La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Annalisa Terranova
il 13/03/2007 | Politica e Informazione
Il comizio come rito politico dell’Italia del dopoguerra è ormai defunto. A celebrarne il funerale non sono solo le piazze sempre più vuote dinanzi a tutti i... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 12/03/2007 | Politica e Informazione
Uno dei motivi per i quali detesto profondamente la politica organizzata e' l'uso sconsiderato dei tecnicismi pelosi. Facciamo un esempio: la missione in Afghanistan.Si puo', ovviamente, essere favorevoli o contrari. Io personalmente sono contrario: nella zona c'e' un paese, la... continua a leggere
Scritto da: Rita Pennarola
il 12/03/2007 | Politica e Informazione
Un ex fondatore dell’Italia dei Valori spara a zero su Antonio Di Pietro. Del j’accuse, tuttora al vaglio della Procura di Roma, è stato informato in un incontro riservato anche il capo dello Stato. Vediamo i passaggi roventi dell’esposto, che accende i riflettori sul “socio unico” del... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 12/03/2007 | Politica e Informazione
Angelo Panebianco nell'editoriale di oggi sul Corriere scopre l'acqua calda. Ammette che: non ci si può più rifugiare dietro i giochi di parole, la missione in Afghanistan è diventata una missione di guerra. Se lo spiegasse anche a D'Alema, che fa sempre il prestigiatore e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/03/2007 | Politica e Informazione
A Lev Trotzki dobbiamo un importante concetto politico, quello di “Rivoluzione tradita”. Che semplificando al massimo, e mettendola in termini sociologici, può essere tradotto così: un gruppo di dirigenti, di un certo partito rivoluzionario, una volta impossessatosi del potere,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/03/2007 | Politica e Informazione
L'onorevole Berlusconi afferma che la riforma elettorale non è prioritaria, che altri sono i problemi del Paese. E ha senz'altro ragione. Ciò non toglie che il sistema elettorale maggioritario sia completamente inadatto alla realtà italiana. Per capire perchè ci si è arrivati bisogna rifarne la... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 11/03/2007 | Politica e Informazione
L'avevamo detto e scritto. La politica estera dell'Italia in Afghanistan e in Libano non la decidono Prodi, d'Alema, Parisi o Spogli, ma il mullah Omar e sayyid Nasrallah. Prima del 19 Aprile era successo lo stesso alla troika Berlusconi-Fini-Martino in Iraq. Exit strategy conclusasi a Dicembre 2006... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Anche... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Da cittadini a sudditi Danilo Zolo "Da cittadini a sudditi" edizioni Carta/Punto rosso [122 pagine, 6 euro] Per chi non lo trovasse in edicola è possibile prenotare il libro scrivendo a distribuzione@carta.org. C'è un modo per guardare alle vicissitudini del governo [e della... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Massimo D´Alema - così riportano i giornali - ha detto a Bruxelles, a proposito dei morti afghani degli ultimi giorni: "Sono morti molti civili innocenti e questo richiede una riflessione molto seria perché le cose possono andare meglio. Ad esempio non uccidere civili... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
La Camera ha votato, come prevedibile, il rifinanziamento della missione militare in Afghanistan (ed in Libano e Sudan). Il provvedimento, oltre ogni altra considerazione politica e morale, peserà sulle tasche degli italiani qualcosa come 75,5 milioni di euro (circa 150... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
"I nostri soldati in Afghanistan non si devono sentire abbandonati, la destra voterà il rifinanziamento alla guerra; non possiamo ritirarci dall'Afghanistan, ne va del nostro prestigio internazionale" (D'Alema) La vuota retorica regna ancora sovrana nelle dichiarazioni dei... continua a leggere
Scritto da: Angelo Alberi
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
La riforma del trattamento pensionistico sembra essere un tema basilare per i governi che si sono succeduti, in questi ultimi anni, nel nostro paese. Punto cardine nella lotta alla riduzione delle spese statali, i nostri... continua a leggere
Scritto da: Comunità e resistenza
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
------------------------ ------------------------------------- Ed allora eccoci qui in pieno Governo Prodi con annesso caravanserraglio di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Un film giapponese , «Vado a morire per te», scritto e prodotto dal governatore di Tokyo Shintaro Ishihara rivaluta come eroi, per la prima volta dalla fine della guerra mondiale, i kamikaze mentre l'aviazione americana viene presentata solo nelle vesti di... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Ho letto di recente alcune dichiarazioni rilasciate dal senatore a vita Giulio Andreotti, il quale ogni tanto si lascia andare a esternazioni pubbliche controcorrente, che spiazzano un po’ tutti. In un’intervista, il gobbetto filo-clericale ha confessato di essere contrario al raddoppio della... continua a leggere
Scritto da: Avv Massimo Di Pasquale
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
In un brano di Lawrence Lessig, tratto da un suo lavoro pubblicato da Apogeo nel 2006, si sostiene che la legge nascerebbe dal senso comune, in maniera più o meno brutale o intollerante, ma in definitiva così funzionerebbe la legge. Questa... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Quello che è passato mercoledì sera a Matrix è disinformazione premeditata, come gettare apposta polvere negli occhi dei comuni mortali che non passano le notti a informarsi come me sull'11 settembre e gli avvenimenti degli ultimi dieci anni. Mazzucco non ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 09/03/2007 | Politica e Informazione
A un certo punto, vanno fuori di testa. Tutta l'Italia si ricorda di Cossiga; qualcuno segue anche le esilaranti vicende di Paolo Guzzanti - che ha sorpassato la prole per senso (involontario) di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Saviano
il 09/03/2007 | Politica e Informazione
È il petrolio bianco il vero miracolo del capitalismo moderno. Una ragnatela mondiale che ha nella camorra il suo terminale. E che dà ai clan un fatturato 60 volte superiore a quello della FiatNon esiste nulla al mondo che possa competervi. Niente in grado di... continua a leggere