La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Alessio Mannino
il 15/01/2019 | Politica e Informazione
Ci sono fondamentalmente due ordini di ragioni per cui gli italiani, stando ai sondaggi, mantengono un’alta fiducia verso il governo-ircocervo M5S-Lega, sorto da un’alleanza di necessità ma sviluppatosi secondo una comune ispirazione sovran-populista: l’inconsistenza e la pochezza di... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 15/01/2019 | Politica e Informazione
Quali sono le vere cause dell'indebitamento globale?Perché questo debito sembra inestinguibile e programmato?Che effetti politici hanno le politiche di sicurezza e monitoraggio sempre più invasive che subiamo?Come cambierà il mondo del lavoro con l'avvento dell'Intelligenza Artificiale?Qui si... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 13/01/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 13/01/2019 | Politica e Informazione
Questa lagna delle élites che frignano sui loro errori è stucchevole e bugiarda quanto gli anatemi contro "i populisti" che la stessa gentaglia dispensava a piene mani fino a pochi mesi fa.Non c'è stato nessun "errore delle élites". Dai primi anni '90 in poi c'è stata una dittatura di classe... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 13/01/2019 | Politica e Informazione
http://www.ilgiornale.it/news/politica/saviano-attacca-ancora-salvini-divisa-fidel-castro-1627717.html ecco il perfetto uomo di “sinistra” odierno. Per mostrare disprezzo verso Salvini, questo “grande scrittore” (un tempo si diceva: dei miei stivali) lo paragona ad uno dei... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 13/01/2019 | Politica e Informazione
Un giorno, un vecchio comunista, di quelli di una volta, formatosi politicamente, durante i primi Anni Sessanta del ‘900, a Mosca, presso la scuola politica del PCUS e poi diventato, in Italia, uomo d’apparato e buon assessore provinciale del PCI, mi disse: “Cosa vuoi che interessi ad un... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 12/01/2019 | Politica e Informazione
Idee come quelle di nazione, sovranità, Stato sembrano scomparse dal lessico del politicamente corretto. Chi parla di nazione è uno xenofobo nazionalista, chi parla di Stato nazionale lo fa solo per infangare il buon nome dell’Unione europea. Chi parla di sovranità non si rende conto che sta... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/01/2019 | Politica e Informazione
Spiazzato dalla Chiesa valdese che ha deciso di adottare quindici migranti sbarcati a Malta, cioè uno per ogni valdese, Papa Bergoglio ha riunito il cerchio magico-curiale e ha deciso: daremo noi, Chiesa cattolica, il reddito di cittadinanza ai migranti, visto che il governo tergiversa ed è... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 11/01/2019 | Politica e Informazione
Alain de Benoist, nell’ultima intervista rilasciataci, aveva pronosticato che il populismo, nonostante le battute d’arresto, avrebbe continuato a far parlare di sé. A sei mesi dalle elezioni europee, abbiamo intervistato di nuovo il politologo e saggista francese. Alain de Benoist, lei ha... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 10/01/2019 | Politica e Informazione
Se l’ondata nazionalista-identitaria si va tanto rafforzando in Europa (secondo me è molto più esatto chiamarla così che con il termine populismo. Il populismo infatti può avere contenuti e orientamenti anche assai diversi tra loro, e semmai è solo un esito tra i molti possibili... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/01/2019 | Politica e Informazione
La questione migranti è all’ordine del giorno; lo è da venticinque anni, ma da altrettanti ci viene presentata come un fenomeno emergenziale. Inoltre, ci viene presentata come il l’effetto di un fenomeno spontaneo, naturale, addirittura tipico di certe epoche storiche, evidentemente come la... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 09/01/2019 | Politica e Informazione
So bene che la politica riesce a complicare e rendere incomprensibili le cose semplici, con lo scopo di portare le persone allo sfinimento e all’allontanamento dalla vita politica. Traducendo questa affermazione nella attualità di questi giorni, che vede due navi sballottate dal mare cattivo con... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 07/01/2019 | Politica e Informazione
L’ultimo è stato l’attentatore di Strasburgo. La Francia è piena di immigrati di nuova generazione che, pur essendo legalmente cittadini, odiano il loro Paese.«Sì, ci sono molti giovani, francesi a tutti gli effetti, che non si sentono francesi. Pensano che, quali che siano i loro sforzi... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vita
il 06/01/2019 | Politica e Informazione
Le rotte dei migranti stanno cambiando. E questo cambia non solo il Mediterraneo ma anche l’Europa, con effetti non indifferenti sulle prospettive politiche del Vecchio Continente.I dati che arrivano dalle organizzazioni internazionali e da Frontex danno un quadro chiaro di come si stiano... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 04/01/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 04/01/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/01/2019 | Politica e Informazione
“Non si possono avere insieme globalizzazione, democrazia, sovranità nazionale…” Dani Rodrik è un economista di origine turca docente a Princeton e Harvard. Niente affatto un ribelle, un estremista, o, come si dice adesso, un populista. Tuttavia, è una delle voci critiche dell’assetto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scanzi
il 04/01/2019 | Politica e Informazione
Quando la sinistra non capisce quello che sta succedendo, e accade spesso, tende fatalmente a cavarsela con “analisi” che si riassumono quasi sempre così: “Noi siamo nel giusto, è il mondo che è stupido”. A volte, per avvalorare tali dotte riflessioni, servono paroline magiche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/01/2019 | Politica e Informazione
A parole lo dicono tutti, ma in pratica la maggior parte di noi continua a ragionare come se si fosse ancora in pieno XX secolo, il secolo delle ideologie: invece quel tempo è passato e non tornerà, ora viviamo in un’epoca post-ideologica, nella quale tutti i parametri del ragionamento e... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 03/01/2019 | Politica e Informazione
Tra tutte le epoche della storia, l'epoca del neoliberalismo è, senza dubbio, quella nella quale è stato attribuito agli uomini e alle donne il maggior numero di diritti. Sono sorti dal nulla e sono stati attribuiti più... continua a leggere