Nei media italiani si parla troppo di coronavirus?
Scritto da: Andrea Muratore il 02/11/2020 | Politica e Informazione

Scritto da: Andrea Muratore il 02/11/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Enrica Perucchietti il 02/11/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Piero Rivoira il 02/11/2020 | Politica e Informazione
Cari colleghi, capisco che, avendo più o meno la mia età (sono del 1969) abbiate paura di ammalarvi e,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 02/11/2020 | Politica e Informazione
Nel Giappone medievale un onesto funzionario poteva ricevere lo sgradito ordine di far hara-kiri, di procedere cioè a un suicidio rituale. Non gli era concesso discutere le motivazioni di tale comando, né invocare un processo, un avvocato, un giudice. Semplicemente doveva ubbidire al daimyō,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi il 01/11/2020 | Politica e Informazione
1. "CE SO' LI FASCI" Ieri sera, sono stato alla manifestazione regionale anti-lockdown. Composizione della piazza: ultras e tifosi delle varie curve. Questo può essere un problema? Di certo, non lo è per me. Che fra gli ultras ci siano persone che si definiscono fasciste è un dato, in un... continua a leggere
Scritto da: Anonimo Sovranista il 01/11/2020 | Politica e Informazione
Per valutare con equilibrio l’azione del governo durante la pandemia non può bastare una critica della sola politica sanitaria e nemmeno della politica economica. Entrambe devono essere ricomprese in un’analisi più ampia che tenga in debito conto l’influenza del discorso pubblico o, come... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro il 01/11/2020 | Politica e Informazione
Il bioterrorismo pandemico, lo stato d’emergenza sanitario e la paura connessa al “nemico invisibile” rappresentano l’extrema ratio di una classe dominante che sta iniziando a perdere il consenso e che, per conservare a ogni costo il dominio, tenta il tutto e per tutto dello scatenamento... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia il 31/10/2020 | Politica e Informazione
Fino a pochi anni fa l’Italia e la sua stampa si mostravano sensibilissimi a ogni critica nei nostri confronti provenisse dall’estero. E spesso con i toni di una patetica permalosità salvo che oggetto delle critiche fossero il capo e il governo del partito avversario (ad esempio Berlusconi),... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe De Rita il 31/10/2020 | Politica e Informazione
Forse non è inutile, anche se è banale, ricordare che per tutti coloro che l’hanno studiato e gestito, lo sviluppo di un popolo è un fenomeno intimamente dialettico,dove si intrecciano opinioni, discussioni, rabbie, competizioni, conflitti. E non è una verità solo astratta: basta ricordare... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala il 29/10/2020 | Politica e Informazione
Lasciamoli lavorare, non disturbiamoli con le proteste, che stanno lavorando davvero molto bene. Le proteste dopo, bisogna pensare alla salute adesso! Peccato che quando vai alla cassa del supermercato non puoi dire: “Segni pure, che i conti li facciamo dopo” come si faceva una volta con i... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo il 28/10/2020 | Politica e Informazione
L'argomento che viene più frequentemente opposto a chi si permette di criticare il governo è che la situazione è uguale o peggio in tutta Europa e dunque il povero Conte non ha colpe. Come titola il giornalista di regime del Fatto: "Covid, governo ladro".Probabilmente è vero. Qualunque cosa... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 27/10/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Roberto Pecchioli il 27/10/2020 | Politica e Informazione
Ci risiamo. Arrivano nuove restrizioni, confinamenti, chiusure. Nessuno sa quanto dureranno e se davvero riusciranno a sconfiggere il virus. E’ una delle ore più nere della storia recente dell’umanità, il primo blocco su scala globale. L’Italia non è che uno... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi il 27/10/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Geminello Preterossi il 27/10/2020 | Politica e Informazione
Siamo di fronte a un fallimento epocale. Dell’Europa e dell’Occidente, certo. Ma anche, e significativamente, dell’Italia. Il nostro è stato il primo Paese in Europa a essere colpito... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 27/10/2020 | Politica e Informazione
Con il persistere della pandemia a livello globale e specialmente europeo, un’ondata di neo-autoritarismo sembra aver investito l’intero orbe terracqueo. Leggi speciali, stati di eccezione, compressioni delle libertà di circolazione, riunione, etc., sono oramai divenuti materia di... continua a leggere
Scritto da: LZ il 26/10/2020 | Politica e Informazione
Viviamo tempi interessanti, non lo avremmo voluto ma tant’è, non siamo noi a scegliere. A volte, mi domando cosa avrebbero scritto di questi tempi Celinè, Ernst Juenger, Albert Camus, Curzio Malaparte o Carl Jung (ognuno, naturalmente, aggiunga l’autore che gli piace di più). Quale... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 26/10/2020 | Politica e Informazione
I volti delle persone scomparvero ormai sfigurati dietro le mascherine, sempre più avvolgenti e isolanti, fino a essere dimenticati o riprodotti nei profili social a futura memoria, come nelle foto dei cimiteri. Le persone, i loro corpi, le loro fattezze, si persero reciprocamente di vista,... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Castro il 25/10/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Gramellini il 25/10/2020 | Politica e Informazione
Perché Vincenzo De Luca ha deciso di mostrare la lastra dei polmoni di un trentasettenne ricoverato al Cotugno di Napoli con il Covid? Al di là del buongusto (la prossima volta mostrerà la tac di un trauma cranico per scoraggiare gli incidenti stradali?), come mai ha voluto trasformare un caso... continua a leggere