La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Daniele Lentini
il 11/12/2005 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L'opposizione alla Tav è anche l'opposizione ad un modello di sviluppo basato su una illimitata crescita economicaL'obiezione al progetto Tav in Val di Susa non è soltanto quella di carattere ambientale (l'amianto), non è neanche soltanto quella di tipo "sub-sviluppista" (ma le merci da... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 11/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
C’è qualcuno che dica la verità sul comportamento dei politici nei riguardi della questione della Val di Susa? No, mille volte no. Proviamo allora a dirla noi. E’ tanto facile che si riassume in una sola parola: Europa. Si debbono eliminare i confini fra gli Stati per realizzare... continua a leggere
Scritto da: Ron Jacobs
il 10/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Recenti dispacci d’agenzia sui giornali statunitensi ed europei hanno insinuato che Washington e Londra stiano considerando una riduzione drastica delle loro truppe in Iraq. Questi rapporti informativi solitamente non menzionano che quelle stesse forze sono state incrementate... continua a leggere
Scritto da: Peter Phillips
il 10/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Le prove sono nelle stesse autopsie fatte eseguire dall’esercito I rapporti sulle autopsie eseguite dall’esercito forniscono la prova indiscutibile che i detenuti vengono torturati a morte mentre sono nelle prigioni dell’esercito Usa. Nonostante ciò i mass... continua a leggere
Scritto da: Bruno Perini
il 10/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Si moltiplicano i reati finanziari e societari: dal caso Bpi-Antonveneta alla vicenda Unipol-Bnl, all'affare Impregilo. Ancora una volta la magistratura deve intervenire per arginare la corruzione e l'affarismo Popolare di Lodi-Antonveneta, operazione Unipol-Bnl, caso... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Bocca
il 10/12/2005 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Da Rutelli a Fassino la sinistra che dovrebbe difendere gli uomini dalla rincorsa cieca e autolesionista allo sviluppo dissennato, ha già alzato bandiera bianca. Il governo della ragione può aspettare, quello dei sogni e delle illusioni disastrose deve continuare.10 novembre 2005Gli abitanti... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Marescotti
il 10/12/2005 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
I retroscena della Val di Susa Queste informazioni sono tratte dal sito Internet della cooperativa CMC. Per informazioni invece sulle capacità perforative del ministro Pietro Lunardi, ingegnere esperto in... continua a leggere
Scritto da: David Phinney
il 09/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Gli ultimi scandali esplosi sull’operato dei convogli di sicurezza non regolamentari che si aggirano per l'Iraq arrivano solo nel momento in cui l’industria della sicurezza militare sta traendo più che mai enormi profitti dal commercio mondiale di armi nelle zone di guerra In... continua a leggere
Scritto da: Andrew Stromovich
il 09/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il 29 settembre 2005, poco dopo le ore 8 di sera, Amal Kadhum Swadi e suo figlio più giovane, Safa, furono arrestati dalle forze USA nel distretto di Ghazaliya a Baghdad, accusati di aver collocato un congegno esplosivo artigianale. Erano appena usciti di casa,... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 09/12/2005 | Politica e Informazione
1. Si parla molto oggi di superamento della vecchia dicotomia fra sinistra e destra, ma non sempre si portano argomenti convincenti per rendere realmente credibile questo superamento. Chi sostiene che la dicotomia è ancora valida fa in genere riferimento al valore dell’eguaglianza e della... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 09/12/2005 | Politica e Informazione
Disfunzioni di un sistema Come turbare un popolo disincantato e navigato come il nostro se non sbandierandogli davanti di tanto in tanto pericoli immaginari?" scriveva Tocqueville ne L’Ancien Régime et la Révolution.... continua a leggere
Scritto da: Mario Porro
il 09/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Politica e Informazione
Lo scienziato, ha osservato il premio Nobel Peter Medawar, è colui che si è "liberato dal peso dell'esempio singolo, dalla tirannia del particolare"; la scoperta di leggi universali consente di ridurre all'uno fenomeni in apparenza diversi, come la caduta dei gravi e i moti planetari, di... continua a leggere
Scritto da: carlo gambescia
il 09/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La notizia della morte di Paolo Sylos Labini non può che rattristare tutti coloro che ne apprezzavano le capacità teoriche, scientifiche, espositive e la grandissima verve polemica, negli ultimi anni rivolta particolarmente contro Berlusconi (si veda ad esempio l'interessante e per... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Zaccuri
il 09/12/2005 | Politica e Informazione
Viene presentata domani a Roma un’indagine sul rapporto tra editoria e televisione. Solo una piccola percentuale dei lettori acquista un volume dopo che è «passato» in video Lo specialista, anche in questo caso, è Bruno Vespa. Per presentare il suo Vincitori e vinti,... continua a leggere
Scritto da: massimofini.it
il 09/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Firma il Manifesto di Massimo Fini alla seguente mail segreteria@massimofini.it http://www.massimofini.it/ Un Modello di sviluppo atroce, sfuggito dal controllo anche di chi pretende di governarlo, ci sta schiacciando tutti, uomini e donne di ogni mondo. Proiettandoci... continua a leggere
Scritto da: Bianca Cerri
il 07/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La crescita netta del Prison Industrial Complex è in piena sintonia con il fervore capitalistico che caratterizza gli altri settori del paese, tanto che gli esilaranti giornalisti di USA TODAY hanno ritenuto giusto parafrasare Elvis Presley e titolare “Everybody’s Doing the Jail House... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 07/12/2005 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Ohibò, sembra che la politica delle rappresaglie oggi sia assai in voga. Unpopolo che protesta... ma che vuol dire? Amianto, radioattività ,inquinamento, distruzione... e chi se ne frega! Inchinati, popolo, al dio progresso: iltraforo si deve fare. Inchinatevi o ignoranti che al provvido... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 07/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Condoleezza Rice arriva in Europa. Il suo compito, secondo le parole di Stephen Hadley, consigliere per la sicurezza nazionale della Casa bianca, è quello di convincere gli europei che la minaccia terroristica non risparmia nessuno. Dunque devono sentirsi sempre più impegnati nella guerra al... continua a leggere
Scritto da: Gianni Barbacetto
il 06/12/2005 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Altro che egoisti. Vivono da vent’anni in un grande cantiere. E ora hanno detto basta. Perché la nuova linea ferroviaria non serve. Perché temono l’amianto degli scavi. Perché sanno che i lavori stanno aprendo una nuova Tangentopoli, con vecchi protagonisti Il più... continua a leggere
Scritto da: Fernando Fasce
il 06/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Informazione rigorosa e chiarezza espositiva caratterizzano In the Name of Democracy. American War Crimes in Iraq and Beyond, uscito negli Usa per le cure di Jeremy Brecher, Jill Cutler e Brendan Smith. Una analisi documentata sulle numerose azioni criminali che segnano il conflitto... continua a leggere