La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Mario Grossi
il 27/04/2011 | Politica e Informazione
“Sì, quel libro è un insulto all’Occidente, ed è un elogio del terrorismo stragista. Massimo Fini ne Il Mullah Omar sostiene che il capo dei terroristi talebani, amico e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borré
il 27/04/2011 | Politica e Informazione
L'argomento principale utilizzato da Berlusconi nel pluriennale scontro con le varie Procure territoriali è sempre consistito nell'evocazione della propria investitura popolare contrapposta al presunto golpismo dei PM.Oggi, in materia di nucleare, Berlusconi scopre... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 27/04/2011 | Politica e Informazione
Giuliano Ferrara ha ragione. I vaniloqui di Alberto Asor Rosa sul manifesto e le argomentazioni di Barbara Spinelli su Repubblica poggiano sulla medesima logica. La si può sintetizzare così: perché il gioco democratico sia... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 27/04/2011 | Politica e Informazione
No, Massimo Fini è proprio indifendibile. L’apologia del Mullah Omar (roba al cui confronto l’apologia del fascismo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/04/2011 | Politica e Informazione
Da quando, all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la Lega Nord è entrata prepotentemente alla ribalta della politica italiana, il peso da essa esercitato nelle vicende nazionali è andato sempre più crescendo, ma senza che, a nostro avviso, il fenomeno venisse... continua a leggere
Scritto da: Carlo Jean - Pietro Vernizzi
il 26/04/2011 | Politica e Informazione
«La decisione italiana di partecipare ai bombardamenti su Tripoli anticipa l’inizio di un’escalation dell’intervento occidentale in Libia. L’obiettivo è cacciare Gheddafi, ma una volta raggiunto questo scopo resteranno ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/04/2011 | Politica e Informazione
Meno male che ci sono i leghisti. Ai quali dei principi non frega niente, ma dei danee moltissimo. È il Carroccio che sta spingendo Berlusconi a ridimensionare la nostra partecipazione alle cosiddette “missioni di pace”. Ma il Cavaliere ha puntato il dito sull’obiettivo... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 26/04/2011 | Politica e Informazione
Quasi tre anni fa Silvio Berlusconi firmava un trattato di amicizia con la Libia, nel quale prometteva a Gheddafi che l'Italia mai avrebbe aggredito lo stato libico, nè concesso le proprie basi militari a qualcuno che avesse avuto intenzione di aggredirlo.Un paio di mesi fa, quando... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 22/04/2011 | Politica e Informazione
Rovistando in un baule di famiglia, ho ritrovato la scatola di latta che la nonna romagnola utilizzava nel dopoguerra come sua personalissima Banca d’Italia. Ogni volta che il marito portava a casa lo stipendio da tranviere, lei lo requisiva per diritto di vino (nel senso che altrimenti il... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/04/2011 | Politica e Informazione
Avete presente il trucco usato dai gestori d’inceneritori, acciaierie, cementifici ed impianti sui generis, per aggirare i limiti di legge concernenti le emissioni inquinanti? Costruiscono camini più alti e più grandi, per aumentare la quantità di aria... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 22/04/2011 | Politica e Informazione
Chissà perché nel Belpaese quando qualcuno ha da farsi i fatti suoi si butta in politica autoannunciandosi come il redentore disceso in terra per rimettere a posto la situazione. Oggi però la concorrenza comincia a farsi serrata, si moltiplicano i falsi profeti, le sacre... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 21/04/2011 | Politica e Informazione
Già prima che l'insurrezione infiammasse la Cirenaica, manipoli di truppe scelte occidentali, con alla testa gli inglesi dei SAS, operavano segretamente in loco, con lo scopo di addestrare ed organizzare militarmente le fila dei ribelli.Contemporaneamente, in maniera non... continua a leggere
Scritto da: Alberto B.Mariantoni
il 20/04/2011 | Politica e Informazione
Esigere la libertà, l’indipendenza, l’autodeterminazione e la sovranità politica, economica, culturale e militare per l’Italia e per l’Europa, potrebbe sembrare una vanitosa pretesa particolarmente provocatoria ed ostile nei confronti... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 20/04/2011 | Politica e Informazione
Non essendo nato dall’opera di un’unica persona, il liberalismo non si è mai presentato come una dottrina unificata. Gli autori che vi si sono richiamati ne hanno fornito interpretazioni talvolta divergenti, se non contraddittorie. Era in ogni modo necessario che vi fossero tra... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bevilacqua
il 20/04/2011 | Politica e Informazione
Con un’assoluzione, che definire miracolosa è un eufemismo, per tutti i banchieri imputati per aggiotaggio, addirittura con formula piena “per non aver commesso il fatto” o perché “il fatto non sussiste”, si è concluso lo scorso 18 aprile al... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 20/04/2011 | Politica e Informazione
Sono a casa del giudice Clementina Forleo, una sera di tempo fa, e la vedo che legge un sms. Mi fa “E’ Travaglio, ancora insulti”. Chi è la Forleo? Semplice: un giudice che aveva messo le mani su D’Alema e compagni, e dopo un attimo... continua a leggere
Scritto da: Comunicato di Movimento Zero
il 20/04/2011 | Politica e Informazione
A 66 anni dalla fine della guerra, l’Italia è ancora militarmente e politicamente occupata. Tutti i Governi che si sono succeduti, di centro, di destra, di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/04/2011 | Politica e Informazione
L'infinita truffa dei Parioli è un piccolo trattato di antropologia su come sono cambiati gli italiani, un tempo divisi da Prezzolini in furbi e fessi.Premetto: mi dispiace per chi ha perso i soldi con quella truffa e non voglio generalizzare. Non sono tutti furbetti del... continua a leggere
Scritto da: Piero Sansonetti
il 19/04/2011 | Politica e Informazione
Io penso che – paradossalmente – la sinistra italiana, o comunque la sua parte maggioritaria, sia oggi vittima dell’antifascismo. Cioè dell’elemento ideale e storico che per molti decenni ne è stato il pilastro. Sia in termini di “valori”... continua a leggere
Scritto da: Simone Migliorato
il 19/04/2011 | Politica e Informazione
Ha creato scalpore, anche qui su Il Fondo (ma anche su Gli Altri con l’articolo di Andrea Colombo) l’articolo di Asor Rosa in cui invocava un “intervento” per ristabilire la democrazia in Italia,... continua a leggere