La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Pino Cabras
il 10/09/2010 | Storia e Controstoria
Vanno osservate, le nuove immagini dell'11 settembre 2001. Il grande pubblico non le ha mai viste. Tra le registrazioni riesumate, una sequenza da vicino dell'Edificio 7 del World Trade Center, prima del suo repentino e sconcertante crollo, avvenuto a... continua a leggere
Scritto da: Achille Saletti
il 08/09/2010 | Storia e Controstoria
Pare che il film di Michele Placido sulla vita del bandito Vallanzasca sia stato accolto in sala e in conferenza stampa in maniera gelida. Non so se sia vero e se lo fosse mi domando perché. Mi è, al contrario, abbastanza chiaro del perché le associazioni delle... continua a leggere
Scritto da: Peter Kornbluh
il 07/09/2010 | Storia e Controstoria
Registrazioni inedite di Nixon e Kissinger sui maneggi della CIA e degli Stati Uniti in Cile e il suo ruolo nella politica del terrore che ha portato al rovesciamento di Allende. Alla fine si è conosciuto il contenuto delle registrazioni segrete delle conversazioni sul Cile tra il... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 07/09/2010 | Storia e Controstoria
Italia fascista è stata l`unico Paese totalitario che abbia vissuto, per oltre vent`anni, ìn un regime di sostanzia le diarchia. E, in considerazione di come andò a finire (Vittorio Emanuele III che il 25 luglio del 1943 fa arrestare Benito Mussolini «sfiduciato» dal... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Morani
il 07/09/2010 | Storia e Controstoria
L’Italia è stata per decenni un luogo di scontri durissimi e sanguinosi, un luogo colpito dal terrorismo e dalla “strategia della tensione”. Un Paese che per la sua posizione geografica di confine tra i due grandi blocchi, tra l’Est e l’ Ovest, si... continua a leggere
Scritto da: Paola Casella
il 07/09/2010 | Storia e Controstoria
«Non facciamo finta di essere poco informati su quello che succede oggi intorno a noi: Renato Vallanzasca non è certo il pericolo numero uno in Italia», esordisce Michele Placido, regista di Vallanzasca - Gli angeli del male, approdato oggi fuori concorso alla Mostra del cinema. E... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Battista
il 07/09/2010 | Storia e Controstoria
Sta sempre lì, in cima alla classifica dei saggi più venduti in libreria. Sono mesi che «Terroni» di Pino Aprile (Piemme) occupa il primo o il secondo posto tra i libri più acquistati. Nei panni di Giuliano Amato, presidente della commissione che prepara le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/09/2010 | Storia e Controstoria
Chi non ricorda quella tragica estate del 1976, allorché, il 27... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Ciampi
il 06/09/2010 | Storia e Controstoria
Lorenzo Pavolini (nella foto a sinistra), “Accanto alla tigre” – Galleria Fandango, 2010. Pgg. 243, euro 16,50 Recensione di Vincenzo Ciampi* (per gentile concessione dell'autore) Ci sono libri che , nel momento in cui compaiono sugli scaffali, tu sai ... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 06/09/2010 | Storia e Controstoria
Luciano Bianciardi (Grosseto 1922-Milano 1971) rappresenta una delle figure fondamentali della cultura italiana degli anni ’50 e ’60. Dopo un’attività di insegnante e bibliotecario nella sua città, unita a una fervida promozione... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Dondi
il 06/09/2010 | Storia e Controstoria
Il terrorista Carlos lo 'Sciacallo' (foto Ap/Lapresse, Michel Lipchitz) GA_googleCreateDomIframe('google_ads_div_littlebox_rdc' ,'littlebox_rdc');"Voglio raccontare la mia verità in Italia. Sono pronto a dire tutto ciò che so ... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 06/09/2010 | Storia e Controstoria
All’età di 65 anni e dopo un’onorata carriera nella pubblica finanza nazionale e internazionale, Thilo Sarrazin rivela una doppia personalità. È membro del consiglio direttivo della Bundesbank (la banca centrale della Repubblica federale tedesca) ed è stato,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 06/09/2010 | Storia e Controstoria
Continua a suscitare polemiche la recente visita del leader libico in Italia. Ma a Gheddafi sono giunte critiche anche dal mondo arabo perché teme che le lezioni di Islam di Gheddafi a centinaia di belle ragazze siano controproducenti. Egli, infatti, vorrebbe che l'Islam diventasse la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 02/09/2010 | Storia e Controstoria
Ascesa e declino delle grandi potenze è un celebre saggio dello storico Paul Kennedy (1), che suscitò un ampio dibattito sia negli Stati Uniti che in Europa. In quest’opera, Kennedy, prendendo in esame un periodo di tempo che va dal 1500 al mondo... continua a leggere
Scritto da: Harry Elmer Barnes
il 02/09/2010 | Storia e Controstoria
È un privilegio e un piacere essere invitati a esaminare il libro epocale del professor A. J. P. Taylor sulle Origini della seconda guerra mondiale per i lettori di una rivista costituita principalmente da seri esponenti della generazione più giovane, che cercano di capire il... continua a leggere
Scritto da: Harry Elmer Barnes
il 02/09/2010 | Storia e Controstoria
Non possiamo trarre giovamento dall’illusione che la guerra nucleare verrà proscritta nella terza guerra mondiale così come il gas tossico lo è stato nella seconda. Come F. J. P. Veale ha fatto notare così bene nel suo libro Advance to Barbarism, di ciò si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/09/2010 | Storia e Controstoria
La storiografia di matrice idealista, in tutte le sue varianti dall’hegelismo, al crocianesimo, allo stesso marxismo, ci ha abituati, e male abituati, a vedere nella storia (ci stava sfuggendo dalla penna l’espressione «nei processi della storia», come se fosse assiomatico... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 01/09/2010 | Storia e Controstoria
Furibondo per il fatto che il coinvolgimento dello Stato nei maggiori attacchi terroristici sia stato rivelato al pubblico più ampio mai raggiunto prima attraverso internet, un think tank britannico strettamente legato a Downing Street ha fatto appello... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè (*)
il 01/09/2010 | Storia e Controstoria
Questa volta è accaduto a Marcello Dell'Utri, a Como, in una manifestazione in cui si parlava di cultura. Doveva presentare un libro, ma gli è stato impedito da una gruppo organizzato che, in un crescendo di schiamazzi, ne ha... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 01/09/2010 | Storia e Controstoria
Cenni storici. Secondo la testimonianza di Strabone (VIII 4, 5 – C 362) Andania era una piccola polis del Peloponneso situata fra Megalopoli e Messene. Il suo nome originario era Ecalia,... continua a leggere