La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Alessio Mannino
il 04/09/2009 | Storia e Controstoria
Il gossip politico dell'estate è stato monopolizzato dalla prevedibile polemica tra la Chiesa e la Lega sugli sbarchi di immigrati, e dallo pseudo-dibattito sui festeggiamenti, giudicati insufficienti, che si terranno nel 2011 per l'anniversario dell'Unità d'Italia. Ci... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 03/09/2009 | Storia e Controstoria
Seconda guerra mondiale, 70 anni fa l'inizioSono comode, le idées récues. Prendete la seconda guerra mondiale. Tutta colpa del genio malefico di Adolf Hitler. Che di colpe ne ebbe senza dubbio molte. Ma le cose stanno in modo diverso, sono più complicate. Nella longue... continua a leggere
Scritto da: Vassilij Molodjakov*
il 03/09/2009 | Storia e Controstoria
Alti funzionari delle Potenze alleate e lo sconfitto Sol Levante firmarono l’atto di resa giapponese a bordo della corazzata Missouri degli Stati Uniti, nella Baia di Tokyo, il 2 settembre 1945. Questo pose fine alla Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico e... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero - Francesca Amé
il 03/09/2009 | Storia e Controstoria
Ci vuole estro per fare la guerra. Perché - è la storia a dimostrarcelo - la forza distruttiva dei conflitti può celare una buona dose di creatività, inventiva, intraprendenza. «Le guerre sono un fenomeno complesso in cui le società e gli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/09/2009 | Storia e Controstoria
L'immagine ormai classica che la Vulgata storiografica ufficiale ci ha tramandato, circa l'Italia del 1943, è quella di un popolo stanco, scoraggiato, rassegnato alla sconfitta e, anzi, quasi desideroso di essa, purché la guerra finisse quanto prima e ritornasse la pace... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 02/09/2009 | Storia e Controstoria
New York, 11 settembre 2001, la protezione civile interviene subito. Le Torri non sono state colpite ancora, ma loro, le squadre di soccorso sono lì già da ieri, 10 settembre, per una delle tante strane esercitazioni che punteggiano lo scenario della giornata destinata a cambiare... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 01/09/2009 | Storia e Controstoria
Cinque anni fa la Francia riscoprì all’improvviso una scrittrice che aveva dimenticato. Si chiamava Irène Némirovsky, era una russa di origine ebraica, era morta in un campo di concentramento nell’estate del 1942. Per un caso straordinario, le figlie... continua a leggere
Scritto da: Gillo Dorfles
il 01/09/2009 | Storia e Controstoria
Q uando, attorno agli anni Cinquanta, entrai per la prima volta in un supermarket, a Los Angeles, accompagnato da amici del luogo, l' impatto che ne ebbi fu enorme: tutta quella favolosa mercanzia a portata di mano, tutti quei prodotti acquistabili in un solo locale! Solo alcuni... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bonini
il 29/08/2009 | Storia e Controstoria
Da «Il Venerdì di Repubblica», 28 agosto 2009. Segue una nota di «Megachip» a cura di Pino Cabras. I rapporti tra Kissinger e i sauditi. Quelli tra il direttore della Commissione d’inchiesta sull’attentato e i fedelissimi di Bush jr.... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 29/08/2009 | Storia e Controstoria
«Ah, se fossi morto a Fiume...». Quante volte questo pensiero deve aver attraversato la mente di Gabriele d’Annunzio, murato vivo al Vittoriale a contemplare l’osceno crepuscolo di sé stesso. Quante volte, fra un biglietto firmato «Frate gentile»,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 27/08/2009 | Storia e Controstoria
La questione dell’unità d’Italia e di come il processo di unificazione nazionale venne condotto non può astrarre da due preliminari precisazioni. Primo: nella storia non c’è nulla di “necessario”, nulla di “determinato” , nulla... continua a leggere
Scritto da: Gianpaolo Pansa
il 27/08/2009 | Storia e Controstoria
Il rifiuto della conoscenza È da parecchi anni che sono infastidito da gente testarda nel rifiutare la conoscenza come avvenimento. Parlo di chi non vuole saperne del revisionismo sulla nostra guerra civile. E più in generale del revisionismo sulla storia... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano - Vincenzo Maria De Luca
il 27/08/2009 | Storia e Controstoria
“…si combatté in Jugoslavia, dall’aprile 1941 in poi, la prima guerra non convenzionale della storia moderna, con tutto il corredo di atrocità e violenze che questa comportava e che tutti indistintamente accomunò: vincitori e... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 27/08/2009 | Storia e Controstoria
BERLINGUER, IL “TRAGHETTATORE” COMUNISTA Enrico Berlinguer, come segretario del Pci dal 1973 al 1984 (anno della morte), ha rappresentato la figura ... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 27/08/2009 | Storia e Controstoria
I Celti in Italia di Maria Teresa Grassi è un importante testo di riferimento sull’insediamento celtico nella pianura padana.La prima parte del libro passa in rassegna le fonti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/08/2009 | Storia e Controstoria
Tornare a parlare di Giovanni Preziosi è certamente cosa ardua, data la perenne «damnatio memoriae» che è calata su di lui e non tanto, o non solo, per il suo fascismo estremista (fu amico di Roberto Farinacci e, durante il capitolo finale del regime, quello... continua a leggere
Scritto da: Israel Adam Shamir
il 24/08/2009 | Storia e Controstoria
Shamir fa strame dell'argomento "olocaustico", da lui respinto come un ricatto puro e semplice: "Dobbiamo negare il concetto di Olocausto senza dubbi ed esitazioni, anche se tutte le... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Simone
il 24/08/2009 | Storia e Controstoria
L'etica sociale trova sempre il suo fondamento nella storia. E quella che voglio raccontare è la vera storia del difensore delle libertà democratiche e repubblicane, Bruto, il capo riconosciuto dei congiurati che uccisero Giulio Cesare alle Idi di Marzo del 44 a. c. Cassio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/08/2009 | Storia e Controstoria
William L.Calley comandava un plotone che uccise centinaia civili nel 1968 in Vietnam ««Non ci sono giorni in cui non senta rimorso per quanto accaduto quel giorno a My Lai». Lo ha dichiarato William L. Calley, l'ex ufficiale statunitense condannato... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Adinolfi
il 17/08/2009 | Storia e Controstoria
Sono passati quarant’anni. Dal 15 al 18 agosto del 1969 si svolse a Woodstock l’happening internazionale a base di musica, erba, acidi e sesso che sarebbe passato alla storia come l’evento della beat generation. Ne rappresentava invece il canto del cigno e l’immenso... continua a leggere