La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Rosanna Spadini
il 02/01/2019 | Politica e Informazione
Il primo governo «Black Mirror», dice Aldo Grasso sul Corsera, proprio quel quotidiano espressione di Confindustria e del Capitalismo Finanziario, che quindi non può essere per nulla favorevole alle politiche dei gialloverdi, che gli hanno negato le grandi opere pubbliche (Tav, Olimpiadi), le... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 02/01/2019 | Politica e Informazione
Nell' era della globalizzazione lei parla ancora di tradizione. Come si fa a essere tradizionalisti oggi?«Esistono potenze industriali e nucleari come l'India, la Russia, o la Cina, che, nonostante il comunismo, ha risvegliato la sua remota identità taoista, confuciana, buddista e persino un... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 02/01/2019 | Politica e Informazione
Più di dieci milioni di telespettatori.Grandi ascolti per il discorso di fine anno del Capo dello Stato in tivù cui vanno a sommarsi altri due milioni di visualizzazioni –perfino più di Chiara Ferragni – sui social.Il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è... continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray
il 01/01/2019 | Politica e Informazione
l liberalismo si è imposto in modo autoritario. Portando con sé impoverimento generalizzato, precarietà, disoccupazione di massa e concorrenza forzata per il lavoro. Un sistema economico che ha promesso tutto ma non ha mantenuto niente. Una plebe che vuole fare piazza pulita, ma senza... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 01/01/2019 | Politica e Informazione
Non essendo un ragazzino, nel corso della mia vita ho avuto modo di ascoltare decine di discorsi presidenziali di fine anno. Ho quindi fatto l’abitudine a quelle melense esternazioni infarcite di luoghi comuni, appelli all’unità e alla concordia, attestati di solidarietà per le vittime di... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 31/12/2018 | Politica e Informazione
I privilegi trasformano una classe dirigente in oligarchia. Si spiega anche così l’ostilità e l’insofferenza dei movimenti populistiPer spiegare la vittoria elettorale dei 5 Stelle e il sentimento genericamente «populista» che ancora circola in notevole misura nel Paese si leggono due... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 20/12/2018 | Politica e Informazione
Da settimane la Francia è sconvolta dalle mobilitazioni dei “Gilet gialli”, un movimento di popolo, trasversale, nato spontaneamente per opporsi alle misure economiche intraprese da Macron. Il malcontento popolare esploso in Francia ha, tuttavia, radici ben più profonde, radicate nel più... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/12/2018 | Politica e Informazione
Alleluia: l’anno 2018 finisce in gloria. Il Financial Times elegge uomo dell’anno nientemeno che George Soros, l’arcimiliardario finanziere di origine ungherese quasi novantenne. Il quotidiano londinese è la voce del potere finanziario internazionale apolide, di proprietà della Nikkei, la... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 18/12/2018 | Politica e Informazione
Se avessero fatto il governo col Pd invece che con Matteo Salvini, i Cinquestelle – oggi – non sarebbero la sciagura raccontata ogni giorno dalla macchina dell’informazione: non sbaglierebbero i congiuntivi, la deputata sarda insultata al supermercato avrebbe la scorta come neppure un... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vita
il 18/12/2018 | Politica e Informazione
Sovranismo e populismo sono due dei termini più utilizzati negli ultimi tempi per indicare i fenomeni politici di “rottura” rispetto ai partiti tradizionali. Le etichette non sono mai un dato positivo, specialmente se vengono utilizzate con superficialità, per bollare un partito avversario... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 17/12/2018 | Politica e Informazione
Sono tra quelli che, senza remore di sorta, considera quella del Ministro dell’Interno Salvini, durante il suo ultimo viaggio nel Vicino Oriente, in visita alle nostrane truppe inquadrate nella locale missione Unifil, al confine tra Israele e Libano, una uscita sicuramente poco felice. Il dire... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 16/12/2018 | Politica e Informazione
Per capire il Politico bisogna prima di tutto saper distinguere ciò che è da ciò che può essere, senza confondere ciò che può essere con ciò che deve essere, ma "al limite" pensare ciò che deve essere in funzione di ciò che può essere. Tuttavia, fare questa distinzione è estremamente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 16/12/2018 | Politica e Informazione
Esiste un meccanismo antropologico, innescato dal liberismo economico (ma già ben presente alle origini del liberalismo politico) che ne aiuta l’autoriproduzione.Il liberismo assume la natura ostile, aggressiva, egoistica, callosa e gretta dell’uomo. Si fa vanto di fornire un sistema di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 15/12/2018 | Politica e Informazione
La Francia e’ nel caos. In questi giorni la rivolta dei “gilet gialli” ha letteralmente mandato in tilt il paese. A decine di migliaia sono scesi in piazza, i rappresentanti di quel ceto medio impoverito e vampirizzato dalla globalizzazione economica. Il “popolo degli abissi” esasperato... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 13/12/2018 | Politica e Informazione
Le improvvide e gravi dichiarazioni del ministro Salvini su Hezbollah e la politica di Israele hanno suscitato il più che comprensibile sdegno di molti italiani (tra cui non pochi sostenitori del “capitano del popolo” leghista), che non sono disposti a tollerare la pre-potenza di Israele... continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray
il 12/12/2018 | Politica e Informazione
In opposizione alla casta che egli accusa di giudicare con arroganza il movimento dei “Gilet Jaunes”, il filosofo e saggista Michel Onfray decritta le rivendicazioni di questi manifestanti che reclamano più democrazia diretta. Ho detto quali mezzi utilizza il potere per avvelenare e... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 12/12/2018 | Politica e Informazione
In un luogo complicato come il Libano, la pace arriva dopo tanti lutti, dopo sofferenze di decenni e secoli, dopo equilibri delicati che si deve conoscere molto bene per non provocare immensi patatrac. La diplomazia esiste per questo, e fa un eccellente lavoro, così come lo fanno i soldati... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 12/12/2018 | Politica e Informazione
Non solo vicepremier, non solo ministro dell’Interno; adesso scavalca tutti e fa il Ministro degli Esteri. Insomma fa tutto lui. Ed anche di più. Naturalmente raccogliendo enormi successi diplomatici. Bestia nella cristalleria. Non sa che Hezbollah ha pagato un alto... continua a leggere
Scritto da: Federico Leo Renzi
il 11/12/2018 | Politica e Informazione
Ho studiato la Trap come fenomeno sociale, sia quella italiana che americana. Ho fatto delle interviste qualitative ai ragazzi che l’ascoltano, li ho frequentati, sono andato (sto andando) negli istituti superiori a parlarne, ho organizzato pure un paio di concerti per loro. Quindi ho qualche... continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta
il 11/12/2018 | Politica e Informazione
Bisognerebbe ringraziarli per la loro capacità di sorprenderci sempre con nuove invenzioni, sono gli “scienziati” del crepuscolo, quelli che devono nascondere a cesare che l’impero va in malora. continua a leggere