Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Politica e Informazione

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Politica e Informazione

Distinti salumi

il 26/08/2010 | Politica e Informazione

Se ci fosse un modo per vendere allo scoperto l’Italia, non ci penserei un attimo. Per chi non è del mestiere con questa terminologia si denominano le operazioni finanziarie effettuate con l’intento di ottenere un profitto a seguito di un trend o movimento ribassista delle... continua a leggere

La lezione di K

il 23/08/2010 | Politica e Informazione

Perso per qualche settimana tra le sabbie della Liguria e l’intermittente sole ferragostano, separato - più per desiderio di disintossicazione che per cause di forza maggiore - da internet e dalla sua informazione multiforme e poliedrica, ho dovuto... continua a leggere

Democrazia...

il 23/08/2010 | Politica e Informazione

Ogni sindaco prima di me, sin dove arriva la memoriaera stato accusato di essere un demagogo sognatore,oppure un ladro o un truffatore tuttavia io presi quel posto con un certa speranza, intendendo rendere tutto più bello, dare alla gente il... continua a leggere

Quello che la Rete sa di te

il 23/08/2010 | Politica e Informazione

Nessuno ti conosce meglio di Google. Se pensavi di usare quella home page colorata come un diario segreto, ti sbagliavi. Le idee politiche, i gusti letterari, cinematografici, sessuali, la religione, le passioni, la banca dove incassi lo stipendio e le e-mail che mandi... continua a leggere

Il latte, i pastori e il km0

il 23/08/2010 | Politica e Informazione

Non può che farmi piacere se una categoria produttiva si organizza e si fa sentire per rivendicare attenzione dalla politica che, mai come in questo periodo, è inchiodata dai problemi giudiziari del premier e non si occupa delle cose vere che riguardano interi settori... continua a leggere

IRAQ: La guerra (non) è finita!

il 20/08/2010 | Politica e Informazione

Il 2 agosto, durante la Convention nazionale dei veterani USA, Obama ha dichiarato che la guerra in Iraq "è vicina alla fine, come era stato previsto e nei tempi previsti". Obama ha sottolineato che si è trattato di un "successo", anche se ha dovuto ammettere che... continua a leggere

Gli intellettuali di servizio

il 19/08/2010 | Politica e Informazione

In un suo breve saggio lasciato colpevolmente cadere nel dimenticatoio, George Orwell ha lasciato alcune lucidissime riflessioni in merito alla corruzione dilagante nel panorama intellettuale e giornalistico. Tale saggio fu scritto agli inizi degli anni Quaranta e inserito in appendice... continua a leggere

Il pensiero ribelle

il 19/08/2010 | Politica e Informazione

L’identità è al centro di un notevole saggio che Lei ha pubblicato recentemente [Nous et les utres, Krisis]. Perché questo argomento si è fatto così scottante oggigiorno? Come si può concepire un nuovo modello comunitario che non sia un... continua a leggere

Non volere è potere?

il 18/08/2010 | Politica e Informazione

Non crediamo di andare troppo lontani dalla verità se affermiamo che il p(i)attume televisivo, con il suo qualunquismo/populismo sistematico, sia uno strumento di ammorbamento di massa che contribuisce a sopire spiriti creativi. Tuttavia è frequente sentir dire che la TV trasmetta... continua a leggere

Odio la Sinistra

il 18/08/2010 | Politica e Informazione

Odio la Sinistra,odio la Sinistra dei cantori del nulla ideologico,dei moralisti, degli intellettuali, dei filosofiimpegnata sempre a impartire lezioni.Odio la Sinistra delle trattative sotto il tavolo,degli inciuci, dei silenzi, delle... continua a leggere

Il terrorista? Un terrorizzato

il 12/08/2010 | Politica e Informazione

La giustificazione ufficiale è la tutela dei diritti umani e la diffusione della democrazia: ma dall'Iraq a Gaza, non sono che guerre di aggressione, in nome di un progetto imperialistico di egemonia globale. Danilo Zolo sostiene che è necessaria... continua a leggere

Piantar l'albero per chi seguirà

il 12/08/2010 | Politica e Informazione

Il XX secolo è stato definito in vari modi: come secolo dell'ingresso nell'era atomica, della decolonizzazione, della liberazione sessuale, degli «estremi» (Eric Hobsbawm), della «passione del reale» (Alain Badiou), del trionfo della «metafisica della... continua a leggere