La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Marino Badiale
il 11/04/2007 | Politica e Informazione
Il caso di Rahmatullah Hanefi, il mediatore di Emergency da giorni nellemani dei servizi afgani, è fonte di vergogna e disonore per il nostropaese, per il governo, per le forze politiche che lo appoggiano, e infinee in particolar modo per le due personalità politiche maggiormenteresponsabili di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/04/2007 | Politica e Informazione
Il capitalismo contemporaneo, può essere liquidato come puro e semplice sistema criminale? Come una specie di ultimo stadio produttivo dove gli uomini sono trasformati in spazzatura? E davanti al quale l’unica forma di protesta accettabile può essere suicidio? No. Un approccio del... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 11/04/2007 | Politica e Informazione
Ho visto attraverso il Palantir. Con molto coraggio mi sono avvicinato a lui, mi sono fatto forza e mi sono affacciato nel suo mondo, e come sempre mi aveva quasi convinto che era la realtà. Ma no, non è la realtà, non può essere. Ho visto e ascoltato il Palantir. C’era uno che andava con... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 11/04/2007 | Politica e Informazione
Egregio Signor Mastrogiacomo, io non so assolutamente chi lei sia - non so se di mestiere faccia il giornalista, la spia, o l'allevatore di trote - ma la cosa non mi interessa minimamente. Quello che so è che lei, circa un mese fa, è stato rapito in Afghanistan, e... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Di Feo/Paolo Forcellini
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
Di servizio o di rappresentanza: 150 mila vetture pagate dai cittadini. Senza controllo Nella chiesa romana si onora il sacrificio di due alpini, morti a Kabul per fare il loro dovere e guadagnare un pugno di euro in più. Fuori invece va in scena l'ingorgo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
Gli ultimi episodi della telenovela Telecom, con il colpo di “genio” di Tronchetti-Provera che tenta di... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi Bifo
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
Lo sviluppo economico Narra la leggenda che nei primi anni ’60, il giovane Romano Alquati si aggirasse a bordo di una (forse allora fiammante) motoretta lungo le strade piemontesi (aria tersa, orizzonte sereno e lontane montagne innevate) che circondano... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
«Alla ricerca di un nuovo nemico che ci unisca, trovammo l’idea che l’inquinamento, la minaccia del riscaldamento globale, dell’esaurimento delle riserve idriche,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Pagano
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
L’identità, specialmente quella collettiva, è oggi un concetto alquanto di moda. Da più parti se ne discute e il termine... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
PALLAVIDINI, UN CASO-BLUFF? TORINO: L’ODISSEA DEL PROFESSOR RENATO PALLAVIDINI DI FRONTE ALLE NUOVE TENDENZE FORCAIOLE DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO SFRUTTATE DAI SOLITI "POTERI FORTI". SULLO SFONDO LA RIMESSA IN DISCUSSIONE DEI PRINCIPI... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
In italia non se ne parla (ma che strano...) ma i più diffusi giornali europei come L'International Herald Tribune e il Times denunciano che gli stipendi degli europarlamentari italiani sono di gran lunga i più alti, i più onerosi per le finanze della pubblica... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
Romero non avrebbe potuto fare meglio. L’informazione italiana è decomposta. E’ il giornalismo dei nuovi mostri che divora i nostri cervelli. E ci riesce benissimo. E’ il trionfo della notizia dissepolta, postdatata. De Bortoli, ectoplasma che esce... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
Nel mondo ulivista la scomparsa di Beniamino Andreatta ha dato il via a una gara su come appropriarsi meglio della sua eredità ideologica. Come è noto, l’Ulivo e il futuro Partito Democratico sono forze e moderate e riformiste, e Andreatta, se ci si passa l’espressione, era ai... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
Sono patetici coloro che si oppongono all'acquisto di Telecom, la più grande azienda di telecomunicazioni italiana, da parte dell'americana At&t o della messicana America Movil, in nome della «sovranità nazionale e dell'identità nazionale'.Proprio l'altro... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanti
il 10/04/2007 | Politica e Informazione
Negli anni 70 un geniale scrittore amatoriale di nome Fabrizio Trecca pensava già al futuro avvento di Luca di Montezemolo nella sua veste di uomo-macchina nel senso letterale della parola. Con molto anticipo sulla filmografia cyborg, Trecca immaginò nel suo romanzo “Formula Uno” la figura... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 06/04/2007 | Politica e Informazione
In base a cosa decidiamo che sia il caso di votare per questo o per quel candidato, oppure di sostenere o contrastare una guerra? In base alle informazioni che abbiamo. Ma come ci... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 06/04/2007 | Politica e Informazione
Ogni suicidio ha sempre un quid di indecifrabile. Si può risalire alle sue cause generali, indagarne i moventi sociali. Ma poi resta sempre una zona grigia, difficile da penetrare attraverso il pensiero razionale. Si muore “soli”, e si decide “da soli” di mettere fine alla... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Lo Bianco e Piero Messina
il 06/04/2007 | Politica e Informazione
Una camionetta della polizia in retromarcia. Un urto. Poi l'ispettore si accascia. Dal verbale di un agente forse una nuova verità sulla tragedia di Catania Il Discovery della polizia si muove in retromarcia per sfuggire all'inferno di pietre, fumo e bombe carta scatenato dagli ultras... continua a leggere
Scritto da: Alessio Marri
il 06/04/2007 | Politica e Informazione
Toccherebbe cifra novanta l'arsenale nucleare americano dislocato in territorio italiano. Cinquanta testate sarebbero stanziate nella base americana di Aviano in provincia di Pordenone, quaranta in tutto invece nell'italianissimo centro militare di Ghedi a... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 05/04/2007 | Politica e Informazione
E’... continua a leggere