Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

L’editto di Tessalonica

il 28/07/2010 | Storia e Controstoria

L’Impero romano era nato pagano e tale avrebbe dovuto rimanere nella mente di Costantino anche dopo la sua personale “conversione”; a maggior ragione quando, spinto da impellenti necessità economiche a cercare per la sua riforma monetaria aiuto ai finanzieri... continua a leggere

I Templari: un libro obiettivo

il 28/07/2010 | Storia e Controstoria

Il testo di Barbara Frale rappresenta una luminosa eccezione nell'oceano di libri, articoli, e romanzi apparsi sull'argomento "Templari". Noi, in genere, nel nostro piccolo spazio, non segnaliamo mai libri già "famosi" ma in questo caso facciamo una... continua a leggere

Eva Peron. Una biografia politica

il 22/07/2010 | Storia e Controstoria

Eva Peron, una figura amata e odiata senza mezze misure, una delle figure più importanti del 900, un vero e proprio mito per generazioni di argentini e non solo. Di lei si è scritto tanto, ma molto resta ancora da capire, specialmente per quanto... continua a leggere

Kosovo e dintorni

il 22/07/2010 | Storia e Controstoria

L’aggressione criminale combinata dalla forza Nato contro la martoriata nazione jugoslava scatenata il 24 marzo 1999 e protrattasi per i successivi 78 giorni può essere considerata a pieno titolo l’ultimo atto autolesionista... continua a leggere

150 anni: una Patria senza sovranità

il 20/07/2010 | Storia e Controstoria

Centocinquanta anni fa, proprio in questi giorni, tra il 17 ed il 24 luglio 1860, circa seimila garibaldini affrontavano vittoriosamente poco più di tremila soldati borbonici a Milazzo, una battaglia decisiva che avrebbe costretto i borbonici all'evacuazione della Sicilia, aprendo a... continua a leggere

Spaggiari, bandito gentiluomo

il 20/07/2010 | Storia e Controstoria

Bandito, gentiluomo e fascista. Un trinomio insolito, che descrive solo in parte la complessa e affascinante personalità di Albert Spaggiari, il “Rocambole” del grande furto di Nizza nell'estate del 1976. Uno dei tanti “colpi del secolo”, come i giornali... continua a leggere