La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Enrico Galoppini
il 22/04/2007 | Politica e Informazione
Uno degli obiettivi della dottrina dello «scontro di civiltà» sostenuta dagli Stati Uniti e adottata, volenti o nolenti, dai loro satelliti europei attraverso i cosiddetti «mezzi d'informazione», è la creazione di un immaginario nel quale le nazioni... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 22/04/2007 | Politica e Informazione
Da quel tragico 11 settembre, ci hanno abituati allo scontro di civiltà, reale o immaginario, col mondo islamico. Dopo la rivolta della chinatown a Milano, che è la prima del genere in Italia, sorge una domanda: esiste anche una minaccia cinese... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/04/2007 | Politica e Informazione
sommario del numero 44: SAGGI Marco Tarchi, Le destre, l'eredità del fascismo e la demonizzazione dell'avversario Francesco Gattiglio, Hugo Chavez e la politica estera: un populismo internazionalista? Thibault Isabel, Le malattie della civiltà occidentale NOTE E DISCUSSIONI... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 22/04/2007 | Politica e Informazione
L’ultimo intervento di La Grassa con, a seguire, l’articolo de... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/04/2007 | Politica e Informazione
Berlusconi ha fatto una “bella” figura ai congressi della Margherita e dei Ds, accolto non più come il... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 22/04/2007 | Politica e Informazione
Sebbene euro, economia e tecnologia ne facciano una potenza mondiale, non ha una politica estera unitaria. Subalterna agli Usa, non sa essere un «mediatore» Un’Europa che annaspa sotto le proprie contraddizioni e i colpi sotto la cintura che arrivano da oltre Oceano. Se dai nemici... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 21/04/2007 | Politica e Informazione
Cari lettori, quando il Parlamento approva una legge all’unanimità, di solito bisogna preoccuparsi. Indulto docet. Questa volta è anche peggio. L’altroieri, in poche ore, con i voti della destra, del centro e della sinistra (447 sì e 7 astenuti, tra cui Giulietti, Carra, De... continua a leggere
Scritto da: Luca Telese
il 21/04/2007 | Politica e Informazione
(nota della redazione MC: lo sciopero di Repubblica è stato revocato e l'articolo è stato scritto prima di tale notizia) Roma - Solo a riassumere la storia in punti di sceneggiatura, sembra l'intreccio di un film... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
Indagine sulla protesta dei giornalisti di Repubblica - Megachip Lunedì scorso, durante un'infuocata assemblea, i giornalisti di Repubblica hanno indetto sette giorni di sciopero. Non era mai accaduto prima. Il motivo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa/Nicola Porro
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
Anche l´odierno editoriale di Nicola Porro sul Giornale è degno di nota. Solo il cretino e fazioso di (finta) sinistra si scandalizzerà nel constatare che noi prendiamo sul serio certi articolisti di destra. Le persone... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
DELLA VICENDA Telecomho capito poco o nulla, comecredo quasi tutti gli italiani,tranne ciò che è arcinoto da tempo, e cioèche col sistema delle «scatole cinesi»,aziende inglobate in holding che a lorovolta sono inglobate in altre holding ecosì via in un processo teoricamenteall’infinito, se... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
“Il capitalismo italiano è a un estremo d'impresentabilità”, ha spiegato Bertinotti, “come d'altronde la vicenda Telecom ci dice.” La Confindustria ha replicato parlando di “livore anti-industriale”.Dicesi “livore”: sentimento di aspra e sorda invidia (Garzanti 2006).... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
L’editoriale di Paolo Mieli, apparso ieri sul Corriere della Sera, ha un significato importante. Dal momento che "spiega" il Partito Democratico secondo i "desiderata" delle alte sfere del mondo economico italiano. E quel che sembra più grave, è che il nascente Partito Democratico... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
Il surriscaldamento del pianeta somiglia sempre più alla tragedia dell'"inaffondabile" Titanic: sulle poche scialuppe di salvataggio disponibili salirono solo i ricchi mentre i poveri annegarono. Anche nei confronti del disastro ecologico che incombe sul pianeta ci si potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
«Per i popoli più deboli globalizzazione significa trovarsi davanti a forze che non controllano né capiscono» «La "società aperta" di Popper oggi non è più opportunità, ma destino contrastato al quale non si può sfuggire» «Se... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
Da un po’ di anni a questa parte in Italia si è diffuso un nuovo culto, quello della “privatizzazione”. La gente è stata bombardata di messaggi tutti nella stessa direzione: privato è bello e pubblico è brutto, anzi bruttissimo.La parola “utente” è stata di fatto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Franzoni
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
I recenti fatti di via Sarpi, la Chinatown milanese, rappresentano il primo acuto di portata mediatica di un processo più complesso che, fino ad oggi in maniera silenziosa, sta ridisegnando la struttura, la composizione ed il senso più profondo delle... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
foto di: LoutseuQualcuno ha scritto che se Grillo fa l’economista e Strada il negoziatore significa che i politici sono scomparsi. Che, se sono loro a occuparsi di Telecom e di Afghanistan, allora in Parlamento non c’è più nessuno. La... continua a leggere
Scritto da: Luca Telese
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Sabato sera su La7, nel programma «Tetris» che conduce alle 23.40, Luca Telese presenta in anteprima il libro Storia nera, scritto dal giornalista Andrea Colombo insieme con Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, i... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
In margine a un incontro sulle Brigate Rosse alla Luiss l'ex presidente della commissione stragi contesta la condanna per Bologna "La condanna di Luigi Ciavardini lascia gli stessi dubbi di quella di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti". Lo ha dichiarato l'avvocato... continua a leggere