Dialoghi sul presente
Scritto da: edizioni controcorrente il 12/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Dialoghi sul presente Alain de Benoist Giuseppe Giaccio continua a leggere
Scritto da: edizioni controcorrente il 12/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Dialoghi sul presente Alain de Benoist Giuseppe Giaccio continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 12/12/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Quella della Val di Susa non è una rivolta ecologista. È una rivolta localista, antiglobalista, antimodernista . Può anche essere che la Tav non abbia quell'impatto ambientale che molti temono. Ma il punto non è questo, non è più questo. È che la gente si è stufata di vedersi passare... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 12/12/2005 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Tra la caduta del Muro e l'11 Settembre, in poco più di un decennio (certo, denso di eventi cruciali), è iniziato e giunto a compimento il processo di rinascita di quello che può essere definito il "liberalismo postnovecentesco".Un processo di rinascita ideologica,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 12/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Le intuizioni di Jean Baudrillard hanno sicuramente rappresentato per almeno due generazioni di sociologi un costante punto di riferimento. Pioniere dell'antieconomicismo, acuto indagatore della sociologia dei consumi, sottile interprete delle più complicate forme simboliche di... continua a leggere
Scritto da: Simone Bisacca il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Senza freni Nuova luce sullo stato di eccezione permanente in cui viviamo getta la notizia, contenuta in un articolo del Washington Post del 3.11.05 e ripresa dal sito di Human Rights Watch (hrw.org/english/docs/2005/11/07/usint11995.htm), della presenza sul suolo europeo, in particolare... continua a leggere
Scritto da: Andrea Grasselli il 11/12/2005 | Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Possono le linee ad alta velocità ridurre l'impatto ambientale dei trasporti e contribuire alla decrescita?Con quali intenzioni sono costruite le nuove linee ferroviarie ad alta velocità?Per i politici si tratta di mettersi come sovente capita al servizio dell'economia, di mandare dei messaggi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalfamo il 11/12/2005 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
La “predonomia” dello stato capitalista, Carmelo R. Viola E’ uscito, in questi giorni, il quaderno n. 21 del Centro Studi Biologia Sociale di Acireale (Catania), fondato e diretto autorevolmente da Carmelo R. Viola. Il titolo suggestivo dei due tomi che compongono l’opera... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve il 11/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Note introduttive per farsi una ragione e capirci qualcosa in ciò che è successo nel comunismo italiano Capire qualcosa in quello che è successo nel comunismo italiano dell’ultimo secolo non è facile, ma non è neppure impossibile. L’alibi della cosiddetta “complessità”... continua a leggere
Scritto da: Daniele Lentini il 11/12/2005 | Ecologia e Localismo Politica e Informazione
L'opposizione alla Tav è anche l'opposizione ad un modello di sviluppo basato su una illimitata crescita economicaL'obiezione al progetto Tav in Val di Susa non è soltanto quella di carattere ambientale (l'amianto), non è neanche soltanto quella di tipo "sub-sviluppista" (ma le merci da... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli il 11/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
C’è qualcuno che dica la verità sul comportamento dei politici nei riguardi della questione della Val di Susa? No, mille volte no. Proviamo allora a dirla noi. E’ tanto facile che si riassume in una sola parola: Europa. Si debbono eliminare i confini fra gli Stati per realizzare... continua a leggere
Scritto da: Ron Jacobs il 10/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Recenti dispacci d’agenzia sui giornali statunitensi ed europei hanno insinuato che Washington e Londra stiano considerando una riduzione drastica delle loro truppe in Iraq. Questi rapporti informativi solitamente non menzionano che quelle stesse forze sono state incrementate... continua a leggere
Scritto da: Peter Phillips il 10/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Le prove sono nelle stesse autopsie fatte eseguire dall’esercito I rapporti sulle autopsie eseguite dall’esercito forniscono la prova indiscutibile che i detenuti vengono torturati a morte mentre sono nelle prigioni dell’esercito Usa. Nonostante ciò i mass... continua a leggere
Scritto da: Bruno Perini il 10/12/2005 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Si moltiplicano i reati finanziari e societari: dal caso Bpi-Antonveneta alla vicenda Unipol-Bnl, all'affare Impregilo. Ancora una volta la magistratura deve intervenire per arginare la corruzione e l'affarismo Popolare di Lodi-Antonveneta, operazione Unipol-Bnl, caso... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Bocca il 10/12/2005 | Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Da Rutelli a Fassino la sinistra che dovrebbe difendere gli uomini dalla rincorsa cieca e autolesionista allo sviluppo dissennato, ha già alzato bandiera bianca. Il governo della ragione può aspettare, quello dei sogni e delle illusioni disastrose deve continuare.10 novembre 2005Gli abitanti... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Marescotti il 10/12/2005 | Ecologia e Localismo Politica e Informazione
I retroscena della Val di Susa Queste informazioni sono tratte dal sito Internet della cooperativa CMC. Per informazioni invece sulle capacità perforative del ministro Pietro Lunardi, ingegnere esperto in... continua a leggere
Scritto da: David Phinney il 09/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Gli ultimi scandali esplosi sull’operato dei convogli di sicurezza non regolamentari che si aggirano per l'Iraq arrivano solo nel momento in cui l’industria della sicurezza militare sta traendo più che mai enormi profitti dal commercio mondiale di armi nelle zone di guerra In... continua a leggere
Scritto da: Andrew Stromovich il 09/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Il 29 settembre 2005, poco dopo le ore 8 di sera, Amal Kadhum Swadi e suo figlio più giovane, Safa, furono arrestati dalle forze USA nel distretto di Ghazaliya a Baghdad, accusati di aver collocato un congegno esplosivo artigianale. Erano appena usciti di casa,... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve il 09/12/2005 | Politica e Informazione
1. Si parla molto oggi di superamento della vecchia dicotomia fra sinistra e destra, ma non sempre si portano argomenti convincenti per rendere realmente credibile questo superamento. Chi sostiene che la dicotomia è ancora valida fa in genere riferimento al valore dell’eguaglianza e della... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist il 09/12/2005 | Politica e Informazione
Disfunzioni di un sistema Come turbare un popolo disincantato e navigato come il nostro se non sbandierandogli davanti di tanto in tanto pericoli immaginari?" scriveva Tocqueville ne L’Ancien Régime et la Révolution.... continua a leggere
Scritto da: Mario Porro il 09/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Lo scienziato, ha osservato il premio Nobel Peter Medawar, è colui che si è "liberato dal peso dell'esempio singolo, dalla tirannia del particolare"; la scoperta di leggi universali consente di ridurre all'uno fenomeni in apparenza diversi, come la caduta dei gravi e i moti planetari, di... continua a leggere