La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Norma Rangeri
il 09/10/2007 | Politica e Informazione
La Rai ha affidato il sabato sera alla fatina bionda, la conduttrice Antonella Clerici: tette bene in vista, abiti da bambolona, grandi sorrisi e copiose lacrime per sottolineare i drammatici casi che deve affrontare. Il programma si chiama Il treno dei... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/10/2007 | Politica e Informazione
Vogliamo cercare di andare oltre le recenti polemiche tra il ministro Mastella e la magistratura?Bene. La divisione dei poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) è presentata dagli storici moderni, soprattutto di ispirazione liberale come una conquista.Il fatto, che la giustizia... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/10/2007 | Politica e Informazione
Perché lei, che ha scritto ‘Sudditi’, un attacco radicale alla classe politica, alle ‘oligarchie’, nella democrazia rappresentativa, è rimasto totalmente continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 09/10/2007 | Politica e Informazione
Anche loro, le coppie della cronaca, come Chiara Poggi e Alberto Stasi, risultano aver passato poco tempo assieme. Un paio di incontri la settimana, più SMS che telefonate, “perché non c’è poi tanto da dirsi”. Rapporti... continua a leggere
Scritto da: Marco M.
il 09/10/2007 | Politica e Informazione
.A Napoli c'è un grosso problema. No, non la criminalità organizzata, né l'emergenza rifiuti con la quale malavita e politica ingrassano i loro affari, né tanto meno i problemi tipici di una metropoli come traffico, smog e qualità della vita. Peggio, molto peggio. I... continua a leggere
Scritto da: G. P.
il 08/10/2007 | Politica e Informazione
«Decomponendosi lo Stato che ormai non resisteva più all’azione di sfruttamento e parassitismo dei vecchi partiti, bisognava avere il coraggio di fare la rivoluzione per sommergere, rovesciare distruggere queste caste politiche». continua a leggere
Scritto da: Simone Olla
il 08/10/2007 | Politica e Informazione
Esatto, è proprio così, io non me l’aspetto l’Europa, non riesco ad immaginarmela: come sarà? Sono troppe le variabili che... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 08/10/2007 | Politica e Informazione
Abbiamo chiarito in un post precedente (31-8-07: Che cos'è l'antipolitica?) la natura strumentale di certe critiche all’antipolitica e soprattutto il suo carattere innovativo.Ma esiste una fenomenologia sociale dell’antipolitica? Che cos’è antipolitico e che cosa non lo è ?... continua a leggere
Scritto da: Elena Doni
il 08/10/2007 | Politica e Informazione
Da un lato l’identità efficientista atlantica e angloamericanaDall’altro i tempi e gli stili di vita «mediterranei»CULTURE Uno studio a più voci a cura di Franco Cassano e Danilo Zolo riscopre un’antica verità proclamata dal grande storico Braudel: quello del «mare nostrum» è un unico... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 08/10/2007 | Politica e Informazione
Ieri in piazza Farnese a Roma s’è svolta la manifestazione della Lista Civica Nazionale di Beha, Veltri e Pardi. E’ stato... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 07/10/2007 | Politica e Informazione
Maurizio Pallante da anni combatte la battaglia della decrescita (felice, aggiunge lui: e noi siamo d'accordo). Quando ha letto il testo del discorso di autocandidatura alla presidenza del Partito (Anti) Democratico di Walter Nutella Veltroni del 23 giugno scorso, si è messo le mani nei... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/10/2007 | Politica e Informazione
Dall' 11 settembre ad oggi. Come lavora la fabbrica del terrore 12-19 novembre 2007 Tour italiano di Webster Griffin Tarpley, in occasione dell'uscita de La Fabbrica del Terrore, Arianna Editrice, uno... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini/Virginia Perini
il 07/10/2007 | Politica e Informazione
"Parlando di Casta si utilizza un termine che fa riferimento a uno scenario politico medievale: non so perchè Rizzo e Stella non ne abbiano fatto menzione". Paolo Sensini, ricercatore e saggista, dopo la relazione tenuta domenica scorsa all'interno... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 06/10/2007 | Politica e Informazione
L’Italia di questi mesi ha il colore del fango, il fango spesso che sa di marcescente e ti si appiccica alle scarpe come cemento mentre lo... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 06/10/2007 | Politica e Informazione
Un Paese non può vivere al di sopra dei propri mezzi. Un Paese non può scaricare sui suoi cittadini i problemi causati da decine di migliaia di rom della Romania che arrivano in Italia. L'obiezione di Valium è sempre la stessa: la Romania è in Europa. Ma cosa... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/10/2007 | Politica e Informazione
La tentazione di dare addosso al magistrato che ha scarcerato un criminale autore poi di un altro delitto è forte, automatica, quasi inarrestabile. Accade così dappertutto, ma non è accettabile un giudizio sommario, senza avere prima esaminato approfonditamente il problema.Certo, formula re... continua a leggere
Scritto da: A. M.
il 06/10/2007 | Politica e Informazione
Feudalesimo. Levata di scusi generale contro le dichiarazioni dei giudici Clementina Forleo e Luigi De Magistris alla trasmissione Annozero di Michele... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/10/2007 | Politica e Informazione
È la solita, sporca, storia. Il Parlamento, cioè la classe politica, vara delle leggi "buoniste", per farsi bella, per far vedere che l'Italia è il Paese più "avanzato" del mondo (ma, in genere, dietro questi motivi, già di per sè intollerabili, perché vanesi, ce ne sono altri,... continua a leggere
Scritto da: Tatiana Genovese
il 06/10/2007 | Politica e Informazione
Continuano a morire i militari italiani impegnati nell’assurda guerra a stelle e strisce d’invasione dell’Afghanistan. L’ultima vittima sacrificale, offerta dal nostro governo in pasto alle brame di Bush, è l’agente... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 05/10/2007 | Politica e Informazione
Mentre la guerra tra i poteri della disinformazione e informazione continua, tenendo così occupati i complottisti e i globalizzati, un nuovo sistema di controllo delle menti sta entrando nel tessuto della società. È il mondo della cybernetica, che, schedando le nostre identità... continua a leggere