Coronavirus. Tutto ciò che non torna sull’epidemia che ha scosso il mondo
Scritto da: Francesca Totolo il 19/03/2020 | Politica e Informazione

Scritto da: Francesca Totolo il 19/03/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Marco Della Luna il 18/03/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Inessa Armand il 17/03/2020 | Politica e Informazione
Parto da una domanda piuttosto facile: Era prevedibile, in Italia, il propagarsi di un’epidemia scoppiata in Cina e resa nota già dai primi di dicembre? Per rispondere è necessario fare alcune considerazioni preliminari ed esaminare alcuni numeri che possano aiutare la comprensione... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia il 17/03/2020 | Politica e Informazione
Dove sono andati a finire — mi domando da giorni di fronte allo spettacolo dei tricolori esposti alle finestre, all’inno nazionale intonato da mille voci — dove sono andati a finire, che cosa hanno da dire quelli de «L’identità italiana non esiste»? quelli che si proclamavano... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 16/03/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Roberto Buffagni il 14/03/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Marcello Veneziani il 13/03/2020 | Politica e Informazione
E venne il tempo dell’ordine e della decisionePiù Stato. Più Ordine. Più Autorità. Più Disciplina e Ubbidienza. Pieni poteri. Coesione nazionale. Amor patrio. Focolare domestico. Muri, recinti, confini. Non sembra di vivere nello stesso paese di febbraio scorso e degli anni precedenti.... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 13/03/2020 | Politica e Informazione
Di primo acchito, quali considerazioni Le ispira questo coronavirus che ha colpito in primo luogo la Cina, prima di essere scoperto in altri paesi, e soprattutto in Europa? Innanzitutto, una sensazione di déjà-vu. Città completamente... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi il 12/03/2020 | Politica e Informazione
La politica ha oggi anche a che fare con la vita degli individui, la “nuda vita” in senso biologico. È un fatto risaputo, almeno da quando essa si è fatta “biopolitica”, ossia – secondo il significato che tale espressione ha ricevuto dalle analisi di Michel Foucault – potere che... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 11/03/2020 | Politica e Informazione
Scriverò di un tema che non può stare in un post e quindi già iniziamo con una grave contraddizione poiché il post lo scrivo lo stesso. Mi sembra giusto avviare ora pubblica discussione sul tema perché non possiamo sempre limitarci a leggere ciò che accade “dopo”, dopo è tardi. Questo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 11/03/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Enzo Pennetta il 11/03/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Enrico Nistri il 10/03/2020 | Politica e Informazione
Non vollero chiudere le frontiere fra l’Italia e il resto del mondo, perché il mondo è di tutti. Ora anche per spostarci da un paese all’altro dobbiamo portare la giustificazione, mentre anche paesi del terzo mondo negano l’ingresso agli italiani. Avevano paura che la gente non andasse... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 10/03/2020 | Politica e Informazione
Travolti, in tempo reale, dalle notizie sul Coronavirus, con il suo corollario di norme comportamentali e di regole igienico-sanitarie, il rischio è di perdere di vista il senso profondo, antropologico, che l’emergenza virale porta con sé. Ci sono certamente le vittime ed i... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca il 09/03/2020 | Politica e Informazione
Il globalismo non muore mai. Anche di fronte a un’emergenza che ne mette in discussione tutti i presupposti, questa ideologia nefasta ritiene di poter trovare ovunque conferme della propria validità. In altre parole, è un’ideologia non falsificabile in senso popperiano, perché si ritiene... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 07/03/2020 | Politica e Informazione
Comunque, persino per un euroscettico, la prova che sta dando di sé l'Unione Europea è inferiore alle più pessimistiche aspettative.Rispetto all'emergenza sanitaria ogni paese agisce in ordine rigorosamente sparso, ciascuno cerca di ottenere qualche piccolo vantaggio per sé e di guadagnare un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 06/03/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Marcello Veneziani il 06/03/2020 | Politica e Informazione
Le sardine hanno un solo grande merito: hanno misurato il livello d’inconsistenza della politica presente. Perché se un fenomeno privo di sostanza, di messaggi e di contenuti come il loro, diventa l’evento decisivo della politica odierna, il tema di discussione e la novità della stagione,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 05/03/2020 | Politica e Informazione
Con un tweet l’ambasciata d’Italia ad Ankara ha dato la sua solidarietà alla Turchia per i soldati uccisi nella città siriana di Idlib dove Erdogan sostiene il fronte dei ribelli affiliato ai qaidisti. il nostro ministro degli Esteri non ha niente da dire: si vede che approva.L’Italia si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 05/03/2020 | Politica e Informazione
L’amor patrio ai tempi del coleraLa quarantena e la segregazione globale degli italiani ci costringe a riscoprire il nostrano, a rifare i conti con la vita nazionale e il madre in Italy. Ma per gli antipatrici, la patria non esiste; è ovunque, come il coronavirus.Ho ricevuto un libro,... continua a leggere