La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Prisco
il 03/01/2021 | Politica e Informazione
In questo preciso momento, il mondo si divide in due fazioni: i fideisti del virus e dell’operato dei governi, e quelli che mettono in discussione ciò che sta accadendo.Non era mai accaduto, nella storia umana, che una malattia fosse un fatto politico: perché, dunque, oggi c’è gente che... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 02/01/2021 | Politica e Informazione
C’è un complottismo che fantastica e vaneggia, senza curarsi di fare i conti con la realtà. C’è d’altra parte l’atteggiamento di quanti sono convinti che molto di ciò che viene martellato quotidianamente da governi e grandi media è propaganda che nasconde le vere motivazioni.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 02/01/2021 | Politica e Informazione
La crisi è certa, il suo esito no. A differenza di quel che racconta un'interpretazione che più superficiale non si può è una crisi seria, non provocata dalle bizze e dagli appetiti di un leader irresponsabile ma da un nodo politico diventato scorsoio. Ed è una crisi puntuale, che si produce... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Capozzi
il 02/01/2021 | Politica e Informazione
Mesi e mesi di restrizioni: mascherine ovunque, riduzioni di capienza negli esercizi, coprifuoco, chiusure di esercizi, chiusure di scuole, università, musei, biblioteche, cinema, teatri, palestre, piscine, sistema delle "fasce", zone rosse, chiusure di bar, ristoranti, negozi, limitazioni della... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 02/01/2021 | Politica e Informazione
Da domani, 2 gennaio, tutti coloro che nel 2021 rischiano di finire sul lastrico e tutti coloro che trovano inamissibile la prospettiva del distanziamento sociale permanente, devono iniziare a stringere i contatti reciproci, parlarsi, vedersi fisicamente, mettere in condivisione idee e iniziative.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/12/2020 | Politica e Informazione
Un amico ci invita a scrivere, per fine anno, una lettera all’opposizione. Qualcosa come L’anno che verrà di Lucio Dalla: caro amico ti scrivo così mi distraggo un po’, e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. No, non funziona: il finale è disperante: l'anno che sta arrivando... continua a leggere
Scritto da: Marco Giannini
il 31/12/2020 | Politica e Informazione
I virus non sono yogurt, non scadono: eppure li stiamo spalmando su più anni, come stracchino. I lockdown sono inutili, dal punto di vista della salute pubblica, perché quando riapri il virus riparte. Siamo circa 60 milioni e, a forza di lockdown e riaperture, al ritmo di 3 milioni di positivi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/12/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giulio Gisondi
il 30/12/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Benozzo
il 30/12/2020 | Politica e Informazione
Quando la scienza è asservita al potere si svilisce al livello del peggiore dei dogmatismi e apre la strada alla peggiore delle dittature. "Premessa obbligatoria. Sono un professore universitario. Insegno filologia a Bologna, nella più antica università del mondo occidentale. Sono il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/12/2020 | Politica e Informazione
Personalmente, cercando di informarmi sulle caratteristiche del vaccino finora autorizzato, mi stavo convincendo dell'opportunità di farlo.Poi ho aperto un giornale.In prima pagina troviamo la sottosegretaria Zampa che furoreggia, spiegando come sia giusto imporre l'obbligo vaccinale ai... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 29/12/2020 | Politica e Informazione
A tempo record, quasi da "Guinness dei Primati", è arrivato il salvifico vaccino: ha bruciato i tempi non solo nella ricerca ma anche nella logistica e distribuzione. È arrivato dunque il vaccino e state sicuri che efficacia o meno, copertura immunologica più o meno duratura, varianti inglesi,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/12/2020 | Politica e Informazione
1. Veneziani, cominciamo dalla “Dittatura sanitaria”. Crede davvero che, in nome della salute, ci sia anche in futuro il rischio di un regime totalitario giustificato da norme anti-contagio?La pandemia è stata una prova generale di quel che può succedere se l’emergenza sanitaria diventa o... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 28/12/2020 | Politica e Informazione
C'è una tensione paradossale che si intravede nel discorso pubblico sui vaccini in questo periodo, una tensione che manifesta un problema sotterraneo profondo della cultura contemporanea.Da un lato troviamo la glorificazione della conquista scientifica, del progresso, della ragione umana che... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 28/12/2020 | Politica e Informazione
Tutte le persone che con le azioni - o anche solo con le parole (e di questi tempi non è poco) - si stanno opponendo al nuovo modello di società in via di edificazione, occorre riflettano attentamente sul significato del tragico. Azioni di protesta e di opposizione sorgono e pullulano ovunque,... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 28/12/2020 | Politica e Informazione
Siamo minimizzatori perché svalutiamo la fede nella scienza rispetto alla fede che molti hanno, sebbene non siamo persone che hanno sfiducia nella scienza. Semplicemente ci sembra stupido avere fiducia (o sfiducia) nella scienza. Siamo minimizzatori perché svalutiamo la speranza nella scienza.... continua a leggere
Scritto da: Gillian Dymond
il 24/12/2020 | Politica e Informazione
Al mattino, il mondo è come il mondo dovrebbe essere. In questa parte d’Inghilterra il sole sorge, come previsto per l’inizio di dicembre, intorno alle otto e venti. Appena dopo l’alba mi alzo e inizio la solita routine mattutina, faccio una veloce colazione, mi lavo e per le dieci sono... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 20/12/2020 | Politica e Informazione
Lo sapevo, che avrebbero dato la colpa a noi. Tanto è vero che lo scrissi già il 27 aprile (quasi 7 mesi fa) quando si cominciò a parlare di riapertura: perdonate l' autocitazione, ma in questa maledetta storia i tempi sono cruciali. Avete deciso di ripartire, avete scelto di farlo senza che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/12/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 20/12/2020 | Politica e Informazione
Feroce europeista, liquidatore dell'industria pubblica italiana, gruppo GEDI, tessera numero uno del PD, Legion d'Onore francese... chi più ne ha più ne metta.Il 15 dicembre De Benedetti è stato ospite nella trasmissione Otto e Mezzo di "Lady Bilderberg" Lilly Gruber. Una sorta di riunione di... continua a leggere