La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Cacciari
il 27/08/2011 | Politica e Informazione
Quando un establishment non riesce a dare un motivo di fiducia alle nuove generazioni, scoppia tutto. E da noi la rivolta sarà dei giovani professionisti, del ceto medio impoverito, di tutti quelli che stanno fuori dalle castePrimavera italiana? L'espressione potrebbe davvero... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 27/08/2011 | Politica e Informazione
Mai come nei momenti di crisi economica regna la confusione mediatica. Attenzione, si tratta non solo di mancanza di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/08/2011 | Politica e Informazione
Tutto sembra come al solito. Guardo dalla finestra le macchine che sfrecciano sul largo viale della Liberazione, poche perché fa un caldo becco e a Milano c’è rimasto solo chi non può fare altrimenti. In quest’atmosfera rovente gli operai, in slip, continuano a... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 27/08/2011 | Politica e Informazione
Un... continua a leggere
Scritto da: Enzo Apicella
il 26/08/2011 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Lindsay Curren
il 26/08/2011 | Politica e Informazione
Lo scorso dicembre ho intervistato Richard Heinberg via Skype per avere informazioni riguardo il suo libro di prossima uscita, The End of Growth, e per sapere cosa pensa ci riservi il futuro, in un periodo in cui l'energia rallenta la crescita e l'economia mondiale sprofonda sempre... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo - Giovanna Canzano
il 26/08/2011 | Politica e Informazione
“Il rischio maggiormente atteso che caratterizza in questo momento il destino della moneta unica europea, è quello di una spaccatura sull'interno ovvero l'emersione di una seconda divisa parallela in circolazione a quella... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/08/2011 | Politica e Informazione
Quando ho sollevato il problema che non esiste oggi un pensiero all’altezza della crisi mondiale, in grado cioè di spiegare e magari indicare vie per uscire dalla cultura della crisi, non volevo riproporre vecchi antagonismi tra moderni e antimoderni, tra liberali e no, tra destra e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 23/08/2011 | Politica e Informazione
L'arte della guerraIl nostro cuore gronda sangue quando pensiamo che uno dei vanti di questo governo era di non aver mai messo le mani nelle tasche dei militari: così il presidente del consiglio ha annunciato drastici tagli al bilancio della difesa. La manovra anti-deficit, precisa il... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo - Beppe Grillo
il 22/08/2011 | Politica e Informazione
Manuale di sopravvivenza alla crisi(12:00)La nottata deve passare, ma al mattino ci si deve arrivare vivi. Chi ha risparmiato per una vita... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 22/08/2011 | Politica e Informazione
Avevamo chiesto i tagli della politica. I tagli però, non i ragli. Anziché dimezzare il numero e i benefit dei parlamentari, il governo crede di tenerci buoni segando a casaccio i piccoli Comuni. Il tessuto connettivo di un Paese che è composto di mille villaggi. Il... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Parente
il 22/08/2011 | Politica e Informazione
In genere, quando lo si sente nominare, ci si ricorda della celebre interpretazione di se stesso in Annie Hall di Woody Allen. Oppure pensiamo che il medium è il messaggio. Oppure, sbagliando, lo ricordiamo come maître à penser dei mass media, un entusiasta guru della tecnologia.... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 21/08/2011 | Politica e Informazione
Sono ormai molti gli osservatori e gli analisti che riconoscono il significato di svolta degli avvenimenti che da circa due mesi sconvolgono le economie dell'Occidente. Non sono pochi nemmeno quelli che collegano logicamente questi avvenimenti alla cosiddetta "crisi dei mutui",... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/08/2011 | Politica e Informazione
In un articolo pubblicato sul Corriere il 17 agosto (“Il vero disavanzo delle democrazie”) il settantenne Ernesto Galli della Loggia, docente di Storia contemporanea all’Università Vita-Salute del San Raffaele (curiosa parabola per uno che era partito... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 21/08/2011 | Politica e Informazione
Limitata e sporadica, la depressione è esistita sempre, e con più nomi nominata: spleen , cafard , acedia , taedium vitae , etc. Oggi è epidemica, pandemica, colpisce chiunque. Dove ci sono molti libri, là ha un luogo di elezione, si fissa, non la mandi più via.... continua a leggere
Scritto da: Alberto B. Mariantoni
il 16/08/2011 | Politica e Informazione
Non è escluso che alcuni lettori, già prima di iniziare a percorrere il testo di questa mia riflessione, possano eccepirmi: ma che c’entrano delle nozioni culturali dell’antica Grecia (come ὕϐρις/húbris/hybris = dismisura, eccesso,... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 16/08/2011 | Politica e Informazione
C'è stata solo una volta da quando l'Italia è diventata una Repubblica che abbiamo dimostrato al mondo di avere carattere, senso di appartenenza allo Stato, coraggio e buon senso: era il 30 aprile del 1993 quando davanti all'Hotel Raphael di Roma migliaia e migliaia di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/08/2011 | Politica e Informazione
Quello che è suonato in queste settimane è stato il gong del quattordicesimo round. Il prossimo sarà l’ultimo e metterà fine al match. Una volta si diceva che il battito d’ali di una farfalla in Giappone poteva provocare una catastrofe... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla (a cura di)
il 02/08/2011 | Politica e Informazione
Trent’anni dopo, l’intervista rilasciata da Berlinguer a Scalfari sulla delicatissima questione morale. Ho evidenziato (in rosso, ovviamente) qualche punto, che mi pare non soltanto saliente e degno di attenzione, bensì di desolante... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 02/08/2011 | Politica e Informazione
1. Si tratta di un gioco anti-italiano, quindi infame e da traditori (tipo quelli dell’8 settembre) che prosegue da decenni e che ha il suo perno nella Confindustria (grande impresa privata decotta) e nei suoi sicari preferiti: i rinnegati del comunismo che, proprio in ... continua a leggere