02/2019 | Politica e Informazione
Warren Buffet, uno degli uomini più facoltosi del mondo, ha ammesso che nell’ultimo trentennio si è combattuta una guerra di classe e l’hanno vinta i ricchi. E’ così, ma Buffet omette di citare altri vincitori, i fiancheggiatori della classe dominante, i gruppi intellettuali accademici,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 25/02/2019 | Politica e Informazione
Il concetto di sovranità è probabilmente uno dei più complessi in scienza politica: se ne è potuti dare una dozzina di differenti definizioni, di cui alcune sono totalmente contraddittorie tra loro. In regola generale, tuttavia, la “sovranità” rinvia a due accezioni principali. Una... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 25/02/2019 | Politica e Informazione
La riapertura del confronto sul regionalismo non sembra avere suscitato particolari attenzioni tra l’opinione pubblica. Differenziata o meno, l’autonomia , legata soprattutto ad ambiti come fisco e fiscalità locale, sanità, infrastrutture e trasporti, istruzione e beni culturali, ... continua a leggere