Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Politica e Informazione

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Politica e Informazione

Una terza repubblica impossibile

il 27/07/2011 | Politica e Informazione

3) Certo è che il tramonto del centrodestra e le incertezze di un futuribile governo dicentrosinistra comporteranno probabilmente fasi di ingovernabilità che potranno condurre acrisi istituzionali dagli esiti non prevedibili. La crisi economica, le direttive penalizzanti... continua a leggere

La fine del berlusconismo

il 27/07/2011 | Politica e Informazione

1) Dopo la debacle delle amministrative e dei referendum, è opinione generale che si sia giuntialla fine dell’era del berlusconismo. Berlusconi può essere amato o odiato, ma tuttavia è luil’uomo più rappresentativo di un quasi ventennio di... continua a leggere

Servire il pollo

il 25/07/2011 | Politica e Informazione

Michele Santoro gode delle stesse prerogative del Capo dello Stato, criticarlo nell’esercizio delle sue faziose funzioni costituisce reato e si rischia di finire alla sbarra. Per questo B. è di nuovo entrato nei fascicoli dei magistrati che gli contestano l’ abuso... continua a leggere

Nuove sintesi per l'Europa

il 19/07/2011 | Politica e Informazione

Colloquio con Franco Cardini a cura della Redazione di Megachip. Continuiamo con questa intervista allo storico Franco Cardini una serie di indagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora... continua a leggere

Ma quale pace

il 18/07/2011 | Politica e Informazione

Con Roberto Marchini i caduti italiani in Afghanistan sono saliti a 40. Cifra che impressiona ma che, in dieci anni di guerra, non è particolarmente rilevante. I danesi, con un contingente che è un quarto del nostro, ne hanno avuti altrettanti. Gli inglesi 364 su 9500 (stime... continua a leggere

La casta paghi

il 18/07/2011 | Politica e Informazione

No, non possono chiedere ai cittadini di fidarsi ancora. Se Gianfranco Fini si dice «certo» , in una lettera a «il Fatto quotidiano» , che «entrambe le Camere faranno la loro parte» e che i tagli ai costi della politica saranno «votati in Aula... continua a leggere