Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Politica e Informazione

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Politica e Informazione

Il Parlamento e lo svincolo di mandato

il 24/01/2021 | Politica e Informazione

Il Parlamento e lo svincolo di mandato

Il parlar contese. Com’è possibile che quelli che ieri erano considerati voltagabbana, traditori, transfughi, reietti, badanti, scilipoti (felice esempio di deonomastica) siano diventati, d’un tratto, costruttori, responsabili, sanificatori, volenterosi? È il vizio antico del trasformismo... continua a leggere

Processi di disordine che tendono al caos

il 24/01/2021 | Politica e Informazione

Processi di disordine che tendono al caos

Avevo promesso ai lettori di dedicarmi ad altri argomenti ad inizio 2021, ma dinnanzi ad alcune tesi discutibili riportate nell' articolo "Un potere autocratico e autoproclamato", specie quando si parla della "tabella di marcia del Grande Reset", non posso non tornare sull' argomento.Massimo... continua a leggere

Giusliberismo, Politica, Costituzione

il 23/01/2021 | Politica e Informazione

Giusliberismo, Politica, Costituzione

La pandemia sta sempre più chiaramente manifestandosi come evento globale a pluralità di effetti; effetti che nella loro molteplicità appaiono ormai stratificati e intimamente connessi, tanto da fornire in potenza un nuovo paradigma nell’organizzazione sociale planetaria.In questo scenario... continua a leggere

La sconfitta delle idee

il 21/01/2021 | Politica e Informazione

La sconfitta delle idee

Le idee non servono più, in politica e nella società, nella cultura e nella comunicazione. Delle idee sopravvivono solo i loro idoli. Stiamo assistendo, forse senza accorgercene, ad un crepuscolo analogo a quello che accompagnò la fine del mondo antico e che passò sotto l’espressione... continua a leggere

Democrazia, sacco vuoto

il 21/01/2021 | Politica e Informazione

Democrazia, sacco vuoto

In un articolo sul Fatto del 12/1 mi auguravo che l’“affaraccio” Trump e le sue stravaganti, chiamiamole così, dichiarazioni su Twitter stimolassero un dibattito serio sulla Democrazia. In realtà poiché alcuni grandi social media hanno chiuso la porta in faccia a Trump bloccando i suoi... continua a leggere

Tecnopolis, la prigione digitale

il 20/01/2021 | Politica e Informazione

Tecnopolis, la prigione digitale

Magra soddisfazione aver messo in guardia in anticipo dalla deriva totalitaria dei padroni della tecnologia. Cassandra non fu creduta e la sua città, Troia, fu espugnata e distrutta dagli invasori greci. Timeo danaos et dona ferentes, temo i greci e i loro doni, gridò invano Laocoonte.  I doni... continua a leggere

Destra e Sinistra. Forti perché deboli

il 18/01/2021 | Politica e Informazione

Destra e Sinistra. Forti perché deboli

Le due vecchie categorie del 900 sono due cadaveri, ma in salute. Contenitori cosi evanscenti che non possono contenere tutto.All'inizio degli anni Novanta, il politologo francese Marcel Gauchet per primo si decise a verificare se la dicotomia destra-sinistra avesse ancora senso. Quel «per... continua a leggere

La crisi è strutturale

il 18/01/2021 | Politica e Informazione

La crisi è strutturale

Una recente ricerca, elaborata da Enzo Risso per “Domani”, ha evidenziato come il 48 per cento degli italiani considerino superato  il parlamentarismo, arrivando ad auspicare un “leader forte disposto a infrangere le regole”. Il fulcro della delegittimazione trae origine da una profonda... continua a leggere

Dicono di se stessi

il 13/01/2021 | Politica e Informazione

Dicono di se stessi

Si definiscono "antifascisti", ma censurano il pensiero altrui e approvano le limitazioni delle libertà personali.Si definiscono "antirazzisti", ma sono gli unici a dare peso al colore della pelle, giudicando il prossimo in base ad esso.Si definiscono "democratici", ma scavalcano le elezioni e... continua a leggere

La fabbrica dei complottisti

il 13/01/2021 | Politica e Informazione

La fabbrica dei complottisti

Ecco, sembra ieri che ci dicevano che eravamo tutti una grande famiglia senza confini e appartenenze. Eravamo tutti parte di un policromo villaggio globale dove regnava la libertà, e dove eravamo tutti virtualmente uguali, dove potevamo trovarci a comunicare tra pari da un capo all’altro del... continua a leggere