La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Fini
il 21/09/2010 | Politica e Informazione
LA PROVOCAZIONE SU SAKINEHIo propongo un appello e una mobilitazione internazionale per Laura “subito libera”. Chi è costei?È Laura De Nardo, la donna di 61 anni di Conegliano (Treviso) che è stata sbattuta in galera perché accusata di... continua a leggere
Scritto da: Dario Lo Scalzo
il 21/09/2010 | Politica e Informazione
Il calcio e le mode, il processo breve e le elezioni anticipate, la crisi e le ragazzine di Ostia. Abbandonate le spiagge isolate, ci si ritrova nel traffico della metropoli. "Tutto scorre tranquillamente sulle nostre teste italiane, senza sussulti, senza indignazione, senza reazione... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 20/09/2010 | Politica e Informazione
Di che cosa parliamo se parliamo di felicità. La differenza sostanziale tra il ben-avere e il ben-essere e i passaggi necessari per raggiungerlo. Bisogna risalire alla seconda metà del '700 per trovare le origini del pensiero economico che fa coincidere... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 19/09/2010 | Politica e Informazione
Oramai è inevitabile, nell'arco dei prossimi mesi l'italico popolo verrà per l'ennesima volta chiamato solennemente alle urne, ad "esprimere" la propria "volontà suprema". E' probabile che Napolitano abbia già pronto in canna il... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 19/09/2010 | Politica e Informazione
E’ uno dei meriti più significativi della ricerca storica ed antropologica contemporanea l’aver messo in luce che le differenze tra le società capitalistiche e le società precapitalistiche non sono di grado bensì di forma, dato... continua a leggere
Scritto da: Valentina Conte
il 19/09/2010 | Politica e Informazione
Confindustria: Pil pro capite ai livelli del ´98, mentre per i parlamentari la crisi non c´è. Secondo il rapporto del Centro Studi gli onorevoli sono i più retribuiti in Europa I politici italiani? «Una casta strapagata». A definirli... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 19/09/2010 | Politica e Informazione
Ci risiamo: l’Unione europea invita l’Italia a varare le “riforme strutturali”, idem l’opposizione, naturalmente la Banca d’Italia dell’immancabile Draghi, e il Fondo monetario internazionale, persino alcuni sindacalisti.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bruni
il 19/09/2010 | Politica e Informazione
C'è qualcosa di davvero profondo e di estremamente inedito che sta dietro alla crisi politica che sta attraversando quasi tutte le democrazie occidentali. Qualcosa diremmo di "strutturale", nel... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/09/2010 | Politica e Informazione
La Fiat trasferirà la produzione della nuova Panda da una fabbrica polacca a Pomigliano, cosa che se risolve i problemi dei lavoratori di Pomigliano ne creerà altri a quelli polacchi. Nel contempo la Fiat dislocherà da Mirafiori, portandola in Serbia, una nuova produzione, il... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 17/09/2010 | Politica e Informazione
Appena apro Repubblica, stamattina, ecco il titolone che trovo in home page. Questa roba ancora fa notizia? Dovremmo allarmarci tutti e farci prendere dal panico? L'auto in crisi merita il primo posto a caratteri cubitali neanche fosse le torri gemelle? Non so.... continua a leggere
Scritto da: Federico Della Sala
il 16/09/2010 | Politica e Informazione
Tutti noi ce la prendiamo con la storia, ma io dico che la colpa è nostra, è evidente che la gente è poco seria quando parla di sinistra o destra. Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?” In questo modo scherzoso il cantante ed artista... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 15/09/2010 | Politica e Informazione
Dimenticata la tradizione - la storia, il passato - e i valori che porta con sé, distrutto a colpi di materiale tutto quanto di spirituale vi poteva essere nella vita dell’uomo, non è rimasto che la possibilità di vivere l’immediato, senza curarsi di altro.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 15/09/2010 | Politica e Informazione
I cinque tabù assoluti della politica italiana, quelli che nessun candidato, da Ferrando a Fiore - passando per Di Pietro, Grillo e De Magistris - oserà mai proporre:1. Uscita dell'Italia dalla NATO (e conseguente smantellamento di tutte le basi americane in Italia);2.... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 15/09/2010 | Politica e Informazione
L'Italia è divenuta la patria degli smargiassi e dei fanfaroni che mascherano la propria infingardaggine e incompetenza dietro la rissa pubblica e la polemica ad alta voce. Si urla e si sbraita, da un capo all’altro della politica... continua a leggere
Scritto da: Daniela Salvini
il 14/09/2010 | Politica e Informazione
La decrescita è argomento che mi appassiona da quando ne ho sentito parlare per la prima volta, qualche anno fa, da... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vaj
il 14/09/2010 | Politica e Informazione
Raramente mi occupo, quando non mi limito a commentare interventi altrui, del teatrino della politica politicante italiana. Ma anche coloro che sono meno appassionati del soggetto non possono fare a meno di riscontrare, come accade per il calcio in occasione dei campionati mondiali, un ... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 14/09/2010 | Politica e Informazione
Chi non lavora non mangeràEsistono, singolari “contestatori del sistema”. Essi enunciano i fini e non si soffermano sui mezzi che, teoricamente, dovrebbero essere utilizzati per raggiungere quei fini. Né illustrano i sacrifici che sarebbe necessario sopportare... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 14/09/2010 | Politica e Informazione
I giornalisti sbagliano, eccome se sbagliano; talvolta per passione politica, calcando. E fioccano le querele; talaltra in buona fede, nel descrivere fatti in divenire e dunque, per loro natura, provvisori. Ma capita che i media sbaglino tutti assieme, sia quelli di destra sia quelli... continua a leggere
Scritto da: Mike Adams
il 13/09/2010 | Politica e Informazione
Quando la televisione fu inventata nella prima metà del ventesimo secolo, venne salutata come la breccia tecnologica che avrebbe ispirato, educato ed elevato la civiltà umana. I programmi didattici e il sapere pratico sarebbero stati diffusi tra le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/09/2010 | Politica e Informazione
Nell'agosto del 1987, in occasione di una delle tante evasioni di Renato Vallanzasca, abbozzai per l'Europeo un ritratto del "bandito della Comasina" (Il bel Renè, bandito d'altri tempi", l'Europeo, 1/8/87) che si concludeva con... continua a leggere