La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Gianluca Freda
il 09/11/2010 | Politica e Informazione
La rovina del Partito Comunista Italiano ebbe inizio con l’ossessione per la “questione morale” di cui Enrico Berlinguer fu patrono ed untore. Fino alla fine degli anni ‘70, il PCI era rimasto, nonostante gli scossoni internazionali che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/11/2010 | Politica e Informazione
Il Nordest, la “locomotiva d’Italia”, è stato messo in ginocchio da due giornate di pioggia e da una serie impressionate di alluvioni, che, oltre ad aver provocato danni gravissimi alle abitazioni private e alle aziende, hanno invaso il centro di una città... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 09/11/2010 | Politica e Informazione
Fini scarica Berlusconi chiedendone le dimissioni e lo mette spalle al muro: o continua la legislatura ma con la spada di Damocle di un’An de-berlusconizzata, Futuro e Libertà (Fli), su ogni singolo provvedimento, almeno in teoria; oppure deve... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 08/11/2010 | Politica e Informazione
E’ ancora frequente ascoltare persone, anche intelligenti, che attribuiscono le colpe del decadimento civile e sociale della nazione “in primo luogo” o “principalmente” o... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 08/11/2010 | Politica e Informazione
Un 4 novembre quello del Quirinale contrassegnato dall’esaltazione della guerra d’aggressione all’Afghanistan. Invece di commemorare degnamente gli oltre 600 mila caduti italiani nel... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Cattaneo
il 08/11/2010 | Politica e Informazione
«All’armi son sfascisti», ironizza Marcello Veneziani all’indomani dell’ultimatum di Fini al Cavaliere: «La fanteria del Partito democratico, le truppe terrestri di Di Pietro, i siluratori subacquei di Fini, la flottiglia aerea dei pm, più i carri ... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 08/11/2010 | Politica e Informazione
Il liberal-capitalismo, col contributo provvisorio della socialdemocrazia, ha vinto la sfida portata dal comunismo e dal fascismo sul suo stesso ... continua a leggere
Scritto da: Pamela Chiodi
il 08/11/2010 | Politica e Informazione
Con la scusa di prevenire gli attacchi cibernetici aumentano i controlli, affidati al neonato Cybercom. A guidarlo il generale Alexander... continua a leggere
Scritto da: Chems Eddine Chitour
il 07/11/2010 | Politica e Informazione
Il fallimento degli obiettivi di sviluppo del millennio: l'ipocrisia dei paesi occidentali "Da lontano ho creduto di vedere un animale - ha detto un mistico tibetano -L'animale si è avvicinato e ho capito che era un uomo. Si è avvicinato ancora... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 07/11/2010 | Politica e Informazione
C’era una volta l’Italia. Un Paese europeo, non una grande potenza, ma una terra antica, ricca di cultura e di tradizioni; una “terra di mezzo”, bagnata da tre lati dal Mediterraneo, che unisce l’Europa, l’Asia e l’Africa.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 07/11/2010 | Politica e Informazione
Ho incontrato per la prima volta, nel settembre del 1974, Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre in questi giorni, mi pare senza particolari celebrazioni, il 35° anno dalla tragica morte, una morte molto pasoliniana. Lo andai a trovare nella sua casa romana, all’Eur, per intervistarlo... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 07/11/2010 | Politica e Informazione
La notizia del giorno, che non avete trovato sulle prime pagine dei giornali, è questa: gli Stati Uniti d'America hanno iniziato le pratiche di fallimento. Senza dirlo esplicitamente, ma si capisce lo stesso. Come? La Federal Reserve, cioè la Banca... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bartolini
il 07/11/2010 | Politica e Informazione
Ieri, presentando un libro in pubblico e discutendo della condizione esistenziale e temporale caratteristica dell’uomo, ribadivo quanto già detto in altre occasioni: ognuno di noi, a conti fatti, non abita che il presente.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 07/11/2010 | Politica e Informazione
Come ho già scritto per il cosiddetto "caso D’Addario" la vita privata del premier, come quella di qualsiasi altro cittadino, se non concreta in ipotesi di reato, non può e non deve essere materia di discussione. Anche se fa un po’ specie che... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Luongo
il 05/11/2010 | Politica e Informazione
COINTELPRO, ovvero Counter Intelligence Program. Dietro quello che sembra il nome di un medicinale in compresse, si nasconde una strategia delle agenzie federali americane per controllare la popolazione; in particolare quella che, almeno... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 05/11/2010 | Politica e Informazione
Marchionne dice di essere l’uomo del dopo cristo, il manager con le stimmate della globalizzazione, il martire industriale che si carica addosso la croce della modernizzazione in un paese fermo al tempo della pietra e alle processioni religiose dei... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 05/11/2010 | Politica e Informazione
Il presidente Usa insegue una crescita impossibile, il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale sollecita «400 milioni di posti di lavoro nei prossimi anni»... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 04/11/2010 | Politica e Informazione
La classe politica italiana sa solo farsi i propri interessi e non sa amministrare il paese né si interessa a farlo. Siccome lo gestisce malissimo, gli appoggi e i consensi per restare al potere se li può procurare solo col sistematico clientelismo corruttivo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 04/11/2010 | Politica e Informazione
Voglio sia chiaro senza mezzi termini che sono per la più totale libertà dei gay di esprimere, anche con atti come baci in pubblico e altro (non certo scopandosi per le strade), le loro preferenze. Ritengo perfino... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 04/11/2010 | Politica e Informazione
Come direbbe Beppe Grillo: ci hanno preso per i fondelli. Tutti: destra e sinistra. Politici impegnati a recitare nel loro teatrino elettorale, ma in realtà ridotti a semplici sudditi, servi ottusi e corrotti del pensiero unico, meri esecutori dei diktat del vero potere, quello... continua a leggere