La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Gambescia
il 30/04/2008 | Politica e Informazione
Un tema così ampio non può essere affrontato in un post. Perciò ci accontenteremo di indicare alcune linee generali della questione. Offriremo al lettore una sorta di Bignami.Da un punto di vista politologico il concetto di crisi indica l’incapacità di una forza politica, di... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 30/04/2008 | Politica e Informazione
Destra e sinistra non esistono. Esiste un gruppo di affari. L'Italia è il suo business. Le nostre tasse sono le sue entrate. I media sono la sua voce.... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 30/04/2008 | Politica e Informazione
Ogni decennio si commemora il maggio ’68 fra maree di libri e articoli. Siamo al quarto episodio e i barricadieri del joli mai hanno l’età dei nonni. Quarant’anni dopo si discute ancora su che cosa davvero sia accaduto allora e perfino se qualcosa sia accaduto. Maggio ’68 è stato... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 30/04/2008 | Politica e Informazione
Caro Travaglio, io ho le prove che tu non sei libero. Non mi dilungo, te le espongo in breve e ti assicuro che non sto parlando del fatto che, ad esempio, tu ti rifiuti di parlare di temi come il Signoraggio bancario, nonostante esso sia una piaga aberrante artificiosamente inflitta alla vita... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 30/04/2008 | Politica e Informazione
La cosa che più colpisce, in questi giorni, non è quel che si dice sulle cause della doppia disfatta Veltroni-Rutelli, ma lo stupore con cui se ne parla. Non si può dire che la sconfitta fosse perfettamente prevedibile, ma sembra che le sue dimensioni abbiano preso un po’... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo Gian Antonio Stella
il 28/04/2008 | Politica e Informazione
Dalle infrastrutture agli ordini professionali, dal turismo all’università C’erano una volta le impiraresse che perdevano gli occhi a infilar perline, le filandine che passavano la vita con le mani nell’acqua bollente e le lavandere che battevano i panni curve sui ruscelli... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 28/04/2008 | Politica e Informazione
Le riunioni del G8 o quelle del World Economic Forum di Davos sono oggetto di grande attenzione da parte dei mass media e dei movimenti no-global. Quelle della Commissione Trilaterale, assai più importanti per le sorti del mondo, avvengono invece nel silenzio... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/04/2008 | Politica e Informazione
Qual è il fattore di fondo che ha differenziato lo sviluppo storico e politico americano da quello europeo? In molti si sono interrogati da Tocqueville a Marx, da Maritain a Molnar. E tutti, pur partendo da posizioni diverse, hanno ricondotto la diversità americana a un preciso... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 28/04/2008 | Politica e Informazione
Terzo in classifica assoluta, primo in classifica per la saggistica, il libro "La paura e la speranza" di Giulio Tremonti è un bello scossone. L'ho appena finito, e ho appieno la sensazione di averne letti due, di libri. Il primo, che corrisponde alla prima parte, è una lucida... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/04/2008 | Politica e Informazione
Volevamo aggiungere qualcosa alla risposta data da Massimo Fini. Il problema che affronta, cioè il fatto che, nel mondo, i musulmani abbiano superato i cristiani, è grave e i numeri parlano chiaro. Ma c’è da chiedersi quanta libera scelta è alla base della fede musulmana. Una di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/04/2008 | Politica e Informazione
Caro Fini, in vari Paesi del Terzo Mondo, da Haiti all’Honduras all’Egitto, ci sono state delle rivolte per il pane, come nel cinquecento di manzoniana memoria. Ma la fame comincia a... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 27/04/2008 | Politica e Informazione
Scrive Heidegger: "La tecnica obbliga la terra ad andare oltre il cerchio della possibilità che questa ha naturalmente sviluppato, verso ciò che non è più il suo possibile, e quindi è l'impossibile" Leggevo, in un articolo sul problema delle risorse e i cambiamenti climatici, del... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 24/04/2008 | Politica e Informazione
Ad elezioni appena concluse, ci si è accorti che la stampa – la grande stampa, soprattutto – non aveva capito niente di quello che si andava... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 24/04/2008 | Politica e Informazione
-Rupert Murdoch, dopo aver acquistato il "Wall Street Journal", quattri mesi fa, licenzia il direttore e scrive l'editoriale, e questo sfizio, questa libertà, gli è costata la bella cifretta di 5,16 miliardi di dollari.Ricordiamo che il caro Rupert possiede un impero mediatico di decine di... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 24/04/2008 | Politica e Informazione
Scrive giustamente Mannino giorni addietro che il “partito del non voto” è il terzo partito italiano (3,2% unito al 2,5% delle nulle, più l'1,3% delle bianche, totale 7% ovvero... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 24/04/2008 | Politica e Informazione
La morte sul lavoro di Angelo Galante, portiere 51enne di uno stabile romano, precipitato sul marciapiede da un’altezza di oltre 30... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 23/04/2008 | Politica e Informazione
«Le città sono luoghi in cui l’autoproduzione di beni e la prestazione non mercificata di servizi alla persona trovano difficoltà difficilmente sormontabili. In città si deve comprare tutto ciò che serve per vivere, per cui tutte le attività lavorative sono... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 22/04/2008 | Politica e Informazione
"Le elezioni son passate..." di C.Abbondanza - S.Castiglion (Casa della Legalità e della Cultura) "I conti in tasca ai non eletti" di Gianni Pennacchi (il Giornale del 16 aprile) LE ELEZIONI SON PASSATE... Le elezioni farsa... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/04/2008 | Politica e Informazione
Il relatore speciale ONU per il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/04/2008 | Politica e Informazione
"Roma, 22 apr. (Apcom) - Oggi martedì 22 aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, Earth Day, la ricorrenza fu suggerita per la prima volta dal giornalista americano John McConnel e, nel 1970 Gerald Ford, allora membro della Camera dei Deputati proclamò la Giornata della... continua a leggere