La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Claudio Moffa
il 14/01/2008 | Storia e Controstoria
ED ORA L'OPINIONE CI DA' RAGIONE. LA LIBERTA' DI OPINIONE E DI INSEGNAMENTO NON SI PUO' VIOLARE NEPPURE QUANDO SI PARLA DI "OLOCAUSTO" Nel febbraio 2007, L'Opinione attaccò il master Enrico Mattei in Medio Oriente dell'Università di Teramo ospitando i soliti interventi... continua a leggere
Scritto da: Ida Li Vigni*
il 12/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Cesare Segre
il 12/01/2008 | Storia e Controstoria
Condannati alla forca ma salvi nell'anima: storia delle MisericordieAlcuni manuali istruivano sul modo in cui comportarsi con i condannati: mescolavano insegnamenti dottrinali e suggerimenti psicologiciSino a non molto tempo fa, l'impiccagione era considerata uno spettacolo, così come il rogo o la... continua a leggere
Scritto da: Ferruccio Pinotti
il 11/01/2008 | Storia e Controstoria
La morte di Calvi e il mistero degli elenchi P2 Essendo Di Bernardo un profondo conoscitore della massoneria inglese, gli chiediamo conto della voce secondo cui... continua a leggere
Scritto da: Fernando Ricciardi
il 10/01/2008 | Storia e Controstoria
“Tutto è poesia nella donna, ma in essa dorme un oceano che bisognava porre in moto, ed invece si volle che restasse come la quiete superficie di un lago”. Con questa frase di Pietro Calà Ulloa si apre il bel libro di Valentino... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Raniero Orioli*
il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Pietro Veronese
il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dall’arrivo a Roma nel 1608 di Don Antonio Manuel ne Vunda, ambasciatore e cugino del re del Congo, Pietro Veronese ricostruisce le vicende del regno cristianizzato del Congo e dei suoi rapporti con gli europei fra XV e XVII... continua a leggere
Scritto da: Alberto Pasolini Zanelli
il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
da WashingtonÈ verità ormai acquisita, pur se contestata: di regola la Storia la scrivono vincitori, quasi sempre ai vinti rimangono il mito e la poesia. In epoca moderna non è mai stato vero come a proposito della Guerra civile americana, su cui i racconti e i giudizi hanno oscillato secondo... continua a leggere
Scritto da: Ezio Savino
il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro Pietro il Grande della storica inglese Lindsey Hughes, Ezio Savinio delinea l’azione riformatrice dello zar Pietro I di Russia all’inizio del XVIII secolo, soffermandosi in particolare sulla creazione della potente flotta militare.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massobrio Giulio- Gioannini Marco
il 05/01/2008 | Storia e Controstoria
BOMBARDATE L'ITALIA MASSOBRIO GIULIO; GIOANNINI MARCO BOMBARDATE L'ITALIA STORIA DELLA GUERRA DI DISTRUZIONE AEREA 1940-1945Genere: LibriEditore: RIZZOLIPubblicazione: 10/2007Numero di pagine: 574 Prezzo: €... continua a leggere
Scritto da: Sauro Ripamonti
il 05/01/2008 | Storia e Controstoria
Fra gli storici esiste, da sempre, il malvezzo di considerare l’affermarsi di un sistema politico o di un regime come fatto a sé stante, trascurando di considerare le influenze segrete, dirette o indirette, che determinano il... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 04/01/2008 | Storia e Controstoria
Nicolò Jamsilla è il nome di un cronista medievale scelto nel 1726 dal Muratori per attribuire l'opera Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi. Chi fosse veramente, è difficile ancora oggi scriverlo; di certo sappiamo che fu segretario dello stesso Manfredi e che... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Croce
il 03/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bettini
il 03/01/2008 | Storia e Controstoria
Arriva in Italia il monumentale saggio dello storico Robin Lane FoxUn viaggio che arriva fino in Afghanistan dove si veneravano gli dei dell´OlimpoUn grande affresco che inizia con Omero e si chiude con l´imperatore AdrianoEsiste ancora il mondo classico? La domanda potrebbe suonare bizzarra,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/01/2008 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Franco Cardini, Cesare Catà, Claudio Finzi, Domenico Losurdo, Marina Montesano, Costanzo Preve, Neocons. L’ideologia neoconservatrice e le sfide della storia, Il Cerchio Inziative Editoriali, Rimini 2007, pp. 128, euro 13,00.Ci piace aprire il 2008... continua a leggere
Scritto da: Paolo Franceschetti
il 31/12/2007 | Storia e Controstoria
Molto è stato scritto sulla Massoneria[1], ma pare continui ad esserci molta confusione sull’argomento. Il perché è semplice: la prima caratteristica dell’Ordine è il segreto, ed è... continua a leggere